Jump to content

Matthew8

Members
  • Posts

    448
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Matthew8

  1. Si il dissipatore non è regolare. La sua ventola originale era una 90x90 al centro, però se usassi quella non arriverebbe aria ai mosfet a lato (Quelli montati sulla add-in card con dissipatore nero). Quindi ho messo 2 80x80 per allargare il flusso d'aria. Quando ho tempo proverò anche a vedere se posso mettere la 3a ventola in qualche modo
  2. Di quelle ventole ne avrei anche una rossa, però ne avevo una sola così ho messo le 2 verdi. Vorrà dire che se ci metto anche il bianco farà un pò "italy Stile"
  3. PREMESSA: Con le staffe metalliche e i distanziatori che avevo non mi è stato possibile raggiungere la distanza media prefissata di 1,5Cm. Dovrei recarmi in Ferramente e comprare distanziatori più lunghi. Per ora la distanza varia tra un massimo di circa 1,3Cm e un minimo di 0,7. La forma del dissi non è regolare come potete vedere. RISULTATI TEST a Freq. default: Con ventole al 100% = 1° grado in meno rispetto a prima. Max 63° dopo 15 Minuti di 3D Intenso. Con Ventole al 50% = 2-3° gradi in meno rispetto a prima. Max 67° come vedete con ventole al 100% ho avuto un guadagno trascurabile rispetto a prima, c'è invece un piccolo miglioramento di 2-3° medio con le ventole al 50%. In generale cmq, il vantaggio maggiore mi è sembrato il fatto che la scheda rispetto a prima è diventata più silenziosa!
  4. Non mi resta che fare la prova.. Vediamo che succede. Per il momento 2 sole ventole, poi se c'è modo proverò anche con la 3a, anche se la vedo dura in quanto andrebbe a creare intralcio in un punto del case che vorrei lasciare libero. La Heat Pipe installata artigianalmente funziona alla grande, appena lancio in 3D si scalda subito ! il limite del dissip per ora è proprio la ventilazione
  5. Interessante.. Ho dato un occhiata, la 3a ventola non ci entra perchè la VGA è piuttosto compatta fà solo 21 Cm scarsi. 3 ventole da 80 ne prenderebbero minimo 24,5. Proverò ad adattare la tua soluzione con 2 sole ventole. Dalla formula che mi hai messo prima (CFM/Giri ventola x 100), con queste ventole che uso (HIPER FLOW SLIM UV React. 80mm x 15mm spessore) uscirebbe questo calcolo 21.5 (CFM) / 2000 (rpm) x 100 = 1,075. Quindi fra le ventole e il dissipatore dovrei lasciare poco più di 1 cm di distanza o sempre 2?
  6. Come dicevo anche ieri il thread più persone lo vedono e partecipano e più contento sono, e sono ben accetti consigli da tutti, ci mancherebbe. Puoi invitare a vederlo chi vuoi ! specialmente poi tecnici qualificati di toshiba e simili.... magari a lavorare con loro! ho il diploma dei 5 anni in elettronica, ma niente laurea. Gli approfondimenti in elettronica li ho appresi da solo, da autodidatta, tramite mix di studi privati, esperimenti pratici, e sopratutto tanto "Reverse engineering". è una mania che ho fin da piccolo, fin dai 10 anni costruivo telegrafi, batterie zinco carbone e facevo a pezzi i giocattoli per fare esperimenti con i pezzi che ricavavo. Ho anche diversi altri progetti interessati che mi piacerebbe pubblicare, vedremo a suo tempo. tornando alla scheda, la 3a ventola ce l'ho, uguale alle altre 2, e ti dirò che non è una cattiva idea per niente. Il limite del complesso sembra proprio essere la ventilazione. allo stato attuale, con le 2 ventole che sono da 80x80x15mm, se le metto al 100% di regime (2000 rpm) le temperature sono buone, ma se anche le metto al 50% c'è già un deficit: il dissipatore rimane troppo caldo non viene raffreddato a dovere. Solo non ho capito come vuoi che le metta ste 3 ventole, tutte in linea oppure secondo un profilo a V come sulle gigabyte ??
  7. E' tutto abbastanza chiaro no ? la lametta metallica posta sulla bancata RAM superiore serve a collegare termicamente le RAM al dissipatore GPU, la lametta che ho trovato aveva lo spessore perfetto !
  8. PRIME PREPARAZIONI ALLA VGA: INSTALLATO DISSIPATORE SU RAM bancata DESTRA, e LAMELLA METALLICA DI CONTATTO SU RAM Bancata in ALTO MODIFICA DEL DISSIPATORE ORIGINALE VTX3D: Installazione di Heat PIPE 6mm nella PREDISPOSIZIONE - Inserimento rotativo a vite, con pasta termica QUI SOPRA POTETE VEDERE: TRIMMER Per Regolazione FREQUENZA PWM & JUMPER per VGPU Digitale
  9. ho diversi vecchi processori, a suo tempo li avevo overclokkati, ma ora non ho tanta voglia di rimetterci le mani
  10. Dovrebbero essere tutte... mi pare che l'unica che manca all'appello è quella che avevo dato al mio amico. Dopo di queste ATI 9800 misi mano sulle ATI X1950, ma ne elaborai soltanto una, e purtroppo non mi ritrovo più nessuna foto. Dopo la X1950 ho seguito un lungo periodo di inattività nel campo informatico-hardware, ripreso solo con la modifica della ATI HD 4830. Di quest'ultima possiedo le foto... ma dopo andiamo fuori tema, perchè con la Hd4830 non è più tanto retroclocking !
