Jump to content

biessea

Members
  • Posts

    758
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by biessea

  1. Ciao ragazzi, torno per farvi vedere il mio orgoglio e la mia felicità riguardo quest'ultimo acquisto, presa di seconda mano, in attesa di una VERA scheda video directx 10, pixel shader 4.0 . Per tornare ad altissimi livelli, ho trovato questa scheda sul circuito e-bay e ne sono soddisfatto, oggi l'ho montata e come primo risultato vi segnalo 12090 punti al 3dmark05 con il mio sistema in sign ovviamente. Ora posto un due foto esplicative, come vedrete è raffreddata dallo Zalman Fatal1ty FC-ZV9... ecco la scheda nuda, senza il dissipatore: un bel zoom sul favoloso r580 a 90nm... ed eccola "vestita" con il suo dissi ad aria preferito, lo Fatal1ty FC-ZV9... ed eccola in confronto alla mia vecchia ma cmq ottima X850XT sempre con lo Zalman VF-900 per raffreddarla.. Che ne dite? Ora vorrei che magari i possessori mi dessero consigli, su quanto overvoltarla per overcloccarla in maniera decisa, quanto ne valga la pena, insomma consigli di varia natura per questa piccola belvina.. aspetto consigli allora ragazzi, e mi sto riferendo pure a te gianni1879... ok? Grazie a tutti, sono molto felice
  2. Mi sta piano piano convincendo questa scheda, i driver l'hanno indubbiamente migliorata in confronto del brutto esordio.. che dite? Sto leggendo moltissimo il thread su hwupgrade, mi sto interessando, a dicembre cambio scheda video ovviamente, e mi sa che andrò sull'r650..
  3. Complimenti caro, gran bella scheda.. quando inizierà il freddo mi comprerò pure io una bella scheda video nuova corredata da un bel LCD 22".. ehehehe portala su ancora di frequenze, facci vedere dove arriva!
  4. Mi va veramente piacere vedere che con i nuovi driver la scheda riesce a rialzarsi dalla sua completa trance di sconfitta e riuscire a far vedere di che cosa è capace.. sul sito tedesco è chiaramente dimostrato come a volte la HD 2900XT riesca ad essere superiore pure della ottima 8800GTX.. quindi non vedo come sperare in bene e vedere nuovamente un prodotto ottimo, e finalmente sfruttato da parte di ATi.. beh che dire, incrociamo le dita, mi sta tornando il sorriso ragazzi
  5. Miiiiii che figata questi Intel.. mamma mia io ormai ho AMD da diverso tempo, e ho pure preso praticamente la migliore CPU per il buon socket 939.. sennò se avessi tutto da buttare prenderei ora come ora un gran Intel da tirare tanto su! Ma non ci lamentiamo..
  6. Beh parlare di buco nell'acqua mi sembra esagerato, ma penso proprio che siamo ancora a livelli di driver piuttosto acerbi e dei bei nuovi driver ottimizzati potrebbero far lievitare le prestazioni di quel 10-15% che la metterebbero di sicuro sopra della 8800gts a 640mb.. beh la GTX è inarrivabile secondo me, ma se è vero quello che dicono, che a luglio esce una versione XTX allora si che li avremo i valori al livello della ammiraglia Nvidia, anche se però non bisogna dimenticare che ATi esce con almeno 6 mesi di ritardo.. ora come colmeranno questo gap? Questo proprio non lo so, ma non tiriamo conclusioni affrettate, il mio consiglio è di aspettare,aspettare con calma..
  7. La mia speranza sta sui driver ottimizzati, secondo me questi sono immaturi.. cmq confermo la delusione come Lordh... mi aspettavo prestazioni della versione 512mb concorrenti alla 8800gtx e non alla GTS.. mi sa che non ci siamo, ma contando che questa HD 2900xt costa comunque sui 350 euro.. non è per niente male come prezzo, visto cosa si può avere tra le mani con quei soldi, che non sono per niente una follia.. Io aspetto la XTX per parlare definitivamente, per vedere se questi mesi di ritardo sono giustificati da una resa in prestazioni maggiore della 8800 gtx Ultra (Che è il modello a cui fa guerra Ati...) e poi vedremo insomma.. certo che la notizia che stanno pure uscendo le GPU a 65nm mi sorprende non poco.. li si che avremo consumi ben al di sotto di quelli che vediamo ora.. ammenochè ATi non sprechi il lavoro della GPU.. no so perchè ma penso che il lavoro della GPU Nvidia sia più ottimizzato, e questo mi fa ritornare a pensare ai driver che sono un pò immaturi di ATi.. ma cmq resta una mezza delusione secondo me. Vedremo.
