
WooDY
Members-
Posts
135 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by WooDY
-
Si infatti le Noctua sono un buon compromesso ed hanno ottimi valori di pressione statica un pò a tutti i regimi. Per le Bitfenix come non quotarti ho appena finito di spendere un patrimonio in prolunghe blu e bianche:clapclap:
-
Si Tom infatti avevo una leggerissima propensione proprio per loro. L'unica cosa che mi fa sorgere un dubbio è il fatto che la struttura mi sembra un po' rigida o comunque poco flessibile e visto la testolina che mi ritrovo non vorrei che non mi entrassero.....
-
Ciao a tutti vorrei acquistare un paio di cuffie rigorosamente a filo per gaming ,fps per essere precisi. Il budget è di 100 euro. Chiedo un consiglio in quanto non riesco a decidermi. Avrei pensato alle Coolermaster Cm Sirius 5.1, Corsair Vengeance 1500 7.1, Steelseries Siberia V2 Fullsize e Roccat Kave Solid 5.1. Grazie in anticipo :n2mu:.
-
Consiglio per impiantino a liquido modesto ed in economia.....
WooDY replied to dinamite2's topic in Water Cooling
Seguo il progetto con molto interesse. -
Ciao, Complimenti per l'hardware e per il case. L'ho visto in negozio ed è davvero massiccio Una curiosità come se la cava il Danamics con il six core? Mi incuriosisce molto ma non ho mai avuto l'occasione di provarlo. Per quanto riguarda le ventole Noctua da 120mm immagino tu voglia metterle in push-pull sul dissi ed una da 140mm in uscita? Se posso permettermi io ti avrei consigliato solo per una questione di affinità dei colori e se la centralina avesse supportato le ventole pwm delle Coolink swif2-120p che sono color verde e reagenti agli uv. Diversamente ci sarebbero le Silverstone air penetrator ap-121 a 3 pin e con led verdi. Le prolunghe della Bitfenix sono uscite da poco anche in verde. P.S. In merito al cablaggio dai non è male. Aspetto le foto con le prolunghe al completo
-
Questa è la configurazione aggiornata che avrei in mente: Watercool MO-RA3 Pro white 9x120(+staffe) Watercool MO-RA3 Rhombus white Silverstone Air Penetrator sst-ap121(in push) Xspc Raystorm waterblock Cpu Alphacool vpp655-g1/4 con D5 Hf top Plexi EK bay Acetal Spin reservoir Tubo Primochill Primoflex Pro 13/10 (3/8"ID) Blue uv-active (PFLEXP-12-b) Raccordi a compressione Bitspower silver shining fittings 13/10 (6 dritti passo 1/4"; 6 a 45° e un tappo per il tubo terminale dell'uscita secondaria della vaschetta per lo svuotamento dell'impianto) Phobya frontalino per 2 display Termosensore G 1/4 con display blu (su uscita vaschetta) Termosensore con sensore di temperatura interna Lamptron Touch Black Adattatore 4 pin a 3 pin Molex (per regolare eventualmente la pompa dal lamptron) Ho escluso dalla lista l'alimentatore da 230v a 4pin molex, le prolunghe con sleeving bianco (3pin maschio a 3pin femmina) per le ventole da 120mm, l'acqua distillata , l'eventuale additivo colorante ed i led per la vaschetta ed il waterblock della Cpu oltre agli immancabili accessori. Per il percorso del loop avrei pensato: [POMPA(out)-----(in)VASCHETTA(out)-----(in)CPU(out)-----(in)RADIATORE(out)-----(in)POMPA(out)] Da quanto ho potuto notare occorrerà adottare alcuni accorgimenti al fine di evitare di interferire oltremodo con il flusso verticale delle ventole. I tubi rigorosamente da 13/10 dovranno compiere soprattutto in prossimità delle schede grafiche un percorso il più parallelo possibile evitando curve divergenti. Monterò la pompa all'interno di un bay sfruttando i fori predisposti su una staffa ad elle sospesa e disaccoppiata in verticale (lato bay) ed orizzontale (cage hard disk) con neoprene di diverso spessore. Per lo svuotamento dell'impianto avrei pensato di collegare ad un'uscita della vaschetta uno spezzone di tubo con raccordo e tappo terminale che verrà occultato dalla paratia interna delle periferiche da 5.25". In merito ad i sensori di temperatura inizialmente avevo pensato di inserirne due del tipo passante prima dell'entrata del radiatore ed un'altro in un uscita poi vista la posizione esterna del radiatore ho glissato.
