Ciao a tutti,
pongo una domanda molto specifica che non mi pare sia stata adeguatamente discussa in precedenza.
Sto assemblando un PC di fascia alta per uno studio di progettazione tecnica e strutturale per il quale lavoro.
Questa macchina non servirà per giocare, non sarà overcloccato, ed eseguirà esclusivamente calcoli matematici: software di calcoli di strutture, calcoli di portate, CAD di progettazione, e vari altri software che ora, su un i3 con 3 giga di ram, ci mettono anche 24 ore a calcolare una struttura complessa, col processore sempre al 100% della potenza che dopo poco è a temperature spaventose.
Ho già iniziato ad assemblare la macchina: alimentatore adeguato, disco SSD Samsung 840, scheda video (e calcolo CUDA) Nvidia Quadro FX3800 con 1GB, e ora sono arrivato ad un bivio:
soluzione 1: ASROCK 1155 B75 Pro3 con 8 giga di DDR3 1600 CL8 e processore i7-3770;
soluzione 2: ASROCK 2011 X79 Extreme3 con 16 giga di DDR 3 1600 CL8 e processore i7-3820.
L'opzione 2, per via della scheda madre che costa il doppio e della doppia quantità di ram (i processori costano uguale), mi viene a costare € 160 in più.
La mia domanda è:
nel mio specifico caso, può il quad channel del socket 2011, con 16 giga di ram, presentare un notevole incremento prestazionale (che giustifichi i quasi 200 euro in più di costo) rispetto al dual channel della prima soluzione? Oppure l'incremento non sarà molto avvertibile? Io ho un budget di spesa limitato, per cui se opto per la seconda soluzione, andrei quasi a rimetterci di tasca mia: lo farei solo se la differenza di prestazioni sia tale da rappresentare una differenza pazzesca rispetto alla soluzione 1 (che non è affatto male già di suo.)
Spero che chi ha esperienze dirette o ha visto benchmark e prove di entrambe le soluzioni comparate,mi possa rispondere.
Grazie