-
Posts
4390 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
15
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by meiyo
-
Grazie megthebest. Una cosa importante : io ho alzato il Vcore da bios , per esempio da 1,65 di base segnato nel bios a 1,70 sempre segnato nel bios , ma CPU-z mi da 1,77 e quando a 185 mi si è freezzato ho messo 1,725 ed adesso in CPU-z mi risulta 1,792 . Scusa , ma a chi credere in questi casi, c'è qualche variabile che può modificare il Vcore a valle del bios ? update : ho abbassato il Vcore a 1,70 bios , risultato in CPU-z 1,75. ho alzato il Tras della ram da 7 a 8 secondo specifica dei tre banchi che a 200 hanno tutte questi timing di fabbrica 3-3-3-8. Adesso sta facendo il test INTELBURN a 185 e sembra funzioni.....
-
Allora ricapitolando megthebest , questa è la situazione del momento, verificami se ti sembra che io stia procedendo correttamente. Alzato fsb da 166 a 175 , naturalmente non prima di aver impostato nel bios il fix AGP a 66, poi una volta in manuale tutto , ho visto che la mobo sul 175 , tramite SPD impostava la ram a 210 anzichè la sua specifica che è 200 , ho provato a lasciarla così , per i timing ed il tras della ram venivano di conseguenza impostati molto alti tipo 5-5-5-9 , io leggendomi le varie guide del forum ho visto che se il sistema è stabvile , è megliom tenerli il più bassi possibile , quindi in manuale ho impostato così 3-3-3-7 ed ho riavviato concludendo INTELBURNTEST perfettamente per tutti i 10 step del Softwarer con 42°C alla fine in full. Stamattina sono passato a180 , però lasciando i timing come sopra e stavolta la frequenza ram , che altrimenti mi sarebbe passata in auto a 216 , l'ho portata giù al 100% , cioè 180 ( qui non mi lascia mettere proprio la ram come voglio , lo fa solo in basi percentuali). Ho riavviato , ma dopo due minuti di test andava in FREEZE. Tornato nel bios e passato in Ovolt da 1,65 a 1,70 , praticamente +3%. Sta facendo già il sesto step di 10 di INTELBURN con temperatura in full di 43°C secondo il sensore di EVEREST e non si è mai bloccato o crashato . Tutti in rete dicono che il Sempron 2600 , arriva con facilità con overvolt di 1.70-1,75 a 2200 tranquilli e c'è chi lo ha portato a 2300. penso che a step di 5 vado su a provare , ma mi fermerei a quota 200 di fsb. Hai consigli ulteriori sulla ram , adesso sta lavorando in fattore 1:1
-
allora ricapitolando , la asus in questione non permette di alzare la frequenza CPU come nell'ASROCK K7S41gx , cioè qui vi sono degli step prefissati cioè 100-133-166-200 , considerando il moltiplicatore del Sempron 2600 inn questione che è 11 , non possiamo fare un salto del genere e cioè passare da 166 a 200 , quindi secondo voi da 11 x 166 = 1,82Ghz a quanto moltiplicatore per cominciare , testando poi tramite software per la stabilità ? poi un'altra cosa , qui vi è il fix AGP che ora è impostato su AUTO , da quello che ho capito devo impostarlo in questo caso a 66 , che sarebbe in poche parole il doppio del famoso 33 Mhz. Al momento cosi come sono e cioè con il sempron in condizioni no OC ho fatto un test di prova con OCCT , che qui a differenza dell'ASROCK non va in Crash, ed il risultato è stato che la temp in full è passata da 33-34°C a costanti 42°C con dissi di serie ( una volta raggiunta l'ha mantenuta). Considerazioni da parte vostra? Ciao come non detto , molti bloccato , ma guardando il manuale della mobo , con la funzione USER DEFINED , riesco a modificare l'FSB con la frequenza che voglio io . Se però lo alzo da 166 a 175 per esempio , le ram impostate su OPTIMAL( posso anche queste modificarle in USER DEFINED ), mi vanno a 210 ed il delay da 8 passa 9 senza contare che mi modifica il timing delle ram . Conviene lasciare la ram a 200 quale essa è ed i timing lasciarli come quando sono impostati per la frequenza 166 o ....?
-
Grazie megthebest , ho visto il link ed è ottima la soluzione che mi hai proposto. Ho solo un problema , per il quale ho già mandato una mail al sito ed alla quale hanno già risposto , non riuscendo a fornirmi informazioni utili: Il problema è che riciclando vecchie schede madri che riporto in funzione ( in questo caso parliamo di una vecchia ASUS A7N8X-X ) , sono incappato in questo inconveniente : acquistando Case ATX odierni , la collocazione dell'alimentatore è situata sul fondo del case anziché in alto come era nei Case di una volta, di conseguenza avendo ora invece l'alimentatore posizionato sul fondo , i cavo di alimentazione 20 PIN per la scheda madre come lunghezza non arriva a potersi posizionare correttamente sull'attacco della scheda madre stessa . E quindi abbiamo bisogno di alimentatori che abbiano una maggiore lunghezza dei cavi di alimentazione
-
ragazzi , mi serve in'idea su di un ali da acquistare , che mi supporti l' Overclocking dell'ASUS , considerando che possa trovare a pochi soldi un Athlon Xp 3200+ fsb400 , la GPU ati HD 3450 con alimentazione supplementare e che quindi mantenga il sistema stabile . naturalmente non voglio spendere esagerazioni , ne rimetterci i componenti , a meno che qualcuno non debba fare upgrade a qualche suo pc e venda qualcosa di affidabile, anche perche con il cinese che ho in mano da 400w /2 penso saremo sui 250 eff.