  11. mi fà piacere che ogni tanto viene qualcuno nuovo a sfogliare questo thread. Cmq, stamattina ho già finito il lavoro di cui parlavo nel post precedente. (Riadattamento della VGA in un HTPC Desktop a basso consumo) Ho rivisitato tutto il raffreddamento con cura ed abbassato il voltaggio GPU a 1,14v. Come dissipatore per la GPU ho dovuto togliere l'Accelero S1 che c'era su, perchè è troppo ingombrante e non entra nel case HTPC. Il nuovo dissipatore per la GPU l'ho ricavato elaborando e potenziando il dissipatore originale del produttore, che aveva la predisposizione ed il foro già praticato per poter ospitare una ulteriore Heat-Pipe da 6mm.. ed io, dato che nel mio cimitero informatico ne avevo giusto giusto una di recupero (dal dissipatore chipset di una Asus P5N32-SLI dismessa), ne ho approfittato. Poi ho implementato diversi altri trucchi, tra cui un accoppiamento termico diretto fra dissipatore GPU e dissipatore RAM. Cmq faccio molto prima a mettere le foto che dilungarmi a spiegare, a breve le metto
  12. Ecco spiegato come mai nell'hardware molto vecchio non ci sono i 49.8 punti a test che mi aspettavo
  13. ---------INIZIO DI UNA NUOVA SESSIONE INIZIALMENTE NON PREVISTA---------- Adattare la VGA ad un piccolo HTPC Media Center Desktop a BASSO Consumo energetico Ritocchi obbligatori: 1-Riduzione massima delle Dimensioni Dissipatore per problemi di spazio 2-Riduzione consumi elettrici: Diminuire al minimo i voltaggi e aumentare al massimo l'efficienza delle 2 fasi autocostruite. 3-Riduzione Rumore: Niente ventole ultra-prestanti,, deve essere silenziosissima. Il tutto ovviamente mantenendo buone temperature su tutte le componenti, GPU - VRM - RAM ecc.. Le frequenze ovviamente saranno quelle di default imposte da VTX3D, che corrispondono ad un lievissimo overclock rispetto alle altre 6850
  14. ho fatto anche l'ultimo bench che mi era rimasto, il 3DMark2001se. Seguendo i consigli di Andrix su questo bench, complice anche la lieve aumentata frequenza GPU rispetto alla volta precedente, sono usciti oltre 2.000 punti in più ---------SESSIONE OVERCLOCKING CONCLUSA---------- sicuramente lavorando un altro pò su frequenza PWM e condensatori sarei riuscito a salire ancora un altro pò.. ma non ho proprio voglia di rischiare di rovinare i mosfet e dover ricominciare tutto da capo, non ora che la VGA funziona bene. Dopotutto, se considero che sono partito da una scheda del tutto guasta e malridotta e sono arrivato a farla girare all'Unigine con quasi 200MHz di Overclock, a 972MHz di GPU con solo 2 fasi di alimentazione, posso ritenermi più che contento. l'unico rammarico che mi resta è il non essere riuscito a riparare anche la 3a fase di alimentazioe, perchè in quel caso ne sarebbe uscito un overclock sicuramente molto buono !
  15. non te la prendere, la mia deduzione era nata da una supposizione sbagliata: per hardware molto vecchio mi aspettavo di trovare sempre i soliti 49.8 punti fissi su ogni bench, ma da quanto ho potuto vedere ora con una rapida occhiata non è così. Buon lavoro anche a te ! ragà ma da quanti anni è che esiste hwbot ??
  16. con tutto hardware vecchio a pensarci è fin troppo facile fare punti... 1.proprio perchè è vecchio avrà già tante submission quindi molto affollato = più punti 2. costa poco....
  17. No no, magari. il CPU-Z con diverse schede madri Gigabyte sbaglia a rilevare il voltaggio del processore. rileva il VTT al posto del vcore.. il Vcore dovrebbe essere intorno all 1,55v
  18. PWM al +15% di frequenza: 972MHz. Non male, essendo che il problema principale è il ripple, la GPU mi sale in modo proporzionale alla frequenza PWM. Se provo a portarla al 20% di sicuro sale ancora.
  19. non saprei Andrix... purtroppo il limite per questa VGA è ancora dovuto alla insufficiente velocità di risposta ai transienti e ai picchi improvvisi di richiesta energetica, dovuta alla presenza di 2 sole fasi di alimentazione. Pensa che il 3DMark Vantage a 965MHz di GPU si inchioda direttamente nella schermata di caricamento delle scene ! ho dovuto abbassare a 952MHz per vederla la scheda partire. Col 3DMark11 idem, oltre i 960MHz si inchioda anche lui durante la parte finale del caricamento della 3a scena ! l'unico rimedio concreto, avendo a disposizione 2 sole fasi di Alimentazione, sarebbe un bell'innalzamento della frequenza PWM. Potrei farlo in un istante ruotando il trimmer che ho installato, Ma ho paura che poi i mosfet non reggano l'aumentata velocità e si ribruci tutto quanto ! l'ho già alzata del 10%.... che dite, ci provo? magari provo un 15%
  20. ho dovuto semplicemente saldare 2 cavi che collegano il connettore di alimentazione della VGA con i VRM autocostruiti. Ora completa l'UNIGINE DX11 a 965MHz di GPU
×
×
  • Create New...