Jump to content

darkmercury

Members
  • Posts

    530
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    103

Everything posted by darkmercury

  1. Il 5470 non è corrispondente a nessuna CPU 775 STD. https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/35430/intel-xeon-processor-x5470-12m-cache-3-33-ghz-1333-mhz-fsb.html Il modulo coast, che hai fatto vedere ricorda molto uno che ho preso su una mobo con chipset Via rimarchiato.
  2. Per le coast ne alcune a casa, la p5q delu. Ne ho una funzionante. Però di recente ho comprato una p5k3 Deluxe per trovare il limite del 775. Insieme ho preso un E-5470 moddato e la mainboard monta un BIOS già predisposto. Mi manca un dissipatore decente. La CPU ha 120w.
  3. Buongiorno, gli hdd sotto i 10gb sono andati a farsi friggere o sono diventati costosi all inverosimile. Gli adattatori CF sono una soluzione temporanea. Ho trovato CF a 4,6 8 di 4 e 8 gb usate ma anche lì se scritte e riscritte si guastano in poco tempo. Meglio un adattatore para to sata se il sistema li regge come capacità.
  4. Buona serata a tutti. Gli ssd indicano il limite di scrittura in terabyte. Quello che ho comprato di recente un 512 giga Adata dava 20 tera. Le CF hanno un limite più basso. Puoi solo cercare qualcosa. Io dei corner da 45 mega he tengo da parte perché so che i vecchi sistemi mal digeriscono gli adattatori e gli hdd oltre i 100. Su un PC industriale ho trovato un hdd da 5.25 con scritto i settori e i cilindri guasti. Ormai a certe cose senza i soldi non ci si può mettere le mani.
  5. Buona sera. Credo che sia meglio che controlli se ha qualche voce del BIOS non Cozzi con la cache l2 . Oppure un chip morto. Il k6-2 ha una cache di 2° livello? Non ricordo. Alcuni BIOS avevano prob. Con i k6-2 e si doveva disattivare la cache 2° liv.
  6. Ciao, le piazzole semi vuote sono del chip SPD delle RAM. Ossia una EPROM che indica alla mobo i timing che supportano i chi alle varie frequenze di default . Esempio a 133 MHz hanno 3-3-2 . Di recente ad un mercatino domenicale ho trovato varie RAM pc133 a 2 spicci. Prova a vedere dalle tue parti se c'è ne sono.
  7. Buonanotte, comunque avrei sempre voluto un Pentium pro completo pienamente funzionante. Dunque complimenti per la macchina. Che moduli 72 PIN supporta la mamma board ?
  8. Forse tra le varie coast ho questo modello : https://www.devicelog.com/memory/sram/umc-sync-cache-module-256kb-pipeline-burst-cache/
  9. Ciao, il datasheet si e del componente che hai fresato. Così sai dove sono i segnali e i piedini. Il PG 740 è un PC pensato per programmare i PLC Siemens e ce ne sono davvero tanti imm giro ma hanno dei problemi. Chiedevo se per caso ne avevate mai visto uno dal vivo. Buonasera.
  10. Ciao, hai scaricato il datasheet ? Qualcuno conosce il Pg740 Siemens ?
  11. Buonasera a tutti, ne ho avute tra le mani nelle varie versioni una dozzina. Sono ottime come stabilità e con componenti buoni. Peccato per il prob. Del BIOS con le Sb . E nella versione liscia il south bridge se è il 596A che ha bug. Comunque una vera Asus d annata. Ho anche la Tuv4 con supporto tualatin ed con l ultimo beta BIOS supporta anche il moltiplicatore sbloccato e i P3 512 cache versione server.
  12. Qui nei dintorni ci sono volantini usati economici compatibili con Windows retro. Io ne ho uno completo pedaliera cambio delle Logitech economico compatibile anche ps2 .
  13. Prova a carta vetrate i bordi di un modulo di pc133 non adatto e vedere se con qualche colpo si ridimensiona correttamente. Già fatto con le DDR. Il k6 viene riconosciuto indipendentemente dalla velocità delle ram ? Cioè con CPU bus 100 e RAM 66 per esempio?
  14. Buongiorno a tutti anche siamo quasi sempre noi tre su questo thread che comunque qualcuno legge. Il passmark è un benchmark come tutti gli altri che viene influenzato da molti fattori, e spesso il più possibile è dato dalla usare una configurazione con già installati diversi se o con componenti riciclati che appesantiscono le performance. Pensate ad un hdd SATA prima generazione pieno al 70/80% e pesantemente frammentato o ad un risultato su vista con 2gb di RAM e tante app che si avviano allo start up. Poi c'è il Power limit dei driver c&Q Amd che limitano i consumi e nel caso la CPU si riscalda troppo i consumi aumentano per la resistenza alla conduzione elettrica e da ciò s infilano cicli di alt continui. Su hwbot tutto è tirato al limite e con attenzione perciò è una condizione troppo ideale . Anche userbenchmark lo vedo condizionato da simili condizioni. Comunque il Power limit su Amd l ho riscontrato anche sulle Apu dove le serie K non top tirano di più delle best performance tipo 6790k meglio di 6800k o 7700k meglio di 7850k c'è qualcosa che stona. Anche i dissipatori hanno le loro colpe tipo i p4 stock non in piano??.
