
Matthew8
Members-
Posts
448 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by Matthew8
-
Di datasheet nei giorni scorsi ne ho spulaciati talmente tanti che mi sono stancato di vederli C'è un aggiornamento: ho alzato la Frequenza PWM del 10%. Tutto regolare, ma l'overclock migliorava solamente in alcuni benchmark, in altri niente miglioramenti. Poi ho scoperto il perchè: LE PISTE DEL PCB che veicolano la +12v SONO INSUFFICIENTI ! ora non sò se le piste erano già di suo un pò striminzite come larghezza/quantità di rame oppure se è colpa del fatto che si erano un pò brucciacchiate il giorno in cui la VGA si è guastata la prima volta, comunque stà di fatto che dopo averci saldato due cavi la stabilità è migliorata, vediamo un pò...
-
Mi ricordo che per fare a mano tutti quei dissipatori avevo letteralmente consumato tutti gli attrezzi del nonno (Morsa, sega a ferro ecc..) Erano tutti dissipatori per CPU di recupero e/o acquistati per pochi euro alle fiere elettroniche, opportunamente ritagliati e forati
-
ahahhahahaahhaahhahahaha in alcune occasioni però se ci fate caso avevo riciclato la/le piccola ventolina originale
-
Una di queste Vecchie VGA ce l'ha un mio amico, e funziona ancora dopo tutti questi anni
-
Esatto ! il dato da cercare nel documento tecnico si chiama "Corrente di Ripple" ma per fare una prova al volo anzichè sostituirli faccio molto prima a saldarne altri sul retro in parallelo a quelli già presenti: Prova fatta: Aggiungendone 2 la VGA si è sbloccata, ora 15/20MHz in più di prima li prende. Ora chiude il giro completo di Unigine a 948MHz@1,26v circa. a 950MHz si è bloccata nel penultimo loop
-
RISULTATI del TEST sull'Overvolt: L'Overvolt non produce gli effetti sperati Alzando il VGPU di uno step si guadagnavano si e no 5 MHz ed ho già trovato il primo ostacolo. Ma non si tratta della OCP, (Protezione da sovracorrente), ma bensì ora la mia bestia nera è il RIPPLE Come avevo previsto l'assenza di una FASE di alimentazione ha aumentato il RIPPLE. il RIPPLE altro non è che la Fluttuazione del voltaggio di uscita. Se il RIPPLE aumenta, significa che il voltaggio di uscita diventa più "Ballerino" , e quindi poco importa se il valore medio del voltaggio è alto, perchè basta che il voltaggio scende per un solo istante troppo in basso per far piantare la GPU. Per contrastare il RIPPLE esistono 2 modi: 1-Aumentare/Migliorare la Bancata di condensatori 2-Aumentare la frequenza di oscillazione PWM
-
ATI RADEON 9800 SE All In Wonder MOD - Queste sono state un vero spasso..... le più spassose che mi siano mai capitate. Spostando una micro resistenza vicino alla GPU le Trasformavo DEFINITIVAMENTE da 9800 SE a 9800 PRO All in Wonder senza dover più ricorrere ai Tweaks dei Driver e senza dover fare null'altro. Il risveglio delle 4 pipeline dormienti apportava un 40% in più di prestazioni , però, non contento, poteziavo tutto il raffreddamento realizzando dissipatori custom derivati da dissipatori per CPU, poi facevo la tripla Hardmod e le overclokkavo per bene direttamente da BIOS. Il risultato finale era una "inesistente" All in Wonder 9800 XT +, con guadagno di prestazioni del 60% rispetto alla originaria 9800SE, prestazioni al Top assoluto per l'epoca e in più l'acquisizione Video-Antenna In 9800 SE Originale: A seguire la lunga saga delle modificate... credo che ne manchi qualcuna all'appello
-
Ok, come non detto fatemi prima però accertare che serva a qualcosa. Intendiamoci, per funzionare funziona perchè il voltaggio l'ho misurato ed è come dovrebbe essere. Però, c'è da fare i conti anche con la OCP, alias la "Over Current Protection" presente nell'integrato, che potrebbe tagliare l'alimentazione troppo presto vanificando i Volt in più. Potrebbe essere necessario saldare sulla scheda un altro Trimmer per spostare più in là il limite della OCP. A conti fatti cmq la hardmod è molto simile a quella che ho presentato per la Sapphire 7850, proprio perchè il Chip che gestisce il voltaggio è lo stesso (NCP5395T). Sulla Sapphire 7850 la modifica alla OCP non è stata necessaria... perlomeno non ai valori di Frequenza raggiunti dalla mia in Overclock. Staremo a vedere cosa succede su questa martoriata 6850.
