
WooDY
Members-
Posts
135 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by WooDY
-
Grazie Leo All'inizio ero un pò titubante sul colore ed ero in bilico tra questo ed il gt 10 white in quanto i primissimi case che ho avuto erano bianchi e pensavo che mi avrebbe stancato. Invece è davvero un gioiellino
-
Il fatto che la tua postazione sia in una mansarda non rappresenta di per sè un ostacolo insormontabile. Io stesso ho il mio impianto home-cinema in una mansarda. La reale fattibilità dipenderà da alcune misure che riguardano principalmente l'ingombro laterale del cassonetto che contiene il telo (che potrà essere fissato frontalmente al muro o al soffitto tramite staffe) il cui meccanismo di discesa e risalita potrà essere motorizzato e quindi l'altezza dello schermo che sarà determinata dalla somma dell'altezza utile su cui proiettare (che insieme alla larghezza massima possibile determinerà la diagonale)più il bordo di velluto nero ed il drop superiore se possibile e infine la distanza di visione. Tieni conto poi che occorre lasciare almeno 60-80 centimetri liberi da terra per rendere più confortevole la visione. Io attualmente ho un telo da 104" che significano all'incirca piu di 250cm di ingombro in larghezza e 153cm di ingombro in altezza per una area utile di 230cm di base per 129cm d'altezza con 5cm di bordo di velluto ai lati. Ciò mi assicura un buon grado di coinvolgimento da un distanza di visione di circa 300-350cm. Esiste un rapporto di distanza di visione che occorre rispettare in quanto tanto più si è vicini quanto più si potrebbe in teoria vedere il reticolo di pixel che compongono l' immagine. Ovviamente il proiettore può essere fruito al meglio solo di sera o comunque riducendo al minimo l'illuminazione ambientale per evitare riflessioni e che si formi una sorta di patina nell'immagine. Inoltre il videoproiettore dovrà essere scelto in base alla distanza e alla grandezza dello schermo che dovrà riempire per evitare di fare ricorso eccessivo allo zoom. Potresti mettere il proiettore nella parte bassa a patto che abbia la regolazione dello shift verticale. Queste sono le variabili di cui tenere conto. Per quanto riguarda la risoluzione massima di un proiettore si attualmente è di 1920 per 1080 linee e volendo anche 3d ma stanno uscendo proiettori a 4k(4096 per 2160) con risoluzione quattro volte superiore all'attuale e in futuro a 8k ma già così lo spettacolo è garantito. P.S. Per qualsiasi dubbio o info contattami pure.
-
Mai dire mai avrei giusto un HR-02 che mi avanza :perfido:. In realtà ho già un htpc (Q6600 con Prolimatech Armageddon, scheda 5750 passiva e ventole Scythe max 800 giri) dove ho l'home cinema,il banchetto sarà destinato probabilmente al gaming. Sto terminando i lavori di aggiornamento del mio impianto così il Dimastech troverà la sua collocazione finale. Nel frattempo proverò delle Akasa Apache o delle Wingboost nere sull'H80 ed un'altra GTX 560Ti.
-
Grazie per i complimenti Concordo in pieno l'idea era di continuare a raffreddare le vga ad aria. Infatti mi sono orientato sul Raven proprio con lo scopo di conseguire la migliore dissipazione ad aria possibile per i componenti interni sfruttando il flusso d'aria verticale che mi sembra funzioni ottimamente e di montare il radiatore dell'impianto a liquido esternamente per massimizare lo smaltimento di calore della cpu senza che ciò comporti come spesso accade con i radiatori posizionati sul top dei case che l'aria arrivi alle ventole in push già calda. Per i consigli dimmi pure son tutto orecchi:ave: P.S. Mi farebbe piacere avere una tua opinione anche sul mio banchetto della Dimastech che trovi QUI
-
Il problema che hai esposto potrebbe dipendere da un'eccessiva pressione esercitata sul frame di una ventola da una o più viti di fissaggio che deformandosi manda lo stesso ed il case in risonanza. Il fatto che duri solo un minuto potrebbe essere dovuto al fatto che all'avvio le ventole raggiungono spesso un elevato numero di giri per poi stabilizzarsi in funzione delle temperature rilevate dai sensori interni alla mainboard. Ti conviene provare a ricontrollare che le viti delle ventole non siano troppo strette. Se il problema si ripresentasse ti consiglio di sostituire le viti delle ventole del case con altre in silicone oppure con una mascherina sempre in silicone per disaccoppiarle. Verifica se ti è possibile che il sibilo o la risonanza non si ripresenti anche quando il pc è sotto sforzo massimo. P.S. Che modello di case è, e che tipo di ventole sono presenti nel case?
