
isomen
Members-
Posts
86 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by isomen
-
[Negativo] BPM-Power - HD6950 2Gb
isomen replied to webking's topic in Consigli shop online, spedizioni ed RMA
Leggendo queste pagine devo ritenermi super fortunato, compro da bpm da anni e a parte qualche ritardo (più frequenti nei periodi di festività o ferie) nn ho mai avuto problemi e in caso di roba nn disponibile mi hanno contattato offrendomi di sostituire l'articolo... vedendo quello che é successo ad altri mi si rizzano i capelli. CIAUZ -
Potrebbe essere un problema di scheda madre (come già suggerito) o anche di ram, ma il fatto che usi driver genius mi fa pensare... prova a nn usarlo e ad installare solo i driver necessari al tuo sistema (chipset, scheda video ecc) e assicurati che siano quelli giusti per il tuo sistema operativo. CIAUZ
-
Si, dovrebbe essere la stessa cosa, da dos si chiamava zero fill. CIAUZ
-
Con la formattazione a basso livello torna come appena uscito di fabbrica, niente é racuperabile... ma é normale che dopo una formattazione normale il programma ti recuperi i file appena formattati (con file scavenger ho ricostruito anche un raid 0), ma di quelli sovrascritti covrebbe trovare solo dei frammenti illeggibili. PS con la formattazione a basso livello nn serve che tu ci metta dei dati, nn c'é niente da sovrascrivere PS2 dovresti trovare l'utility sul sito del produttore del tuo hdd CIAUZ
-
Al massimo dovresti trovare dei frammenti di file impossibili da aprire, cmq se vuoi cancellare tutto definitivamente credo che dovrai armarti di pazienza e procedere con una formattazione a basso livello... con quella elimini tutto definitivamente, ma con un hdd così grande servirà molto tempo. CIAUZ
-
Sull'hdd l'unico consiglio che posso darti é di provare un altro cavo usb3, altro nn saprei... ma per i dati basta che dopo averlo formattato lo riempi di dati nn sensibili e lo riformatti, puoi anche nn riformattarlo tanto la riscrittura renderà i dati sensibili irrecuperabili. PS tom chiedo venia, nn volevo fare il pappagallo... hai postato mentre stavo scrivendo CIAUZ
-
Sicuramente la P5QL pro é più adatta all'oc e permettondoti di aumentare anche il vcore potresti salire di più... poi dipende anche dalla cpu, ma considera che le tue DDR3 adesso costano sui 30€ nuove, per prendere 2x2 gb di DDR2 1066 ci vogliono sui 65€... credo sia difficile chiudere alla pari. CIAUZ
-
Le DDR2 iniziano ad essere un investimento importante (il loro prezzo é sensibilmente più alto delle ddr3 e probabilmente é destinato a salire), se con l'fsb a 1066 e divisori a default fosse stabile (un 3dmark é troppo poco per definirlo tale, ti consiglio IBT o linx)... potresti anche accontentarti. PS se trovassi delle DDR2 a prezzo stracciato o usate... potrebbe anche valerne la pena CIAUZ
-
Credo che tu intenda l'asus rog xpander: ASUS - Motherboards- ASUS ROG Xpander ma su dove comprarlo nn saprei. CIAUZ
-
Tom hai fatto tardi ieri sera? (é una battuta nn :umorenero:) ehm, il vcore http://www.xtremeshack.com/immagine/i171162_oc-intel.jpg imposta overclock mode su manual, pcie a 100 o 101 e inizia a salire con cpu frequency, la prima volta puoi fare un salto di 10 poi sali di 4/5 mhz alla volta e ogni volta fai un test di stabilità... quando decidi di fermarti fai test approfonditi per assicurarti che il pc sia stabile... nn é simpatico trovarsi davanti a un bsod o un pc bloccato nel bel mezzo di un lavoro o mentre stai giocando. CIAUZ
-
CPUZ mostra la frequenza reale, quindi le tue ram stanno lavorando a 800 mhz DDR e se nn puoi alzare la frequenza dal bios puoi solo salire di fsb aumentando così le frequenze ram e cpu... come ha detto tom con quella mobo nn farai un record d'oc, ma qualche centinaio di mhz dovresti guadagnarlo. CIAUZ
-