-
domani vedo cosa riesco a fare , comunque la batteria influiva sulla risposta della tastiera , tolta = risolto . dopo un aggiornamento di Windows Update sparito l'audio , cioè periferica correttamente funzionante con driver perfetto , ma niente audio = a caso preso un driver audio realtek da quelli che ho nel PC ( dato che i suoi ed altri dal sito ACER Non me lo facevano funzionare ) , installato e risolto pazzesco , morale della favola = uno schifo di notebook e tutto per aver installato dsa zero un S.O.
-
difatti è un problema risaputo in Acer, è come se la periferica si fosse bruciata, senza contare che anche la tastiera fisica non funzionava più e per farla ripartire è bastato togliere la batteria!! Adesso proverò a contattare il supporto Acer Pensavo che magari qualcuno avesse avuto lo stesso problema è che tramite qualche patch avesse risolto
-
posso rifarlo , ma sai che anche con la asrock non era molto compatibile , comunque proviamo al massimo ripieghiamo su Intelburntest comunque ti posto tre foto fatte della zona del dissi , che ti assicuro che se lo sgancio di colpo parte come un missile verso l'alto e mi faccio il naso nuovo , tanto è la forza con cui la molla lo tiene serrato XtremeShack.com ... Free Image Hosting by XtremeHardware.com - immagine 176968 XtremeShack.com ... Free Image Hosting by XtremeHardware.com - immagine 176969 XtremeShack.com ... Free Image Hosting by XtremeHardware.com - immagine 176970
-
ti posto nuove schermate ma mi sorge un dubbio guardando le temp di everest , aida ed il bios....è possibile e sappiamo che a volte loè , sia andato in tilt il sensore della temp della CPu e quindi partendo da 79° C , in un baleno arriva ad una temperatura per la quale il sistema va in Shut down? XtremeShack.com ... Free Image Hosting by XtremeHardware.com - immagine 176947 XtremeShack.com ... Free Image Hosting by XtremeHardware.com - immagine 176948 XtremeShack.com ... Free Image Hosting by XtremeHardware.com - immagine 176949 XtremeShack.com ... Free Image Hosting by XtremeHardware.com - immagine 176950 XtremeShack.com ... Free Image Hosting by XtremeHardware.com - immagine 176951 XtremeShack.com ... Free Image Hosting by XtremeHardware.com - immagine 176952
-
Ha quasi finito il 2 passaggio senza errori , se finisce vuol dire che non è la ram , ma stamattina quando lo avevo acceso , ha fatto una cosa stran aed in questo caso chiedo a voi che avete più esperienza e potrebbe esservi già capitato: ad un tratto schermata nera per un cinque - sei secondi , poi una scritta in basso a destra , la classica di W7 , è mancato il driver della scheda audio ed è stato ripristinato correttamente . una delle due mie ipotesi : può essere stato l'alimentatore da 400W che non regge e quindi non alimenta correttamente in alcune occasioni la CPU ed in alcune altre la GPU ? ho letto che se manca il corretto driver del controllo gestione di sistema , il risultato può essere un malfunzionamento di tutto il sistema : mobo , ram , gpu, periferiche , confermate o solo chiacchiere
-
ecco le schermate del chipset e ditutto quello che spero possa essere utile , nel frattempo sto facendo memtest XtremeShack.com ... Free Image Hosting by XtremeHardware.com - immagine 176928 XtremeShack.com ... Free Image Hosting by XtremeHardware.com - immagine 176929 XtremeShack.com ... Free Image Hosting by XtremeHardware.com - immagine 176930 XtremeShack.com ... Free Image Hosting by XtremeHardware.com - immagine 176931 XtremeShack.com ... Free Image Hosting by XtremeHardware.com - immagine 176932
-
Buongiorno ragazzi , finchè cerco di risolvere in altro thread , ho un problema con un notebook acer aspire 5670 di un amico . Mi ha chiesto di installargli 7 al posto di vista , visto che il suo fisso era morto ed aveva a suo tempo acquistato 7 per lo stesso. Ora dato che ho installato tutto e tutto funziona con i driver di vista , il problema risaputo anche nella rete è questo : Il PC aveva il bluetooth integrato e con qualsiasi , dicasi QUALSIASI driver acer , il problema è che la periferica non viene più trovata ,nemmeno da EVEREST . Qui il bluetooth c'era ed ora non esiste più. Qualcuno ha notizia di risoluzioni del caso , anche se in rete menzionano addirittura di un a sparizione dei driver BT dal sito ACER per un periodo , proprio per il fatto che sapevano del problema che dopo formattazione spariva tutto senza lasciare traccia e non l'hanno mai risolto :cheazz:
-
Ciao megthebest , domenica mattina ho provato con i tre banchi alternativamente ed a ogni prova quando windows ( solo in quel momento ) andava per fare l'installazione della parte finale , cioè dei servizi si spegneva . Ora comunque provo a postare gli screen di CPU-z e vi faccio vedere come sono composti i banchi ram che naturalkmente possono essere cambiati , visto che sono in prestito e comunque una volta installato W7 con athlon a frequenza 100 risultato athlon 1100 tutto ok ed installata ati radeon hd 3450, riportato a frequenza 166 risultato sempron 2600 da 1,8 Ghz , il pc si è spento quando ho fatto il test di prestazioni di W7 ed allora si è resettato in default:cheazz::cheazz:
-
grazie tom1 , in tarda mattinata , non prima , riesco a fare tutto , poi se dici faccio una prova con il sempron 2600 in modalità non OC con la sua frequenza normale sotto Intelburtest dopo aver messo driver ed averti postato le temp cosi vediamo se di nuovo si stoppa , anche perchè ti dico è la quarta volta che lo pulisco , rimetto la pasta e riposiziono quel cavolo di dissi:( ( quanto li odio i dissi degli athlon )