  8. Buonissima notizia, senza ombra di dubbio.. penso si possa fare, non vedo il perche'... e poi cosi' non cambieremo sistema operativo e sfrutteremo meglio i videogiochi con le dx10.. che figata, vedrete che se tutto va in porto, i frame al secondo piu' elevati si otterranno proprio su XP.. che e' sicuramente piu' leggero di Vista.. ale'!!!
  9. Grazie dei complimenti.. beh in effetti si.. come si può vedere ho fatto un bel po di lavoro.. non è stato così semplice dai..
  10. Cioè ma cacchio, uno che si vuole fare un sistema a 2gb ora come ora paga 80 euro??? O addirittura 160 compresa la spedizione e ha 4GB?? Ma cavolacci che storia, io poco più di un anno fa per le mie RAM DDR1 ho speso 240euri e ne ho 2 di GB!!!
  11. Ragazzi, stamattina mi è arrivato finalmente il dissipatore!!! E dopo aver pranzato mi son messo subito al lavoro: Staccato i cavi, tolta la scheda madre.. e rimosso il precedente dissipatore attivo Titan sul chipset.. e non vi dico che male le dita per rimuovere il corpo dissipatore per via delle clip di inserimento di plastica da serrare per poterle rimuovere.. malissimo.. ma alla fine il risultato è stato questo: il chipset è nuovamente scoperto.. successivamente, dopo l'applicazione della pasta termoconduttiva Arctic Silver 5 ho fissato il Thermalright HR-05 senza nessuna particolare difficoltà.. eccolo attaccato al chipset.. Tutto pronto, ho spostato quindi finalmente la mia X850XT sul primo slot PCI-E e quindi ben distante dalla Creative X-FI posionata all'ultimo slot PCI.. (quindi più aerazione e più distanza tra due compontenti che comunque scaldano)... Rimontato tutto, devo dire che non ho incontrato nessun problema, il pc si è avviato senza problemi e le prestazioni si sono viste subito.. innanzitutto la scheda video è meglio aerata e la ventola Coolink Swif-802 a lato del case può finalmente buttarle aria direttamente sopra, raffreddando pure meglio i dissipatorini delle RAM e l'ambiente GPU in generale.. ma che dire delle temperature del chipset? Finalmente sono a valori buonissimi, ho 36 gradi in idle e nemmeno 45 in full, quando prima stavo a 42 in idle e oltre ai 55 gradi in full. E ribadisco che tutto questo è fatto semplicemente con questo ottimo dissipatore, senza ausilio di una ventola sullo stesso, anche perchè il case è ben aerato, e le due ventole da 80x80 in immissione laterali (Coolink+Noctua) vanno a raffreddare l'intera superficie dissipante dei diversi dissipatori presenti del mio case, innanzitutto lo Zalman 7700Cu, lo Zalman VF-900 e il nuovissimo Thermalright HR-05 SLI... ecco un altra foto particolare del chipset coperto dal rame zincato del Thermalright.. Beh che dire ragazzi.. sono contentissimo, tutto il mio sistema respira meglio, e ho pure l'assenza della maledetta ventola da 40x40 che stava sopra il chipset, che anche se di migliore qualità dell'originale, stava perdendo un po colpi.. Alla fine posso dire che questo dissi lo consiglio veramente a tutti, risolve tutti i problemi di raffreddamento di questo chipset "caldo" e può permettere pure configurazioni SLI, visto la particolare costruzione, ruotabile come si vuole. Ciao a tutti, e grazie dell'attenzione!!!
