Jump to content

biessea

Members
  • Posts

    758
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by biessea

  1. Allora ragazzi eccomi di nuovo qua: innanzitutto vi dico che stavo diventando matto perche nel monta/smonta non mi ero reso conto di aver piegato un piedino dell'IDE dell'HD e non mi si avviava piu' windows e non riuscivo a capire perche.. cmq vi racconto dove sta l'errore. Premetto che scrivo questo messaggio dopo aver maneggiato il piedino del CLR_CMOS visto che e' l'unica cosa che mi resta da fare. Il problema dell'avvio stava nella memoria RAM. Vi ricordate che ho detto che tutto questo casino e' iniziato da quando ho cambiato due timing della ram, il Trcd e il Tras.. bene e' proprio la RAM che non ne vuole sapere di far avviare il computer e non farmi arrivare a vedere nemmeno il bios. Principalmente, il fautore del blocco in avvio e' il timing che si riferisce al CAS latency (Tcl). Non chiedetemi perche', ma se lo imposto manualmente (o cmq in automatico) al valore di 3.0 (valore di targa per il funzionamento delle mie RAM) il sistema non vuole sapere di avviarsi, fa girare le ventole a piu' non posso e non fa passi avanti, nemmeno il bios mi visualizza appunto. Questo pomeriggio ho capito che per far avviare il computer ora il Tcl deve essere di 2,5 ma non ho idea del perche. E immaginate il mio stupore nel vedere che con un timing cosi' per il Tcl non posso overcloccare proprio niente. Se porto l'FSB anche a 210mhz il sistema non ne vuole sapere di partire: allora mi tocca rifare il CLR_CMOS e tutto va. (si fa per dire). La cosa che mi stupisce a questo punto e' come mai quando ponticello il CLR_CMOS il computer mi si avvia visto che il Tcl di default e' 3,0 (come la RAM stessa vuole). Perche mi va quando faccio sto benedetto CLR_CMOS e se invece imposto manualmente tutti i valori e metto 3,0 di Tcl il computer non vuole sapere di avviarsi??? E se metto 2,5 invece si avvia? Mi chiedo quindi, cosa posso fare ora? Ho fregato la memoria RAM che non fa partire il sistema o e' la scheda madre a creare problemi? C'e' un programma che ri-programma la memoria RAM o vede se ci sono delle aree danneggiate? Ragazzi non so che fare, voglio di nuovo i miei 260mhz di FSB e il mio bel Winchester a 2350mhz.. ma sono impossibilitato a farlo, dannata memoria RAM e dannati TIMING, che non tocchero' MAI piu'. Aiuto.
  2. faro' sta prva qua sicuramente..ormai le provo tutte quanto sono disperato.. pero' per stasera chiudo tutto qua.. ci risentiamo domenica.. e per favore, non abbandonatemi. Grazie. Loris
  3. ogni volta cehebfaccio il reset cmos non tocco niente, perche se entro nel bios per modificare qualcosa, dal momento che faccio save & exit non mi riavvia piu'..capisci? Devo lasciafre tutto che scorra dopo il CLR_CMOS...
  4. Ragazzi niente da fare.. nemmeno con il flashing tramite Floppy Disk... non accetta nessun tipo di riavvio o reset o spegnimento che sia, per avviare il computer sono costretto a commutare quel piedino CLR_CMOS e quindo ogni volta resettare tutto il suo contenuto. Sono disperato, non so piu' che fare, possibile che sono l'unico a cui si e' presentato questo problema? Aiutatemi per favore, non so proprio che pensare. Un'altra cosa che non vi ho detto: ogni volta il computer si blocca nel momento che tutte le ventole vanno al massimo dei giri, nell'avvio, e restano al massimo dei giri senza che niente succeda. Quando invece commuto il jumper CLR_CMOS l'avvio e' normale, e al spegnimento della terza lucetta rossa di stato le ventole si calmano e l'avvio funziona. Che puo' essere?
