Jump to content

cmarino

Members
  • Posts

    3
  • Joined

  • Last visited

About cmarino

  • Birthday 01/09/1975

cmarino's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

10

Reputation

  1. Per il 1155 ho configurato così: - Mobo Asrock B75 Pro3 - Intel CPU 1155 INTEL Core i7-3770 3,4GHz 8MB 77W - ram DDR3 PC1600 8GB DUAL KIT CL8 CORSAIR VENGEANCE RED 1,5V - alimentatore Tt Berlin 650W - case USB3 un po cinese ma carino, con buon ricircolo d'aria e molte ventole, MS-TECH CA-0300 Raptor NG o.N. USB3.0 [nero e verde] - HD SSD Samsung 840 - masterizzatore - lettore di memory card ecc Mi viene circa 600 euro iva compresa. Idem come sopra, ma con: - Mobo ASROCK 2011 X79 Extreme3 Quad Channel - CPU 2011 INTEL Core i7-3820 - ram DDR3 PC1600 16GB DUAL KIT CL8 CORSAIR VENGEANCE RED 1,5V mi viene a costare circa 160 euro in più (la differenza sono +50€ per le ram, e +100 per la MB socket 2011). Quindi 760 iva compresa. Qua già siamo un po fuori budget, e dovrò litigare col dirigente per convincerlo che non sono 160 euro extra buttati (è così?) A queste due configurazioni devo inserire una Nvidia Quadro Fx3800 1Gb che ho già comprato sulla baia a circa 150 euro. Non penso si possa fare di meglio e ottenere una workstation grafica di questo genere sotto i 1000 euro, ma mi chiedevo appunto se i 160 euro in più di differenza per i 16 giga di ram (invece di 8) su socket 2011 (invece di 1155), ma col 3820 (2011) al posto del bel 3770 (Ivy) sono ben spesi, oppure se non serve a niente. Considerando anche che il 3820 2011 è più datato e fa parte della generazione precedente al 3770 (o sbaglio)? Prendere processori i7 esacore piu potenti è cmq fuori budget. Che ne pensate?
  2. Ciao a tutti, pongo una domanda molto specifica che non mi pare sia stata adeguatamente discussa in precedenza. Sto assemblando un PC di fascia alta per uno studio di progettazione tecnica e strutturale per il quale lavoro. Questa macchina non servirà per giocare, non sarà overcloccato, ed eseguirà esclusivamente calcoli matematici: software di calcoli di strutture, calcoli di portate, CAD di progettazione, e vari altri software che ora, su un i3 con 3 giga di ram, ci mettono anche 24 ore a calcolare una struttura complessa, col processore sempre al 100% della potenza che dopo poco è a temperature spaventose. Ho già iniziato ad assemblare la macchina: alimentatore adeguato, disco SSD Samsung 840, scheda video (e calcolo CUDA) Nvidia Quadro FX3800 con 1GB, e ora sono arrivato ad un bivio: soluzione 1: ASROCK 1155 B75 Pro3 con 8 giga di DDR3 1600 CL8 e processore i7-3770; soluzione 2: ASROCK 2011 X79 Extreme3 con 16 giga di DDR 3 1600 CL8 e processore i7-3820. L'opzione 2, per via della scheda madre che costa il doppio e della doppia quantità di ram (i processori costano uguale), mi viene a costare € 160 in più. La mia domanda è: nel mio specifico caso, può il quad channel del socket 2011, con 16 giga di ram, presentare un notevole incremento prestazionale (che giustifichi i quasi 200 euro in più di costo) rispetto al dual channel della prima soluzione? Oppure l'incremento non sarà molto avvertibile? Io ho un budget di spesa limitato, per cui se opto per la seconda soluzione, andrei quasi a rimetterci di tasca mia: lo farei solo se la differenza di prestazioni sia tale da rappresentare una differenza pazzesca rispetto alla soluzione 1 (che non è affatto male già di suo.) Spero che chi ha esperienze dirette o ha visto benchmark e prove di entrambe le soluzioni comparate,mi possa rispondere. Grazie
  3. Ciao a tutti, siccome sono prossimo all'acquisto di un processore AMD usato sulla baia e di una scheda madre ASROCK con l'interessante incognita "UCC" (per sbloccare i core dormienti), avendo letto centinaia di post pieni di chiacchiere (spesso discordanti) riguardo lo sblocco dei core sui vari processori, sono venuto a capo di alcuni punti fermi: - non tutti i processori sono sbloccabili (esistono alcuni modelli Athlon II che NON hanno cache L3 sbloccabile, tipo l'X4 630, e alcuni modelli Phenom II che NON hanno core sbloccabili); - non è detto che lo sblocco del processore, anche se possibile, vada a buon fine (i core bloccati potrebbero essere malfunzionanti o per niente funzionanti). Detto ciò, siccome ho perso giorni a leggere noiose elucubrazioni filosofiche riguardo gli sblocchi dei processori, e non avendo soldi da spendere a tentativi per un processore SENZA core da sbloccare, vorrei che qualcuno mi postasse (o mi indirizzasse a) una lista SCHEMATICA di processori SICURAMENTE NON sbloccabili (quindi da evitare). Non mi piacerebbe affatto comprare un Phenom II X2 per poi sentirmi dire "ma quello è un modello che non si sblocca affatto", quando con 10 euro in piu oggi si prende un X4 (nativo)... Qualcuno con cognizione di causa puo aiutarmi? Grazie
×
×
  • Create New...