-
Prima di tutto un plauso alla tua integrazione a liquido e alla cura magistrale dei particolari Quoto in toto il tuo discorso in quanto al di là della presunta obsolescenza a cui sono soggetti da sempre i componenti di un pc è possibile oggi ancor più di prima assemblare un sistema di livello hi end ed avere la certezza e aggiungo la soddisfazione di sapere che sarà al top per molto tempo. Per quanto riguarda la prospettiva di acquistare tre monitor da 30" che rappresentano senza dubbio il setup migliore per ogni videogiocatore per i vantaggi innegabili di un sistema così composto tra cui l'elevatissima risoluzione orizzontale e la ridotta distanza di visione necessaria , hai mai preso in considerazione la possibilità di provare un videoproiettore per il gaming in quanto l'impatto visivo è veramente notevole.
-
A dispetto delle sue dimensioni compatte il case mi sembra davvero spazioso internamente.Ottima scelta Forza con i test Tom che sono curioso di vedere le nostre Cluster in azione sull'H100 .
-
Grazie per il consiglio. Non ho preso in considerazione in questo caso di utilizzare un rheobus perchè pensavo di usare il software incluso ma poi visto che l'Antec è solo di passaggio nel raven in vista dell'impianto con il MO-RA ho cercato delle ventole che mi garantissero un buon confort acustico senza perdere troppo in prestazioni rispetto alle stock e con un'occhio all'estetica. Al momento tengo le Cluster a 1200 giri con il ChillControl e le tre Silverstone da 180mm a 800 giri tramite uno Scythe Master Pro e sono soddisfatto del rendimento. P.S.Spettacolari come sempre i Lamptron a breve e dopo parecchi rheobus della Scythe penso proprio che prenderò un Touch Black per una Alphacool vpp655.
-
Grazie per la risposta Leo. Si era proprio questo il dubbio che mi attanagliava perche tenere le ventole Antec sopra i 2000 rpm a quella distanza anche se per brevi sessioni sarebbe stato improponibile. Una cosa utilizzando il software ChillControl sull'icona di regolazione in alto a destra non mi compare Custom-Silent-Extreme. Ho messo sul bios dell'Evga il controllo della ventola in manuale al 100% e su DC se non mi ricordo male, devo mettere su PWM pur essendo il connettore a 3 pin? Provo a reinstallare il programma?
-
Complimenti per la recensione e per come hai analizzato con dovizia di particolari e spiegazioni tecniche tutte le caratteristiche del dissipatore . Riallacciandomi al discorso relativo alla rumorosità a 2000 giri della ventola di serie quando settimana scorsa ho preso il 920 per il mio Silverstone White Raven che è collocato a 50 centimetri dalla mia postazione temendo proprio che fossero ancor più distinguibili (2400 rpm) rispetto alle AP-181 ho provveduto prima di montarlo a sostituirle con due Enermax Cluster che al regime massimo di 1200 rpm sono anch'esse difficilmente percepibili. Ritieni che le Cluster come pressione statica siano equiparabili?
-
Hai preso la versione non finestrata? Anch'io volevo prenderla con l'intenzione di mettere del fonoassorbente su tutta la superficie della paratia laterale. Peccato per il cavo 8 pin che ti impedisce di aggiungere un'altra ventola. Se lo spessore del cavo lo permette o utilizzando una prolunga adatta allo scopo potresti far passare il cavo dal basso attraverso l'incavo del pcb della scheda grafica vicino alla staffa pci e poi da lì parallelo alla motherboard verso il connettore. Oppure puoi sempre sfruttare i passacavi del case predisposti per i radiatori esterni. Si tratta di soluzioni che comprometterebbero un pò l'estetica ma potrebbe valerne la pena se le ventole del rad sono solo in push.
-
Complimenti Tom sono certo che ne verrà fuori un gioielloO0 P.S.Le Cluster sull'H100 le metti in push-pull?
-
Grazie troppo gentili :n2mu:
-
Ho installato il Raven veramente in tutta fretta e devo dire che mi è davvero piaciuto. Il progetto è solo all'inizio ma sono molto soddisfatto della scelta fatta. Ho sostituito il dissi Thermalright HR-02 che avevo nello Sniper con un Antec 920 in attesa del progetto in divenire di impianto a liquido per avere maggiore libertà di movimento all'interno del case. Le ventole AP-181 muovono tantissima aria sull'asse verticale già a basso numero di giri. Ciò mi fa ben sperare soprattutto se dovessi propendere per il MO-RA da 180. Unica nota dolente ma era prevedibile lo spazio davvero ridotto per il passaggio dei tubi verso il radiatore esterno situato proprio sotto i cavi dell'alimentatore che mi costringerà ad utilizzare dei tubi molto flessibili. Prossima settimana prenderò la prolunga 24 pin,usb e audio interno forse una striscia di led ed alcuni tubi tygon e primochill di varie misure e colori. Così si inizia a discutere della posizione dei vari componenti dell'impianto a liquido e a fare la lista della spesa:asd:.