-
Mica tanto, ho gettato per errore tutto il termorestringente nel cestino della spazzatura..............
-
Ecco finalmente gli ultimi arrivati: .............
-
Quoto Tom prendendo l' ht-s3405 faresti comunque un' acquisto adeguato. Perderesti in sostanza solo la feature relativa all'upgrade dei diffusori e del subwoofer.Per quanto riguarda i collegamenti e l'utilizzo del sistema tranquillo è tutto molto intuitivo. Nel caso tu abbia qualche dubbio chiedi pure. Dovresti collegare l'estemità del cavo Hdmi del decoder Sky in un'ingresso hdmi dell'Onkyo presente nel pannello posteriore con la dicitura (in1) e un'altro cavo hdmi in uscita (out) dallo switch alla Tv. Lo stesso procedimento va fatto per la Playstation ed eventuali altre sorgenti (in2,in3,in4). L'indicazione del modello Sky di solito è presente nel pannello posteriore del decoder.
-
Ciao il flusso in bitstream multicanale dal decoder Sky può essere veicolato all'Onkyo ht-s6305 indistintamente attraverso il cavo hdmi oppure il cavo coassiale elettrico o spdif. Sarebbe meglio però che specificassi il modello di decoder. Qualora ti sintonizzassi su un canale che non presenta la decodifica audio multicanale ma solo stereofonica o dolby 2.0 potresti comunque beneficiare dell' audio surround attraverso il dolby pro logic II che ripartirebbe il segnale su tutte e sei le casse. Il sistema in questione è pienamente adeguato alle sorgenti che vuoi collegarci inoltre rappresenta da quanto risulta dalle specifiche un'acquisto a prova di futuro poichè supporta il protocollo hdmi 1.4 e quindi il 3d per non parlare del sistema di correzione ambientale tramite Audissey. Inoltre un domani potresti collegarci diffusori diversi dai full-range di serie ed un sub attivo differente vista l'uscita di linea presente posteriormente.
-
Ciao Io tendo sempre a tenermi abbastanza largo quando si tratta di alimentatori in quanto secondo me l'acquisto di un alimentatore va inteso come un' investimento a lungo termine che a meno di stravolgimenti tecnologici rappresenterà il componente più longevo del tuo pc. Tuttavia nel caso di specie e visto che non prevedi di utilizzare più di una vga ti consiglio anch'io un wattaggio intorno ai 750w che ti garantirà una buona riserva ed un'alta efficienza anche a basso carico. Quelli da te elencati sono ottimi ma valuterei anche il Corsair ax750 ed il Seasonic x-760.
-
Of course
-
Grazie Nikolaj per il link e per il consiglio :n2mu:. In passato ho utilizzato il tipo adesivo ma tendevano a staccarsi col tempo. Stavolta sostituisco l'adesivo direttamente con del biadesivo extra-forte .
-
Visto lo spazio già esiguo nel raven tra la paratia laterale posteriore ed il retro della scheda madre tanto che nel mio caso con i cavi dell'Enermax Revolution ho dovuto usare più fascette del solito , mi chiedevo lo strato di fonoassorbente presente nel fortress costringe all'uso di alimentatori con cavi piatti oppure si riesce comunque a chiudere la paratia senza troppi problemi? P.S. A proposito magari tu sai dove trovarli sto cercando delle fascette di plastica a mo' di anello che si fissano al retro del telaio tramite viti che ho visto essere piuttosto comuni nei case Silverstone fin dai tempi del raven rv01 ma non credo si trovino facilmente in Italia
-
Oops! Hai ragione che lapsus!!! Intendevo l'FT02 in alluminio pensa che l'ho tenuto d'occhio per mesi in un noto store online aspettando invano che calasse un pò di prezzo poi....è scomparso:cry: Rimango in trepida attesa della tua recensione
-
In arrivo alcune prolunghe e i neon così finisco di sistemare il cablaggio interno. Così discutiamo la lista completa dei componenti aggiornata che posterò a breve visto che' nel frattempo ho cambiato un pò di cose :perfido: e ragioniamo sul percorso dei tubi, la posizione dell pompa, sui raccordi ecc....
-
Quoto in pieno il tuo discorso Nikolaj difatti installando un'Evga x58 ftw3 e SLI di Gigabyte Gtx 460 OC in un Raven RV02 white ieri ho notato dopo due ore di Crysis 2 con i filtri al massimo e le textures in alta definizione una sostanziale indifferenza di temperature tra le due VGA. P.S. Magnifico il Raven rosso...mi sa che non è più in produzione vero?
