
Carlogas
Members-
Posts
17 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by Carlogas
-
Ho avuto anch'io questo problema con l'Amstrad.E' un problema dell'Amstrad. Prova a cambiare cavo scart oppure colegalo con un cavo scart>Composito. Saluti. Carlogas
-
Ciao Stanac, il problema del segnale RF (quello dell'antenna) "sotto" qualsiasi schermata del Nortek lo avevo notato anch'io. Ho risolto il tutto eliminando definitivamente TUTTE le connessioni scart verso il Nortek. Verifica inoltre che il TV, nel momento in cui attivi il Nortek, sia selezione su "sorgente esterna". Scusa se mi spiego così ma ogni TV è diverso. Quello che voglio dire è che spegnendo il Nortek dovresti vedere un quadro nero sul TV, e non tornare su un qualsiasi canale televisivo. Saluti da Carlogas
-
Anch'io vengo da una precedente esperienza Nortek (almeno tre lettori acquistati tra me e mio pà) e devo dire che effettivamente è piacevole notare che ogni tanto c'è qualche update del firmware che ti risolve qualche problema. Tengo comunque a precisarti che la codifica Mpeg 4 effettuata dal Nortek è in Xvid, no in Divx (avrebbero dovuto pagare le licenze alla Divx Networks), cosi come la codifica dell' audio avviene in Mp2 (Mpeg Layer 2) e non in Mp3 ( vedi pagamento licenze alla Fraunhofer o chi per essa). In sostanza i Codec impiegati da questo modello di Nortek sono tutti open source. E' vero che non c'è nessuna differenza sostanziale con l'impiego del codec Divx ed Mp3, però mi sarebbe piaciuto anche a costo di qualche euro in più avere dei codec certificati. Ciao da Carlogas.
-
Per chi volesse sapere se il Nortek supporta un 500Gb PATA, comunico che sul mio è installato un 500 Gb PATA Seagate che non mi procura problemi. Inoltre per quanto riguarda i collegamenti Scart-Scart io personalmente li sconsiglio mentre la qualità di visione e registrazione migliora NETTAMENTE con i collegamenti a video composito - video composito (ovviamente con gli apparecchi che lo consentono) o video composito - scart. In sostanza sul mio Nortek non utilizzo nessuna delle due scart presenti. Quando duplico da VHS collego il Nortek al videoregistratore utilizzando le prese video composito anteriori (e la scart sul VHS). Saluti da Carlogas.
-
La Scart deve essere collegata al ricevitore digitale terrestre (una delle due Scart sul ricevitore è sicuramente contrassegnata come uscita) mentre l'altro capo (Spine RCA gialla-rossa-bianca) al Nortek. Consiglio comunque di acquistare uno scart router (io ne ho preso uno del tipo "Free Wave TV BOX MULTI SCART ROUTER") che permette di gestire meglio i vari collegamenti ed inoltre provvede a compensare eventuali attenuazioni di segnale.Il firmware lo puoi aggiornare da subito, basta prelevarlo dal sito Nortek dopo essersi registrati ed installarlo. Ciao. Carlogas
-
Ciao Mr. World, personalmente sono soddisfatto della qualità di registrazione del Nortek. Io ho collegato il ricevitore digitale terrestre mediante adattatore scart-video composito e consiglio a tutti di fare così perchè la qualità di registrazione migliora di parecchio. Salutoni
-
E' ovvio che per me si è trattato di convenienza. All'inizio l'hard disk neanche lo avevo montato ma già godevo del fatto di potere registrare solo su USB. Penso che la quasi totalità di chi ha comprato il Nortek lo abbia scelto proprio per questa sua caratteristica e per la possibilità di aggiornare il Firmware. Chi ha speso la cifra che ha speso sapeva bene che esisteva altro sul mercato, ma ha scelto il Nortek per le sue possibilità di collegamento e per quest'ultima caratteristica . Poi comunque tra le racchie e le strafighe ci sono una infinità di donne piacevolissime che hanno molte altre qualità (un pò come la presa USB e Firewire del Nortek!). Personalmente preferisco una donna forse leggermente meno bella ma con tutte e due le gambe e le rotelle a posto. Ad ogni modo non vedo dove sia il tuo problema. Dove io ho acquistato l'apparecchio se non ne fossi soddisfatto me lo rimborserebbero ancora adesso....
