
uazzamerican
Members-
Posts
29 -
Joined
-
Last visited
About uazzamerican
- Birthday 05/20/1977
Computer Desktop
-
Scheda Madre
DFI P965-S
-
Processore
E8400
-
Ram
8Gbyte OCZ PC8500 RPR
-
Scheda Video
ATI HD5850 + GTS250 HybridPhysx
uazzamerican's Achievements
Newbie (1/14)
10
Reputation
-
Ciao Albo ho bisogno di una mano su un chip dip32. Ho visto che hai il programmatore per risolvere il problema...
-
Buongiorno Labview e tutti. Purtroppo ho flashato male una vecchia QDI Advance 10f. Tale mobo ha il vecchio chip bios DIP e purtroppo il mio fidato ch341 è inutile... Qualcuno può riprogrammarmelo? Invierei il chip (Milano...)
-
Grazie sei veramente una scheggia. Ho trovato anche una maniera tramite UEFI Tool.
-
Ciao Labview, ho lo stesso problema del file .cap che ho avuto con la P8Z77V, stavolta con una P9X79-WS. Ma non c'è un programma per rinominare i file da cap a rom? So che ASUS ha un tool che fa il contrario, ma mi serve il file ROM.
-
Grande! Era come dicevi te, il file .rom mi ha salvato!
-
Grazie! Ci provo, anche se temo che sia proprio il chip ad essere danneggiato. Hai un rimpiazzo?
-
Per completezza, anche usando il bios flashback (che è operativo), non cambia nulla ma un eventuale errore passerebbe sotto traccia con questa procedura. Il sospetto è che il proprio chip non sia a posto
-
Salve ragazzi mi rifaccio vivo con un altro quesito. Sto tentando di recuperare unaP8Z77-V Pro che mi va in boot loop (on per un secondo - Off; On-off e via). Questo scherzo lo fa con o senza il cip bios sopra, il che mi fa un po' pensare. In ogni caso, con il mio buon programmatore vado a flashare il chip (con qualunque versione di bios) e un avviso mi dice: "I dati fuori della dimensione massima verranno ignorati!" Qualcosa non va nel chip? C'è scritto cFeon EN25F64 Il CH341a non lo rileva e devo agire manualmente (EON). Che sia il chip errato come capacità? Quale dovrei rimediare?
-
intanto che guardo le foto per capirne di più ti chiedo: di dove sei? Io avrei una scheda cui cambiare almeno due caps e un smd e non lo so fare... Potresti metterci tu le mani... visto, sicuramente vanno raddrizzati i pin. Dalle foto non si capisce che scheda madre è, se lo sapessi cercherei in rete foto di un modello simile e/o persone che lo hanno per farmi aiutare.
-
https://drive.google.com/file/d/0BwEKKC69u-gLMnNfTWNfeUhLVkk/view Grazie per le risposte. Ci darò un' occhiata soprattutto al kit con la pinzetta, avendo gia il CH341A. Il software (e drivers) l'ho scaricato dal link sopra.
-
Per intenderci: Questo cavo + l' interfaccia per lo zoccolo, non si trova...
-
Buongioro a tutt e ben ritrovati. Giusto un aggiornamento riguardo l' ottimo CH341A i cui drivers e proramma ormai si ritrovano anche in italiano. A parte il recovery dei chip bios estrabili, vorrei alcuni chiarimenti, se possibile, sull possibilità agireac tramite porta SPI (Jspi1 per MSI) sui chip sadati. So che è possibile ma in rete ci sono guide molto confuse. Primo: Dove reperire il cavo/ interfacia tra il ch341a e la porta SPI della scheda? Secondo: se lo si può costruire esiste una guida chiara a riguardo? Grazie!
-
Non ci sono guide specifiche per scheda madre, ma per tipo di programmatore, che ti devi procurare. Leggi la guida all'inizio di questa discussione.
-
Ciao, il mio originale, che poi è l' unico per quella scheda, è quello che ho caricato nel link. Ti tocca riprogrammare il bios con un programmatore eeprom, non ci sono altre strade, io ho risolto cosi.
-
Salve! Ricordo poco di quella particolare operazione, ma ricordo di essermi sorpreso per la semplicità e per l'efficienza del programmatore. Il flash andò a buon fine. Certo ci vuole un po' di intuito.Il chip è semplicissimo estrarlo se non è saldato, ma occhio alle linguette metalliche, tendono a piegarsi facilmente. Non avendo un estrattore ho usato cacciavite piatto e pinzetta.