-
Asseblaggio Pc per musica liquida: un aiuto? :)
WooDY replied to MatteoG83's topic in Consigli per gli acquisti
Condivido il tuo dubbio in merito all'utilizzo del pc che potrà essere comunque ottimizzato per lo scopo. Se hai necessità di riunire gli input delle varie sorgenti della catena audio-video in un unico dispositivo secondo me con l'Ipad più un paio di app giuste saresti a cavallo. Se vuoi ti mando i link in mp. Il bello della musica liquida è che può comunque coesistere all'interno di un classico impianto hi-fi composto da meccanica più dac così come essere fruito attraverso un media player dotato di convertitori al proprio interno più casse attive magari in wi-fi. Le possibilità sono pressochè infinite. Per quanto riguarda i music server rappresentano sicuramente la quadratura del cerchio ma la loro possibilità di gestione dei file non è paragonabile a quella di un pc. In merito ai case dell'Antec entrambi utilizzano in linea di principio lo stesso sistema di raffreddamento con la differenza che nel micro potrai installare solo schede di espansione a basso profilo ma propenderei per il fusion remote unicamente per la presenza di ventole da 120mm. Sarà a tal proposito determinante la scelta dell'hardware presente all'interno. L 'ASRock sarebbe perfetto ma ti sconsiglio di metterlo sopra il decoder senza dei piedini disaccoppianti per distanziarli soprattutto se si tratta di una nicchia invece di un mobile portaelettroniche aperto ai lati. Leggo solo ora che sei in possesso di una scheda interna RME,ottima io ho avuto tempo addietro una Musiland e un dac RME ADI 2. In merito alle differenze percepibili tra i due tipi di collegamento o tra le diverse soluzioni che hai prospettato la valutazione non può che essere soggettiva e sarà influenzata non di meno dalle variabili introdotte dai componenti della catena e dall' acustica ambientale, non resta che provare -
Promette veramente bene.... Ottimo il layout e molto interessante l'OC key. Peccato per il blower sul pch. Poco male tanto si va di waterblock....
- 413 replies
-
Asseblaggio Pc per musica liquida: un aiuto? :)
WooDY replied to MatteoG83's topic in Consigli per gli acquisti
Ciao io visto lo spazio ridotto in verticale e visto che da quanto ho capito lo useresti principalmente per la musica liquida farei cosi': Antec Micro Fusion Remote alla base sopra l'oppo ed infine il My Sky così da lasciare uno spazio minimo tra di loro. Che modello di My Sky è? E' il samsung da 320gb perche' non dovresti aver problemi a posizionarlo in alto sopra l'oppo. Dovrei a breve prendere l'oppo in versione nuforce e lo dovrò mettere proprio sotto il My-Sky. Per il discorso musica liquida io utilizzerei l'uscita coassiale elettrica della mobo e la collegherei direttamente al dac. Certo con un dac usb asincrono od una penna usb bypasseresti il mixer di windows attraverso driver proprietari ottenendo una riduzione del jitter e superando il limite di 16bit/48Khz propri della porta usb anche se la resa finale ovviamente dipenderà dalla eventuale compressione dei file audio. -
Quoto Tom. L'alimentatore è montato con la ventola in aspirazione dal basso o dall'alto? La griglia della ventola per caso è a contatto con il case o è distanziata?
-
Molto ben strutturato e fluido. Dopo aver provato quello dell'Asus Formula V posso dire che i bios uefi rappresentano certamente un passo in avanti siderale nell'ottica di rendere più user-friendly ed al tempo stesso esauriente l'esperienza di fare del tweaking al suo interno. Certo se ripenso alla schermata d'avvio del msx-basic a confronto mi viene un pò di nostalgia :cry:.
-
Elegance Obsidian<---> Muzio85 (Minicooper_1)
WooDY replied to muzio85's topic in Galleria PC Utenti
Complimenti bellissimo il contrasto tra nero e bianco dei tubi Sto aspettando notizie anch'io sulle Wingboost nere e bianche per un MO-RA3 bianco e girovagando in rete ho trovato le Nzxt FX-120LB che dovrebbero avere delle ottime prestazioni quanto a pressione statica. -
Grazie Seguo il tuo thread con molto interesse . Si è molto pratico e montare e smontare è di una facilità disarmante. Poi mi piace osservare i particolari dei componenti utilizzati da tutte le angolazioni.