-
Sono sicuro che esistono videoregistratori di altre marche ben più blasonate che non il povero Nortek e che sono in grado di fare meraviglie. Tuttavia non ne ho trovato neanche uno che permettesse di effettuare una conversione in tempo reale in Xvid, motivo per il quale, se non era già chiaro, ho acquistato tale apparecchio anche perchè l'Hdd gia lo avevo. Pensavate di realizzare DVD o di fare del vero video editing? Io ho risolto il problema dotando il mio Nortek di un cassetto estraibile per Hdd che mi permette di spostarlo su PC. Il prodotto finale che ottengo mi soddisfa completamente, ma forse come dice il proverbio e vero che "chi si contenta, gode". Saluti. Carlogas
-
Saluti a tutti! Ho letto i precedenti post e mi hanno lasciato veramente costernato circa la moltitudine di voi che è insoddisfatta del Nortek HD 5000. Io ho collegato il mio "esemplare" solo ed esclusivamente mediante cavetti per video composito (Giallo - Rosso - Bianco) attraverso un video router, al quale è anche collegato allo stesso modo (mediante convertitore Scart - Video composito) anche il decoder Sky. Aggiungo che l'acquisto di tale apparecchio è stato dettato dalla volontà di registrare da Sky e da Vhs.Devo dire che non ho mai riscontrato alcun problema, tantomeno di "scatti", registrando da Sky, e di perdita di frame o di interruzioni registrando da Vhs. Secondo me l'unico problema di questo "marchingegno" è la effettiva scarsa qualità degli input/output scart. Vi assicuro che collegando tutto in video composito la qualità migliora nettamente, e comunque bisogna considerare che esistono pochi registratori in grado di convertire direttamente un flusso video in Xvid con una qualità che oserei definire buona. Inoltre ritengo inutile il discorso che molti frequentatori del forum fanno circa il costo di questo apparecchio, cioè quello che è costato + l'Hdd +i cavetti +la pendrive +ecc che in totale è arrivato a 300 Euro che avrei potuto spendere acquistando quell'altro apparecchio o quant'altro. Lo sapevamo già nel momento dell'acquisto che si trattava di una novità. La gente come me che per hobby è appassionata di questi oggetti appartenenti al mondo informatico/elettronico vive di sperimentazione e di informazione tecnica. Se l'apparecchio effettua una conversione in Xvid saprete già che la qualità finale del file che produrrete sarà comunque inferiore all'originale, ma non negherete certamente la comodità infinita di avere già prodotto uno o più file gestibili comodamente da un moderno PC e trasportabili con una comune pendrive. Un saluto a tutti e mille auguri per il 2008. Carlogas
-
Per installare il nuovo firmware nel NDVX HD 5000 bisogna fare come segue: - Decomprimere il file zip prelevato dal sito Nortek - Noterete 2 files, un pdf con le istruzioni ed un .bin che è il file del firmware - Mettere il file .bin in una pendrive - Accendere il Nortek ed infilare la pendrive nella presa usb - Col tasto "Media" scegliere la periferica usb - Spostarsi con il cursore nella root della pendrive e cercare il file .bin - Premere play - La procedura di update è automatica e termina con il riavvio dell'apparecchio - Non spegnere MAI l'apparecchio durante l'update - Ricordarsi che l'update del firmware resetta completamente l'apparecchio, quindi dopo bisogna procedere alla risintonizzazione dei canali ecc.. Saluti a tutti
-
Cari "colleghi" vi informo che sul sito della Nortek è disponibile il nuovo firmware per l'NDVX HD 5000. Ciao a tutti. Carlogas
-
Ciao a tutti. Mi rivolgo a coloro che fanno fatica a vedere la seconda USB. A dire il vero mi è anche venuto il sospetto di essere uno dei pochi ad averla.(Comunque su tutti e due i Nortek NDVX HD 5000 che ho comprato la seconda porta USB c'è, è collegata e quindi funziona).La seconda porta USB è sul pannello posteriore lato sinistro. Per quanto riguarda il "fischio"che alcuni sentono, devo dire che personalmente il mio emette solo un flebile rumore proveniente dalla ventola di raffreddamento. Saluti a tutti
-
Confermo quanto sospettato: per potere utilizzare esternamente un hard disk per notebook chiuso in uno dei soliti case autoalimentati, bisogna collegarlo ad ENTRAMBE, le uscite USB del Nortek oppure, ovviamente, bisogna alimentarlo separatamente. Saluti a tutti.