  5. Mi sa che a sto punto tiro immediatamente fuori il floppy e faccio tramite floppy. E che non ho idea se ancora mi funziona. Cmq ho fatto come mi ha detto principino, ma niente, tutto come prima. Per avviare devo per forza spostare il jumper CLR_CMOS. Ora mi sto spazientendo, inizio a preoccuparmi sul serio. Ma posso essere cosi' sfortunato io? Il discorso dei 4 led di status nella motherboard cmq e' fittizio, a volte mi si spengono i primi 2.. a volte solo il primo, a volte restano accesi tutti e 4. Non l'ho proprio capita. Ora provo a flashare tramite floppy (sempre che funzioni).. Non ne posso piu'... aiuto!! :( :(
  6. Per Kioji: Utilizzo sempre il programma Winflash, perche' non ho piu' il floppy disk. Per Principino: faro' come dici, stacco tutta l'alimentazione della scheda madre e la batteria pure, speriamo che sia quello, ti ripeto, anzi, VI ripeto, se io ogni volta communto il jumperino del CLR_CMOS il sistema mi si avvia, ovviamente a default. Quindi se riavvio il sistema, o spegno e riaccendo il sistema non parte piu' e tutti e 4 i led restano accesi. E' preoccupante? Ma se il sistema mi si avvia dopo la commutazione del CLR_CMOS vuol dire che tutto l'Hardware e' apposto vero? Non capisco proprio che sia successo.. allora ora faccio cosi'. Riflesho il bios (tramite Winflash pero' che il floppy non ce l'ho piu') e dopo spengo il computer e stacco le alimentazioni. Per una decina di minuti. Poi riavvio e vediamo se mi restano accesi sti cazzo di 4 led..
  7. ciao principino. Nel frattempo ho provato anche a cambiare i slot della RAM, ho flashato l'ultimo bios con le impostazioni di default, ma niente, a volte mi restano accesi tutti e 4 i led fissi, a volte arriva a 2 e si blocca.. e come sempre se agisco sul ponticello CLR_CMOS tutto mi si avvia a default.. che vuol dire? Son disperato la situazione non sembra recuperabile, ma mi chiedo com'e' possibile!!! aiutatemi ragazzi!
  8. Ciao ragazzi, non so che sia successo. Ho spento il computer per poter da BIOS mettere manualmente i tempi alle RAM senza cambiare niente (mi son fatto una stampa del A64Tweaker e poi inserivo i timings) ma al momento del riavvio, qualcosa deve esser cambiato. Non mi si riavvia piu' il computer, per intenderci non riesco a vedere nemmeno la schermata iniziale con il logo DFI lanparty, e per poter avviarlo (come sto facendo ora) devo spostare il jumperino del CLR_CMOS. Allora l'avvio mi funziona, ma se ora spengo il computer e lo riaccendo, non funziona proprio come prima, e' come se non riuscisse a caricare il CMOS. Quindi per farlo avviare devo nuovamente agire sul piedino del CLR_CMOS. Che cosa ho combinato? O meglio.. come faccio a risolvere sto problema? Io ho il bios 623-3.. forse e' meglio provare a fleshare un altro bios? Chi mi sa dire da cosa e' derivato questo problema? AGGIUNTO ALLA FINE: Il problema e' stato risolto aggiornando il bios con una versione piu' "datata" che supporta pienamente l'Athlon 64 3200+ e lo spostamento del doppio modulo di memoria da 1gb l'uno negli slot arancioni, ovvero i DDR2 e DDR4.
  9. si la lascio sempre overcloccata, ci tengo. Ora sono a 615mhz, ho trovato il limite, visto che a 620mhz il cubo rotante di Ati Tools 0.24 si e' bloccato dopo qualche minuto ed e' partita la schermata nera dove mi si e' spento il monitor.. beh penso di aver raggiunto il limite.. ora con 615mhz di GPU faro' un bel 3dmark03 e 3dmark05.. a presto!
  10. Beh si, ho i pci a 33,3 mhz mentre il pci-e e' a 100mhz.. ma che centra con l'HD?
  11. BRAVO FEBRY!!!! W GLI ZALMANONI!! CHI NON NE HA E' PERSO!!! (possessore di ben DUE Zalman)
  12. Come attivo i fix principino? Perche magari nel bios li ho disattivati.. allora inizio a pensare che potrebbero essere i drive che sono anche quelli ATA.. infatti il mio primo drive, il lettore DVD Pioneer slot-in fa diversi strani rumori in avvio, a volte capita che fa proprio casino!