-
Dopo di questa inizierà la lunghissima saga delle ATI RADEON 9800 SE@PRO All In Wonder.... le posto stasera
-
Su un vecchio CD di backup personale ho ritrovato queste vecchie fotografie.. sono le mie prime modifiche su schede video risalenti a diversi anni fà ATI RADEON 8500 - Installazione dissipatore Custom adattato a mano e modifica per poter usare gli ingressi di acquisizione Video del Chip ATi Rage 200 (Purtroppo alla fine quest'ultima modifica non fuzionò come speravo, si vedeva malissimo:asd:)
-
Oggi a pranzo ho testato il funzionamento della hardmod digitale. Funziona. E' molto comoda così con 2 jjumper. basta cambiarli di posizione e con 4 combinazioni diverse setti 4 voltaggi diversi, a passi da 0,050v ciascuno. Si può anche andare in downvolt di 0,050v per ridurre consumi e calore prodotto, il che non è male, ma non ho ancora verificato se regge il 3D a frequenze default con quel voltaggio l'overvolt massimo è di +0,100v, che porterebbe il Vcore a 1,305v. Nel titolo del thred avevo promesso di pubblicarla... ma mi domando se ne valga la pena, vista la scarsa diffusione di questa VGA che è totalmente diversa da tutte le altre 6850 in commercio..
-
Cavolo il modello che mi hai menzionato è un efficientissimo 80 plus Gold ! purtroppo nel famoso shop on-line che mi stà vicino casa non ce l'avevano l'AX650 ! Fra i disponibili, L'ottimo Corsair GS700 ho dovuto scartarlo perchè non è modulare. Altri ottimi alimentatori ho dovuto scartarli perchè o troppo costosi o troppo ingrombranti (devo fare i conti con spazi risicatissimi) Restavano il Corsair TX850M V2 modulare da 850w e l' Antec HCG-620W Modulare, entrambi prodotti in realtà da Seasonic USA e alla fine ho scelto il 620w, perchè alla fine già mi basta e avanza, è più economico, ha un PCB molto piccolo e semplice che potrei smontare e inserire in uno scatolo più corto e perchè ho notato dalla review che il TX850 V2 ha la protezione sovracorrente che scatta con un pò troppo ritardo (a circa 1000w). Spero che arrivi presto, e spero di riuscire a infilarlo nel risicatissimo spazio del case senza doverlo manomettere. EDIT: Dato che me lo vado a prendere e risparmiandomi tempo e spese per la spedizione, forse riesco ad averlo in pochi giorni.