  12. Grazie mille Kioji, ci devi aver proprio visto giusto, visto che è proprio quello che metterò.. se lo trovo domenica alla fiera okkei, sennò l'ordino già il giorno dopo.. si ovviamente la versione SLI Non vedo l'ora
  13. Eheheh infatti mi sto veramente innamorando di sto dissi.. provo a vedere se lo trovo alla fiera dell'elettronica a Pordenone, e sennò lo prendo da e-bay... e dopo di nuovo via la scheda madre con il casino di cavi e montaggio serio di questo ottimo dissi passivo.. poi avrò almeno la scheda video nel suo slot nativo, le ventole del case che sparano quindi aria direttamente sulla scheda video e sul Thermalright HR-05 SLI.. che appena lo monterò vi darò le mie conclusioni.. certo che non mi aspetto di migliorare le mie temperature che già si sono abbassate con questo Titan che ho messo su (ventola più grande dell'originale) ma almeno non avrò ventole rumorosette e l'avro cmq raffreddato da una ventola da 80x80 del case.. ehehehe non vedo l'ora!!!
  14. Ho visto le dimensioni del Thermalright HR-05 SLI e devo dire che mi sta benissimo all'interno del mio case, è compatibile con tutte le DFI Lanparty/Inifinity e quindi non dovrei aver nessun tipo di problema, la basetta è di 30mm x 30mm e si fissa con la solita staffa di montaggio per i due buchetti, l'unica cosa che mi scoccia un po è che dovrò smontare nuovamente la scheda madre, ma il dissi mi sembra davvero un'ottima cosa, penso proprio che a breve termine ne installo uno del genere, mi sto davvero convincendo! Possibile che nessuno di voi ne abbia uno installato? Mi sembra sia piuttosto famoso come dissi per chipset.. andate qua Aircooling - Thermalright HR-05 SLI review - DIY-Street Forums
  15. Ehy ragazzi, io ho fatto una ricerca sull'Arctic Cooling Freezer 64 PRO ma ho totato che è leggermente modificato da quello che si vede in foto.. e poi è alto ben 12cm!!! Non sta nel mio case, contando che di lato ho una ventola alta 2,5cm per convogliare aria dentro al case.. e poi ci sarebbero da fare grandi modifiche, tanti tagli ho notato (e io manualità 0)... non avete una cosa simile da consigliarmi ma magari già pronta??? Vi prego, voglio mettere qualcosa di passivo sul chipset della mia DFI e ritornare a mettere la scheda video nel suo slot PCI-E primario, distante dalla scheda audio X-FI... l'estate sta arrivando!!! Consigli please!!! PS: Ragazzi e che ne pensate del Thermalright HR-05 SLI (la versione SLI così la posso girare come voglio in base al mio spazio interno al case) per il raffreddamento del chipset della mia DFI Ultra-d Nf4??? L'ho visto e mi è subito piaciuto!
  16. SACD la mia VGA è già sul secondo slot, ed è già settato a 8x.. solo che per motivi di raffreddamento (ora la scheda video è attaccata alla scheda audio X-FI) e per motivi di rumorini della ventola del chipset TITAN, preferirei fare una soluzione passiva come quella con l'ARCTIC COOLING FREEZER, solo che se è da modificarlo tanto non ho manualità e quindi rinuncierei.. deos mi puoi dare delle dritte? come adatto gli attacchi scusa?
  17. Io non ce la fò più ad aspettare questo r600.. non vedo l'ora che si diano una mossa, in effetti ATi per quanto riguarda le schede video di punta è sparita dal mercato e sta facendo solo nuove versioni economice dei chip r530..rv570.. non capisco tutta questa attesa, solo spero ne valga davvero la pena.. dopo tutto quello che stiamo aspettando ATi deve piazzare una scheda video eccellente, che vada SICURAMENTE di più di una 8800gtx che non dobbiamo dimenticarci è vecchia di 5 mesi rispetto al nuovo r600.. e non è poco! Ma io penso che la casa canadese non deluderà le nostre aspettative, voglio credere che sarà uno spettacolo questo nuovo r600 e soprattutto la sua versione al TOP!