-
Ad occhi e croce è un case decisamente ben dimensionato. Non sono molti i case che hanno tutto quello spazio in alto per un rad. Quindi potrebbe essere un CM Haf X un Corsair 800D oppure un Lian Li V2120B ma vista la guarnizione passacavo a lato della main sembrerebbe ma potrei sbagliarmi uno Xigmatek Elysium? Non vedo l'ora di vedere le altre fotoO0
-
Arrivato or ora il Raven insieme ad alcuni cavi che mancavano e due cluster. Restano solo per iniziare la prolunga blu 24pin. Ecco alcune foto:
-
[Leggere prima di postare] Linee guida Galleria PC utenti
WooDY replied to Le085's topic in Galleria PC Utenti
Grandissima iniziativa Lieto di darvi il consenso. Aggiornerò quanto prima -
Si Tom tra l'altro con la stessa cifra di un Extender WHDI potrebbe prendere 15-20 metri di cavo hdmi e magari uno switch non meccanico con più ingressi e due uscite e relativi cavi hdmi provenienti dalle sorgenti. Cosmos dovrai fare una valutazione dei costi e dei benefici e molto dipenderà dalle tue esigenze attuali. Se prevedi di collegare al momento solo il pc con uno schermo in un altra stanza vai di cavo. Comunque ti consiglio se opti per il cavo di prendere in considerazione in futuro uno switch digitale con più ingressi e almeno due uscite così potrai collegare il pc ad esempio lo schermo nella stanza (A) con l'uscita (1) e lo schermo nella stanza (B) con l'uscita (2). Così eviterai di connettere e disconnettere i rispettivi cavi hdmi dal pc ai dispositivi di visualizzazione (Display-Tv-VPR) presenti nelle diverse stanze.
-
Un' alternativa potrebbe essere questa : extender hdmi wireless whdi. Sono usciti da poco ma dovrebbe esserci già qualche review.
-
Ti premetto che ti parlo da appassionato di home entertainment e sono anni che cerco di risolvere le problematiche relative al collegamento di diverse sorgenti anche in spazi differenti di casa in quanto cambiano le tipologie di connessione e si ricomincia tutto da capo. Ritornando al discorso extender ancora non ne ho provato uno ma ti posso dire che con gli extender principalmente ti eviti la rottura di far passare dei cavi hdmi nei muri a patto che tu abbia come ti ho già accennato tutto cablato con cavi di rete cat6. Il loro principio di funzionamento è in linea di massima il seguente: la sorgente poniamo che sia il computer è collegata tramite un cavo hdmi all'entrata dell'extender n°1 dal quale escono due cavi di rete cat6 che si collegano a loro volta all'extender n°2 che può essere posizionato anche in un altra stanza. Dall'extender n°2 esce un cavo hdmi che si collega al display. Questo è il funzionamento principale di due extender. Per quanto riguarda la distanza che riescono a coprire occorre attenersi alle specifiche dichiarate dal produttore. Poi esistono alcuni extender che funzionano anche da ripetitori di telecomando e cioè ti permettono nel caso ad esempio di un lettore bluray di utilizzare il proprio telecomando nell'ambiente in cui stai utilizzando il display tramite i sensori collegati ai rispettivi extender.
-
Se devi farli passare all'interno di corrugati e gli stessi sono di diametro sufficiente sei a cavallo diversamente e se il loro percorso prevede tratti curvilinei devi utilizzare cavi con connettori HDMI staccabili come i supra bent della supracables oppure i ricable across della ricable che sono quelli che mi vengono ora in mente. Per una tratta del genere e te lo dico per esperienza diretta non scendere a compromessi sulla qualità dei cavi li compri una volta e non ci ritorni più sopra. Hai valutato la possibilità di utilizzare degli HDMI Extender? Se hai casa cablata con cavo di rete cat5 o meglio cat6 schermato il problema non esiste. L'octava ad esempio di Extender ne produce vari tipi e per ogni esigenza e mi riferisco agli switch in caso tu abbia più sorgenti. Per qualsiasi dubbio contattami pure.
-
Stavo pensando anch'io ad un bell'accelero turbo . Creando poi un profilo personalizzato con Afterburner in base ai valori riscontrati saresti probabilmente al top ad aria. Certo che l'opzione che hai di liquidarla utilizzando i rad da 360 del Dimas :AAAAH:. Quando ho preso il mio di Dimastech purtroppo la versione dual ancora non c'era:muro:.