-
Stavo giusto documentandomi .. stò spulciando tutte le recensioni in giro, specie quelle approfondite in cui viene mostrata la parte elettronica pezzo pezzo. Gli unici produttori che gli alimentatori se li fanno da soli sono ENERMAX, SEASONIC & FSP- Gli ultimi due vendono anche le proprie elettroniche anche agli altri, e li si potrebbe ritrovare facilmente sotto ai Corsair, Antec, BeQuiet ecc. ecc.. In più ci sono altre ottime ditte che producono l'elettronica ma non vendono nessun alimentatore col proprio marchio, pur facendo comunque ottimi prodotti. I Corsair generalmente vanno quasi tutti molto bene perchè dentro ci mettono quasi sempre ottime elettroniche. Tempo fà internamente montavano tutte elettroniche Seasonic, ora cambiano frequentemente ditta ma selezionano quasi sempre ottime elettroniche. Io avevo addocchiato il Corsair GS700 da 700w, peccato che non è modulare però
-
Lo strano è che dopo aver fatto quello strano soffio all'accensione, il pc si stava tranquillamente avviando. Ma io ho tolto la corrente perchè non mi fidavo. Oggi l'ho aperto, non ci sono segni di bruciature, e si accende tirando fuori tutti i voltaggi ma non mi fido a collegarlo al computer. Tanto già stava col fiato corto sul mio sistema tanto vale che lo cambio con qualcosa di moderno. Vi svelo una curiosità: Questo ALI resisteva bene a TRE HD5770 in CFX nonostante il consumo alla presa che arrivava ai 550W ed oltre.. Però..... Andava in crisi con UNA Sola VGA Medio grande D (es. HD 5850 o 7850 occata) perchè non poteva sostenere i picchi energetici: nel 3DMark 2001 e 2003 mi faceva spegnere il PC anche se il consumo era di soli 400W. Ci ho messo tanto a capirlo che era l'alimentatore..... e alla fine avevo risolto saldando sui cavi di alimentazione un grosso condensatore da 10.000uF
-
BRUTTE NEWS: Il mio alimentatore credo che abbia qualche problema.:(:( All'accensione ha fatto uno strano rumore tipo forte "Soffio", poi il PC si è avviato ma io l'ho spento perchè non mi fidavo. Ho staccato la spina e aspettato qualche minuto, e appena vado a riattaccare la spina mi fà un "TAC" con lievissimo odore di acro... E quindi non ho nemmeno tentato di accendere il PC. Ho scollegato tutto e l'ho acceso da solo, parte e i voltaggi c'erano tutti, però emette un lievissimo ronzio.. BooooooooooH forse questa è la volta buona che tocca pensionarlo, comincia ad essere veramente troppo vecchio.. E' un vecchio Enermax FMA II 535W del 2006, Modificato da me, silenziato, e coi condensatori Upgradati. Ha quasi 7 Anni: mi sà che son troppi.... Ha retto il 2600k a 5GHz con 3 VGA Overvoltate.. non posso proprio chiedergli di più EDIT: La 6850 Ripararata l'ho provata nell'altro PC con un alimentatore da soli 300W e partiva, il Vcore GPU era normale.. quindi penso che non c'entri nulla
-
Grazie, sono tutti concetti di elettronica. Gli alimentatori switching ormai si trovano in qualsiasi elettrodomestico, e alla fine il circuito che alimenta CPU/GPU altro non è che un sofisticato alimentatore switching denominato "Convertitore Buck MultiFASE DC-DC". Dei trucci al 3DM 01 non sapevo nulla perciò se vuoi spiegarmeli ben venga io di solito eseguo prima il nature test perchè è quello che di solito mi fà piantare tutto, poi se me lo passa eseguo tutti gli altri in fila normale. Prima di testare però ho ancora da fare alcuni Upgrade alle alimentazioni, ho ancora alcune carte da giocare.
-
NOVITA: UPGRADE alla alimentazione autocostruita Mi sono procurato dei nuovissimi MOSFET ad elevate performance (Int. Rectifier IRLR8729) da provare su High Side, quindi sulla Add in board Stasera li ho installati al posto dei vecchi L3715S, ed Inoltre con l'occasione ho anche sostituito alcuni dei condensatori installati di fabbrica che non mi ispiravano molta fiducia. Bene, se mai ci fossero stati dubbi stasera ho scoperto quanto sia importante l'alimentazione per clokkare una GPU ! Fino a ieri il clock massimo era intorno ai 915MHz con 1,240v misurati, e una temp massima nei test di 54° (Cooled by Accelero S1). Stasera bencha a 925MHz-930MHz nonostante il Vcore default sia sceso a 1,205v, e la temp massima nei test è scesa a 51° ! Sembra fortunatello come Core!
-
Invece sulle 2 mainboard Gigabyte che possiedo non hanno fatto nessun rebranding, i documenti tecnici si trovano facilmente. Idem per: Sapphire 7850, Varie HD5770, e per la MSI 5850 Twin Frozr di un mio amico con cui avevo benchato qualche tempo fà. Di tutte queste VGA si trovano facilmente i dati dei mosfet. L'unica VGA di cui non ho trovato i dati è proprio quella che dovevo riparare !