Con un po' di pazienza puoi fissarla con filo di nylon, passi il filo da 2 fori della ventola (l'operazione va fatta da entrambi i lati) lasciandolo lungo (in modo da metterlo comodamente nella scanalatura), fai un nodo scorsoio (quello che si usa anche per gli ami da pesca), posizioni la ventole e dopo aver passato il filo nella scanalatura stringi il "cappio", lo blocchi che nn si allenti e la ventola rimane ferma coe se fosse avvitata. CIAUZ
-
Nn posso che fargli gli auguri che duri ancora CIAUZ
-
Sul mugen hai una ventola sola o 2? se ne hai 1 montando la seconda potresti abbassare la temp di qualche grado... e con queste cpu la temp bassa fa miracoli- ;( CIAUZ
-
Nn contano tanto i watt quanto la qualita dell'ali... e un wellypro nn credo ne abbia molta,tenevo su il 955 e una 4850 occati con un 400w enermax, con un 650w anonimo neppure faceva il boot... sicuramente la tua vga vuole meno ampere della 4870 e se prima funzionava può significare che nn riesce più a dare le tensioni corrette... un ali morente può fare grossi danni in un pc io ci penserei bene prima di provarlo nel mio computer CIAUZ
-
Probabilmente il suo sistema richiede più ampere e l'ali (che per evitare problemi futuri é cmq almeno da controllare... sw nn da buttare) nn ce la fa, allla scheda video puoi provare a smontare il dissi per sostituire la pasta termoconduttiva e assicurarti che i chip della ram siano dissipati adeguatamente... potresti anche editargli il bios per abbassare frequenze e voltaggi, nel caso fosse solo un problema di surriscaldamento... ma é possibile che la gpu o un chip ram siano ormai fisicamente danneggiat, come dice Le085i. CIAUZ
-
Come ti ha chiesto Le085 il tuo 955 é C3 o C2? anche se questo nn é il periodo giusto per portarlo a 4 ghz (a meno che tu nn usi il pc in ambiente climatizzato) i primi con un po' di pazienza e l'impostazioni giuste ci arrivano e qualcuno va anche oltre i secondi che arrivano a questa frequenza sono rari come le mosche bianche... ma sono cpu molto dipendenti dalla temp (il mio che in inverno éra stabile anche a 4,1 adesso lo spingo al massimo a 3,8 e solo quando mi serve)... cmq visto che sono chiamati nb sia il chipset della mobo che il memory controller interno alla cpu (cpu-nb), il voltaggio da alzare per rimanere stabili oltre i 3,7/3,8 (salendo di frequenza cpu il memory controller é più stressato anche lasciando la frequenza nb a default e ancora di più se si sale anche con essa) é il cpu-nb e un voltaggio di 1,25/1,30 generalmente é sufficente (oltre comincia ad incidere un po' più pesantemente sulla temp). CIAUZ
-
Riguardavo la configurazione di aura é vedo che ha componenti che dovrebbero consentirgli un buon oc (nn solo sulla vga ma anche sulla cpu) e un case che permette un'ottima dissipazione del calore... se é disposta a farlo. CIAUZ
-
Ho appena controllato i prezzi e si, un po' di differenza c'é... della 7770 mi piace poco il bus della ram a 128 bit... ma và almeno come una 6850? da quelo che ho trovato in rete sembra inferiore. CIAUZ
-
Qui: Search puoi vedere i punteggi degli altri scegliendo cpu, gpu e tipo di benchmarch. Per la vga potresti tenere in considerazione anche la 6870 che costa +/- uguale, é leggermente più potente e ha il bus della memoria a 256 bit (la 7770 l'ha a 128 bit), anche se credo che una più recente 7770 con PP a 28nm (la 6870 ha PP a 40nm) sia una buona scelta. CIAUZ
-
Ho un SSD ocz che 2 o 3 volte mi ha dato questo problema, l'ho sempre superato premendo F8 e selezionandolo da li, ma... devo proccuparmi? CIAUZ
-
Come ha detto tom, nn hai necessità di downvolt dovuta alla temp, ma se vuoi farlo sicuramente puoi farlo... però devi testare, nessuno può dirti fino a dove la tua cpu rimarrà stabile, é come nell'overclock... ogni cpu fa storia a se. PS il mio 955 dato da amd con vcore default 1,375 é stabile a frequenza standard con 1,25... 0,125 in meno nn mi sembrano bruscolini CIAUZ
-
In effetti la mia sembra una risposta al tuo messaggio, perdonami, io mi riferivo all'autore del thread. CIAUZ
-
Gli antivirus nn si chiudono... si escludono programmi, file, cartelle dai controlli... ma se devi chiuderlo tanto vale che lo disinstalli. CIAUZ