  18. Ciau Deos, grazie della risposta, e grazie a tutti delle vostre risposte, io vorrei un sistemino fanless ma senza dover lavorarci tanto su... ho visto questa foto sul link che mi hai attaccato Deos, e penso sia la migliore per me, così che posso pure spostare la scheda video sul primo slot di nuovo e farla andare a 16x invece che a 8x (non che cambi molto eh..).. ma devo modificarlo questo? E che dissipatore è? Dove lo posso trovare???
  19. Ciau a tutti, riapro con piacere una discussione già iniziata diverso tempo fa, riguardante la dissipazione del chipset di questa notissima scheda madre. Io già a suo tempo feci il modding sostituendo il dissipatore originale con la ventolina che faceva assai rumore, con il Titan (dissipatorino attivo per schede video) e il risultato fu più che buono.. ventola silenziosa, giri ridotti della stessa, e raffreddamento migliore, ma ora mi trovo che la ventolina sta iniziando a gracchiare, gira e produce un rumore sempre più fastidioso, il che mi ha convinto a sostituire il prodotto (pagato 12 euro a suo tempo, niente di che). Volevo sapere se lo Zalman passivo ZM-NBF47 fa benissimo il suo lavoro e se è adattabile a questa scheda, o cosa altro mi consigliate.. attendo notizie e consigli allora, a presto! Loris
  20. Concordo assolutamente nel dire che il miglior rapporto prezzo/qualità è un bell'opteron 170, lo porti molto in alto poi.. ma il migliore procio per socket 939 è l'FX-60 appunto, due core a 2,6 ghz che puoi portare tranquillamente a 2,8ghz.. e forse 3ghz.. e poi hai la qualità del die selezionato come fanno sempre con la serie "enthusiast" FX... io c'ho il X2 4800+ con 2 mb di cache, che è forse appena il secondo in scala di prestazioni per il socket 939, tutt'ora un socket validissimo come sappiamo tutti.. e infatti tengo questo ancora per un bel po!
  21. Si beh è secondo me solamente una bella conferma del fatto che il test sintetico grafico vuole premiare l'hardware video e niente altro, infatti stressa per bene la scheda video e non il restante hardware, se escludiamo il lavoro del processore centrale.. cmq interessante si...
  22. Eheheehh e insomma Gianni s'è rifatto il computer.. ahhhh bei tempi quando avevamo tutti e due la X850XT moddata.. ora sono rimasto solo io.. ma penso proprio che fra un 6-8 mesi arriva una ATi DX10... cmq a riguardo di questa discussione, è una ventola indubbiamente mostruosa, ma che se tenuta al massimo dei giri, assai rumorosa.. non erano meglio tre Noctua S12-1200? Rumori minimi e cmq tanta portata d'aria.. chiaro pero' che costavano il doppio l'una.. ma penso non sia il problema il budget qua no?
  23. Si pure io sono convinto che le DDR2 hanno ancora margini di miglioramento e una vita cmq abbastanza estesa davanti, non è che dal momento che si lancieranno queste DDR3 le DDR2 vanno in pensione, non è successo con le DDR e non succederà con le DDR2.. io vi parlo da felice possessore di un kit dualchannel 1gb+1gb di OCZ Gold Edition DDR1 per intenderci, e non sento per niente la mancanza di un kit DDR2.. quindi.. andateci tranquilli se dovete acquistare un buonissimo kit di DDR2 che fate cmq la scelta giusta.. saluti!
  24. Beh se non sbaglio le frequenze di default per una 9600 liscia dovrebbero essere 270mhz per la GPU e 400 per le RAM, tu stai appunto salendo pochino con le RAM (essendo DDR1 hanno appunto difficolità a salire) mentre vedo che la GPU non si fa grossi problemi, essendo appunto ben raffreddata (una ventola che ha il doppio delle dimensioni della originale per 9600pro, vorrei ben vedere).. vedi che fare con la RAM, ma per la GPU ritieniti soddisfatissimo per quello che sei riuscito a raggiungere.. bravo!! E magari posta anche qualche risultato con 3dmark01.. o addirittura 3dmark03.. e qualche FPS su qualche gioco!!!
  25. Si ora con quella ventola, vedi di tirarla ben su come frequenze, e poi vedi quanto migliori.. ma non riesci a fare una cosa un po più bella da vedere? E' trooopo "momentanea" come cosa!!!
×
×
  • Create New...