-
Se leggi attentamente il mio primo post troverai già molte informazioni utili. Se ne hai bisogno di altre fammi sapere. Saluti
-
Naturalmente! e, ripeto, è possibile usare allo stesso modo anche delle normalissime pendrive. Ricordati però che usando drive ESTERNI è possiblie registrare solo in Xvid (no Mpeg 2). Saluti
-
Ringrazio l'amministratore e sono contento di fare parte del forum anche perchè è piacevole essere utili a coloro che con qualche dubbio si accingono ad acquistare questo o quell'apparecchio. Nel caso specifico dell'NDVX HD 5000 avevo non pochi dubbi perchè mi ero già cimentato con vari PVR ottenendo risultati veramente deludenti. Il mio prossimo esperimento con l'NDVX sarà quello di collegargli un Hdd esterno da 2,5" (da notebook per intenderci) e vedere se la porta USB2 del Nortek è in grado di alimentare l'Hdd. Questo esperimento nasce dal desiderio di ridurre drasticamente la rumorosità che si produce inserendo l'Hdd all'interno dell'NDVX. Utilizzando il mio Maxtor da 320Gb la rumorosità è veramente fastidiosa, anche perchè il case del lettore fa da cassa di risonanza. Penso quindi che con l'uso di un Hdd esterno il rumore possa essere più accettabile. Un saluto a tutti.
-
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e ho deciso di iscrivermi perchè ho visto che parlavate del Nortek NDVX HD 5000. Da pochi giorni sono un soddisfato possessore di questo apparecchio e penso che la mia esperienza in merito possa essere di aiuto per coloro che sono intenzionati a comprarlo. Innanzitutto l'ho acquistato in un normale centro commerciale della catena "Il Gigante"al prezzo di 149€. Preciso che: non è in grado di registrare su DVD ma solo su Hard Disk interno e su qualsiasi Hdd esterno formattato in FAT32 e su memorie flash del tipo pendrive (ci sono ben due prese USB2 bidirezionali ed una firewire). Sui dispositivi esterni è in grado di registrare solo in formato Mpeg4 utilizzando esclusivamente un codec Xvid (non si può usare il Divx) mentre l'audio è codificato in Mp3 a 128 Kbps non modificabile. Il bitrate della codifica video è modificabile scegliendo una delle qualità di registrazione tra cinque disponibili. Preciso subito che la qualità LQ (più scarsa della Normal Quality) è a 1150 Kbps ed appare ottima anche nei passaggi veloci e con molti oggetti in movimento. Nessun difetto di sincronismo audio/video. Questa prova è stata fatta sia utilizzando un Hdd interno (non fornito), che uno esterno, che una pendrive da 1Gb. A proposito di Hdd interno, si può utilizzare solo un Hdd di tipo PATA (IDE/DMA) e non SATA, fino ad 1Tb (io ho utilizzato un 320Gb della Maxtor). La sigla HD sta per Hard Disk e non per High Definition!!!. Sull'Hdd interno può registrare sia in modalità Mpeg4 sia in modalità Mpeg2 (DVD VR) e non è possibile nessuna azione di editing sul file Mpeg2 ad eccezione dell'introduzione dei capitoli ad intervalli prestabiliti ma variabili a discrezione. Il file Mpeg2 registrato sull'Hdd interno NON può essere trasferito fuori dal recorder (La legge lo vieta). Il sottoscritto ha già provveduto a comperare un case esterno a slitta per l'hdd in modo da poterlo estrarre ed installare sul PC e pertanto godere pienamente dell' Mpeg2. Non è possibile registrare (convertire) DVD commerciali protetti da copyright in file Mpeg4, però è possibile farlo con gli "altri" DVD. Per quanto riguarda la scattosità in registrazione alla quale qualcuno del forum si riferisce, ciò dipende da una errata sintonizzazione dei canali ed in particolare quelli della RAI e comunque di tutti quei canali che arrivano un pò bassi come potenza RF.Per eliminare COMPLETAMENTE questo difetto è sufficiente dopo avere fatto la sintonia automatica, procedere con la sintonia fine. Per finire la qualità della registrazione in modalità DVD VR è indistinguibile dall'originale. Per quanto riguarda la capacità di convertire in tempo reale i CD musicali non vi posso aiutare perchè non mi interessa, ma ho letto sulle istruzioni che li trasforma direttamente in Mp3 con la possibilità di scegliere il bitrate. Se volete ulteriori chiarimenti fatemi sapere. Un saluto a tutti.