  15. Il moltiplicatore dei socket A è quasi sempre sbloccabile tramite e bridge sulla superficie. Il minimo e multi 6 a FSB 200 che diventano 100 in entrata alla CPU(bus DDR) . Scegliendo i primi chipset con tecnologia DDR sulle RAM si ha una buona compatibilità. Certo un Pentium /k6 in dos hanno una buona compatibilità visto il periodo ma scegliendo una sola macchina ci sono poche scelte. Il p4 è troppo fuori per il dos.
  16. Io sto guardando in giro per un PC momentaneo piccolo come dimensioni e dal costo basso . Avevo visto un preassemblato HP su piattaforma am4 anche se solo sulle Apu Amd ma visto il costo ele performance circa di un i5 2400 a circa 55 spedito mi stavo convincendo che per un uso momentaneo poteva andare poi ho visto che con tale spesa prendo una B450m con possibilità fino ai ryzen serie 5000 e ora sono un po' indeciso. Ho diverse piattaforme vecchie che stanno occupando un bel po' di spazio e mi sto chiedendo se ne vale ancora la pena. L emulazione con i PC recenti è più che buona. Un athlon 2400 ti permette di spaziare dal 1996 al 2006 come compatibilità dei giochi 2/3 VGA agp e hai diversi scenari ben coperti. Un paio di schede audio per una copertura sotto dos e Windows serie 9<<..... Fare collezione di pezzi che poi tendono a rovinarsi con il passare del tempo mi sta un po' spingendo a diminuire il numero e il tempo dedicatoci.
  17. Oddio un Pentium D è un po' una ciofeca a livello performance . Se ci metti un Windows ICE con varie patch compresa quella sulle istruzioni amd64 originali e non quelle compilate dal compiler Intel regalato ai produttori sw vedi un incremento delle performance. https://www.cpubenchmark.net/compare/87vs939vs88vs912/AMD-Athlon-64-X2-Dual-Core-5800+-vs-Intel-Core2-Duo-E6400-vs-AMD-Athlon-64-X2-Dual-Core-6000+-vs-Intel-Core2-Duo-E6600
  18. Ne ho una anch'io di queste mobo k8t800 e am2. Non sono tra le migliori ma certamente ha un suo perché. Ho anche una Asrock su nforce3 che è più performante su socket am2 e slot agp ma ha un altro senso di essere perché più completa . Comunque gli ho montato un athlon 5800 e un 1660 e si è comportato meglio di una p5gd1 su socket 775 e Pentium D 930.
  19. La Asrock che hai recuperato è in pratica la mia p5vd1 Asus con doppia possibilità per ddr2 e DDR e la stessa combinazione di slot Agp e pci-e. Io l ho già provata sia con Pentium D che 4 ed sono honeste come mainboard ma del tutto inusabili se non per retrogaming.
  20. Ok, per la pasta termica tra spreader e dissipatore, ma hai aperto lo spreader e messo la pasta tra die del core e spreader ?
  21. Si il thermal trottling è una piaga sulle CPU con lo spreader a causa del fatto che molte usano pasta termica che ormai è secca. Lo stesso tipo di problema lo avevano Apu Amd con core grafico integrato in cui non potevano esprimersi al massimo quando uno dei suoi core ( grafico e/o calcolo ) era spremuto l altro doveva essere limitato per rispettare il tdp. Stessa cosa per CPU Intel core I prime revisioni. Ossia core l i5 660 e 661 la differenza era in un tdp di 73 w contro 87w per il 661. In performance grafiche un vantaggio per il 661 é chiaro grazie a 200 MHz in più di GPU ma un vantaggio di circa il 4/% in ambito calcolo visti i core identici in tutto sembra un po' strano soprattutto. La situazione di vantaggio si protraeva in varie comparative ed in vari test. Il tdp più alto probabilmente limita l intervento del thermal trottling.
  22. Allora se non ricordo male, la foto è di qualche settimana fa, è un 386 a 33 con 4 MByte di RAM una et4000 e il controller floppy/idea. Di 386 completi di case non ne ho avuti. La mainboard è nuova, la busta antistatica era sigillata quando l' ho presa 5/6 anni fa. Le altre schede e RAM l ho aggiunte io..
  23. Metto un blocco che ho da parte da provare a fondo
  24. Sapevo che i 754 erano costosi e 3700 e il 3400 Venice, ma il 3200 lo ritenevo comune. I 3000 ne ho diversi con core diversi. Tuttavia la colpa è degli acquirenti che il 3000 lo consideravano un bel processore. Infatti all epoca anche il P3 3ghz era il più comprato. Perciò la produzione si basa sulle vendite e da ciò 2 fattori riducono la disponibilità di tali CPU che ad anni di distanza si ripercuote sulla presenza. Prova su AliExpress a vedere se c'è qualcosa.
  25. Ho anch io un 478 a 1,5 GHz, una volta avevo anche un 1,3 GHz engineering sample ma non lo trovo più. havevo recuperato anche 1 tualatin 1266/512 cache e.e.s. ma non saliva molto arrivava a 1.533 poi sballava . Gli avevo anche delodato l heat spreader cambiandogli la pasta ma non cambia a la situazione. Montavo un dissipatore volcano per socket A certificato athlon 3000 e dunque surdimensionsto per un P3.j .
×
×
  • Create New...