Jump to content

Matthew8

Members
  • Posts

    448
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Matthew8

  1. e la misera! quindi sto nuovo 3Dmark invece di mostrare alla fine un punteggio totale ne dà uno per ciascuna scena ? se è così sarà un bel casino
  2. cosa sono quei 4 nuovi 3Dmark che compaiono in fondo ??
  3. Mi è stata resitituita da un amico una vecchia X1915 XT funzionante. Ci sono pochi punti in palio e a me non personalmente non metterà nessun punto ma per il team potrebbero uscirne 40 punti in più, o forse qualcosa di meglio, se riuscissi a prendere coppe.
  4. e siamo a quota 6.600.. stiamo macinando bene !
  5. se quando si blocca appare il VPU recover che fà ripartire la VGA, è il Core. se invece il blocco costringe al reset del PC, dovrebbe essere il controller memoria integrato nella gpu (probabile causa dei quadratini). Se è così, tieni aperto GPU-Z ( sensors) mentre testi, e verifica le 3 temperature massime rilevate durante i test. devono essere quanto più possibili uguali fra loro, se una segna 10 gradi in più dell'altra significa che il contatto del dissi sulla GPU non è perfetto:). Io ho potuto varcare i 1100 solo dopo aver risolto questo inconveniente
  6. ottimo anche questo !! la Hawk è già tutta bella predisposta per l'overclock. Col voltaggio GPU puoi arrivare tranquillamente fino a 1,35v senza preoccuparti, o anche 1,40v se rimane fresca (/emoticons/smiley.gif.f48988bc9f0a933ee8c95d6f744c3df1.gif" alt=":)" data-emoticon="1">
  7. la 285 del mio amico che stavo testando ha voluto 1,28v per 775/780 di GPU. Se overvolto di più purtroppo entra in gioco la protezione Sovra-Corrente e mi fà spegnere la scheda
  8. Quando ci sono le coppe, di Team point ne danno molti di più
  9. ma infatti sta gtx 285 consuma come una dannata ! ha un sistema di alimentazione a 6 FASI una chiavica sta scheda, a Vcore default se ti và bene ottieni 60MHz di overclock poi già bisogna overvoltare. Senza hardmod l'overclock sarebbe stato ridicolo..
  10. Io ho dei profili bios salvati con cui faccio sempre tutti i test delle VGA ATi. Tutti i profili erano ben collaudati, mai un problema ma Ieri, testando per la prima volta una VGA nVIDIA moddata (GTX 285) durante il 3DMark 03 & 05 mi trovo ripetutamente schermo blu codice 101 (tipico del Vcore insufficiente. Che diavolo significherà? Per risolvere ho dovuto abbassare il BCLK ed aumentare al tempo stesso il moltiplicatore di 1x, mantendo la stessa frequenza sulla CPU. però è strano xkè non mi avevano mai dato problemi quel profilo..
  11. dimenticavo: non vorrei che le ram fossero instabili a causa della gigabyte che ha impostati settaggi interni più aggressivi. tipo sulla mia ho un "performance mode" che posso settare su Normal, turbo, o Extreme. hai modo di valutare se le prestazioni coincidono a partià di frequenza, rispetto alla maximus gene ? ps. ottimo score
  12. si certo, finchè fai test con quel portatile puoi continuare a mettere sempre la stessa foto
  13. basta che si vede il computer e nessuno dovrebbe rompere i maroni non è necessario che si veda anche il monitor con gli screen..
  14. Chi partecipa al campionato "ENTHUSIAST", dove è concesso usare solo sistemi di raffreddamento convenzionali, (aria o liquido non refrigerato) è tenuto ad incollare al post una foto del PC allo scopo di mostrare il sistema di raffreddamento usato. sò che nel tuo caso con il portatile non ha senso, però se non la metti non ti danno i punti che ti spettano :(
  15. questa vorrei proprio vederla ricordari di allegare anche una foto del pc, altrimenti ti potrebbero invalidare il result
  16. Va a finire che Leo per fare score più alti, apre il notebook facendo i test a cielo aperto
  17. Grazie, considerando che uso solo dissipazione ad aria e che non ho mai fatto selezione di CPU mi stà già benissimo anche di stare dove stò.. poi vediamo. Vediamo cosa farà la GTX 285, la mia prima nVidia moddata, che è pronta ma non l'ho ancora testata.
  18. ma si infatti potrebbe benissimo essere tutta una questione di sub.timings.. comunque secondo me, credo che data la condizione di quei pad sotto la CPU, le viti del dissipatore/tolotto meglio serrarle con cautela e senza forzare troppo
  19. mmm....... se sta pure sulla 260 allora deve essere un qualche chip di interfaccia che montavano in quel periodo, o roba del genere. dubito che inciderà sull'overclock.. cmq ci metto sopra un dissipatore low profile e non ci penso più
  20. Il tempo tom..... problema comune a quanto pare Già, ci vuole senz'altro tempo e pazienza per metterlo a punto Ragazzi, mi capitata fra le mani una nVIDIA GTX 285 di un amico. Premetto che a fronte delle tante ATI modificate, non ho mai toccato una nVIDIA in vita mia. Certo, per le alimentazioni non cambia assolutissimamente nulla, la pasta è sempre quella. Ma aprendo questa VGA c'è una cosa che mi ha spiazzato ! un chippino marchiato nvidia, piccolo, (montato su basettina verde, assomiglia a un "Chipset" di scheda madre) Sta vicino alle uscite VIDEO della VGA, vicino ai connettori DVI. Che accidenti è ?? qualcuno lo sà? ho visto che erano connesso "termicamente" al dissipatore originale, tramite un pad termico. quindi andrà raffreddato ?
  21. io ne ho avute 3 di 5770, come PCB e sezione di alimentazioni le preferite credo che siano le più vecchie e prime prodotte, con PCB nero. In linea di massima le difficoltà serie con queste VGA iniziano una volta passati i 1100MHz di GPU.. dici che è per colpa delle alimentazioni inadeguate ? P.S. vorrei fare anche io una e-power board indipendente con VRM a 6 o più fasi !
  22. Però su hwbot potevano mettere anche la categoria "OIL COOLING"
  23. Ciao sulle mainboard è più difficile perchè nei buck converter molti MOSFET per vari motivi risultano praticamente in Parallelo rendendo difficili certi test. Cmq il mosfet, prima di tutto controlla che non sia in corto-circuito, poi passi a fare il test già elencato sopra. Se ti esce qualche valore un pò strano potrebbe anche essere dovuto agli altri componenti presenti sulla mainboard. Poi c'è da fare anche la prova del gate: per farla purtroppo è quasi sempre necessario dissaldare e distaccare tale piedino del mosfet dalla scheda. devi caricare il gate col multimetro in modalità prova-diodi. (Punt. rosso su GATE e puntale Nero su SOURCE). Poi sposti il punt. ROSSO da GATE a DRAIN. Se il Mosfet è funzionante dovrebbe condurre, e dovresti avere Resistenza prossima a ZERO.
×
×
  • Create New...