  13. Senza l'overvolt della GPU arrivavo ad un massimo di 545mhz di GPU, gia' a 550mhz diveniva instabile nettamente. Dai che fra qualche giorno provo ad alzare ancora un po.. magari regge ancora qualche cosa! Grazie dei complimenti ragazzi.. ma non e' finita qua!
  14. forse sei stabile dai.. ora prova a tenerlo cosi' per diversi giorni, prova diverse applicazioni e diversi giochi (tipo Gothic II) e vedi come ti si comporta. Se non ha problemi, beh, puoi tenerlo cosi!!!
  15. samsung mi pare Triccio.. che dite posso abbassare un po qualche timing? Il CAS se lo tocco non va piu' niente, mi si blocca in ambiente windows e pure da bios non parte niente, devo lasciarlo a 3.
  16. ma come no dai, guarda la seconda foto che e' migliore, nota alle sue spalle il cugino maggiore per la mia CPU, il 7700Cu La scheda grafica mi secca toglierla di nuovo per farci le foto, penso non ne sia bisogno no? Serve altro ragazzi?
  17. Ok, ecco qua due immagini del mio Zalmanone in uso montato sulla bella X850XT.. per quanto riguarda i benchmark, posso dirvi che sono stabile a 610mhz di GPU dopo i vari 3dmark e dopo svariate ore di sessione videoludica smiley Queste le temperature massime raggiunte sotto stress: no overclock: 520mhz GPU 1080mhz RAM: 60gradi. con overclock: 610mhz GPU 1220mhz RAM : 70gradi. Mentre in idle sto sempre sui 34gradi. Nettamente migliori del dissipatore stock, prima in idle stavo sui 43gradi e in full stress sui 75-80gradi (con la GPU a 540mhz). Ecco i risultati sui test video 3dmark: 3dmark03: 13860 punti 3dmark05: 7074 punti (non so perche e' cosi' bassino) Fra qualche giorno provero' ad overcloccare ulteriormente la GPU per vedere di spremerla ancora un pochino con questi 1,60volts, forse qualche miglioramento ancora lo otterro', ma non piu' di tanto immagino... Ecco le immagini: (notare i dissipatorini su entrambi i lati delle RAM, in totale 8)
  18. dai ragazzi, che screen volete?? Ditemi voi che io fotografo!!! PS: non saprei che dire nella recensione!!!
  19. si immaginavo principino Lo Zalman pure si ferma con questa gestione che ha la DFI, quando non lavora la ventola non gira fai te! E se gira sta sotto ai 2000giri sicuramente.
  20. buone, sotto i 50 gradi. sempre.
  21. Che schifezza, mi hanno detto che gli HD ultra/ata 100 soffrono dell'overclock perche non hanno un controller quando si overclocca, a differenza dei s-ata. Che devo fare ora? E' per questo che quando supero i 260mhz di FSB il computer nel caricamento di windows si riavvia e non mi completa l'avvio?? :(
  22. allora, 13650 punti al 3dmark03, 7100 punti al 3dmark05.. questo con 600mhz di GPU eh, i test con i 610 mhz non li ho ancora fatti
  23. Ovviamente si FGNE, non pensare proprio di cloccare la Ati 9200, ma pensa piuttosto di spendere anche soli 100 euro e prenderti una nuova, che so, una Radeon X700 AGP andrebbe benissimo no? Faresti un ottimo salto di qualita'!!! Per quanto riguarda il procio, beh divertiti, puoi pur sempre osare un po', non sei cmq male ora, avendo fatto un salto di 150mhz.. forse puoi fare di piu', ma attento al raffreddamento! Ti consiglio un bel Zalman per raffreddare la CPU, anche magari il 7000 quello con la ventola da 90mm.. fammi sapere ciao! Ps: peppooooo
  24. Sto salendo con la GPU, cretedemi non arrivo a rinunciare di dare di piu', e vi dico, la mia bella X850XT vuol dimostrarmi che ce la fa! Ora sono a 610mhz con la GPU, per un po lascero' cosi' e vedro' la mia stabilita' giocando a piu' non posso.. Need For Speed Most Wanted sta aspettando di spremere questa meraviglia di scheda!
×
×
  • Create New...