
The X
Members-
Posts
43 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by The X
-
Purtroppo la velocità non è il mio forte quindi dovrete essere pazienti, con me :n2mu: Cmq questo non è un vero e proprio UP ma un modo per farvi vedere che sto lavorando al MOD.....e x mettervi un pò di sana curiosità :ROTFL: Vediamo chi di voi è + attento !!! Cosa c'è di strano in questa foto :
-
Col beneplacito del caro One1Ros nonché spinto dallo stesso, apro questo thread con l'intenzione di concentrare qui tutte le Domande&Risposte su questo tema, i consigli, gli errori, i trucchi... Voglio però fare 2 piccole precisazioni : 1) Come ho detto chiaramente a One1Ros io non mi posso certo definire un Guru della verniciatura, ho solo fatto tanti errori e studiato un pò i vari procedimenti; sono lontano anni luce da un carrozziere :( 2) Questi appunti sono il frutto della enorme generosità del amico Rigor, che per lunghe notti ha risposto su MSN alle mie 1000000 domande Io mi sono limitato a riordinarle e a rendere un pò + completo il discorso. Detto questo ecco gli appunti : Fondamentalmente esistono 2 tipologie di vernici (spray o liquide) : 1) Quelle classiche (acriliche o smalti) che si asciugano all'aria 2) Quella ad alta resistenza termica (fino a 800°C), usate per verniciare marmitte, tubi caldi ecc le quali si devono vulcanizzare in forni adatti altrimenti la vernice rimane per lo più nello stato di polvere (come è accaduto a me) Supponendo di voler usare le classiche bombolette spray la procedura + completa da seguire è : 1) Sverniciatura con cartavetro 800 o spazzole a baffe metalliche dremel 2) Pulitura del case con pennello ed aria compressa 3) Ulteriore pulitura con alcool e tovagliolini di carta* Lasciar passare 10/15 minuti all'aria per far asciugare benissimo l'alcool 4) Pulitura con tovagliolini di carta per eliminare eventuale ulteriore polvere 5) 2 mani di antiruggine leggere (se vuoi evitare l'antiruggine passa al punto 8) 6) 1 passata di cartavetro da 220 sulle superfici piane 7) Lavaggio con alcool delle stesse 8) Aggrappante (Primer) specifico per il materiale; che sia bomboletta o compressore bisogna dare prima l'aggrappante sulla parte scartavetrata con carta sempre più fine bagnata con acqua....basta dare 2 mani di aggrappante belle uniformi. 9) 3/5/7 mani di colore finale... Il principio è quello di dare TANTE passate leggere di colore, senza sbattere la bomboletta! Anche se alla prima mano non è completamente colorato non fa niente. Tra una mano e l'altra lascio passare, quando ho tempo, 24 ore o cmq non meno di 3/4 ore. A seconda poi dell'effetto voluto e della copertura della vernice se il colore è metallizzato non passo Carta-Vetro tra uno strato e l'altro mentre se non lo è passo con la Carta del 1200 bagnata con acqua e sapone, ovvero mi faccio una vaschetta di quelle del gelato con acqua e due goccine di sapone, poi ci immergo la carta e la uso... poi sciacquo con acqua tiepida ed asciugo sommariamente con i tovagliolini di carta; quando riprendo, poi, prima di tutto altra passata con aria e tovagliolini* dopo di che nuova mano di vernice. Sto facendo esperimenti per sostituire la Carta-Vetro con un polish da metalli e plastiche chiamato Iosso, paragonabile come grana ad una carta vetro dei 2000 , rende molto bene, ma è costoso, 4.50 euro per un tubetto tipo dentifricio.) 10) A seconda dell'effetto finale 3/4/5 mani di smalto protettivo trasparente lucido o opaco. Per le superfici colorate con tinte metallizzate e/o uniformi preferisco il lucido, per colori scuri non metallizzati preferisco l'opaco. Interessante anche la possibilità di mischiare o sovrapporre strati di smalto lucido ed opaco. Per ogni passata dare mani molto ma molto leggere di vernice perché il trasparente, se spruzzato molto, tende a creare degli aloni bianchastri che anche se spariscono quando la vernice è asciutta è sempre meglio non rischiare. In generale piu' la vernice trasparente è abbondante (ovvero + mani si danno) piu' i graffi dovranno essere profondi per vedersi. 11) Come ultima finitura uso un prodotto spray della Teknica che si chiama "Plastificante" che crea una barriera trasparente lucida , ne do 3/4/5 mani a seconda dei casi, mi permette di stare tranquillo come con lo smalto trasparente, ma ha il pregio di essere lievemente elastico, quindi la pittura è meglio protetta, senza contare poi che profuma lievemente di menta... Ovviamente se il case sarà finito in opaco trasparente evito questo passaggio incrementando di un paio di mani l'opaco trasparente. ATTENZIONE : Verificate la compatibiltà del Plastificante con la vs vernice! Alternativa (mia) per i punti 9, 10 e 11 : SE si danno mani molto molto leggere E il luogo è sufficientemente arieggiato, così come riportano le indicazioni di tutte le bombolette, si può aspettare 5/10 minuti tra una mano e l'altra; in questo caso la vernice sarà asciutta SOLO superficialmente e quindi bisognerà stare attenti a NON toccare con mano l'oggetto. Questo metodo ha il pregio di essere veloce, di consentire una omogenea asciugature degli oggetti MA ovviamente NON si possono correggere eventuali difetti. 12) L'ultima passata sarebbe quella di cera da carrozzeria per macchine, tipo l'Imperial Hand Glaze della 3M usata da "Bill di Mnpctech" ma qualunque cera da carrozziere va bene, basta specificare che è la prima cera da dare dopo la verniciatura. Ovviamente quest'ultimo passaggio permette di avere una superficie a specchio. 13) Post cera (o post ultima mano di protettivo) a volte se il case deve finire in vetrina uso passare una o due mani di antistatico, è il classico prodotto che si usa per non far attaccare la polvere sui mobili o sul vetro. Ovviamente è a vostro rischio e pericolo, per questo consiglio di tenere sempre un pezzetto di lamiera ed uno di plastica di scarto e verniciarli come il case, poi provare su di essi l'effetto dell'antistatico. * = Per quel che riguarda i tovagliolini onnipresenti evito accuratamente i rotoli da cucina tipo scottex, uso i tovagliolini dell'Ikea che costano poco e non lasciano pelucchi fastidiosi... Al posto di questi però potete usare i panni in microfibra per le pulizie, ovvero lo swiffer in salviette per pavimenti, sono commercializzate con il nome di Swiffer Maxi. Se per qualche ragione vi trovate il pezzo da verniciare con dei pelucchi, anche dopo averlo passato con i tovagliolini, uno spolverino come quello che si usano in casa fa miracoli. Alternativamente usate lo Swiffer Dusters che non sposta la polvere ma la trattiene in se.... Costa di più, ma rende mille volte meglio... Per quello che riguarda le Marche di Spray io ho iniziato a verniciare con la Teknica (3.50 euro) e non mi ci sono trovato male MA quando si è trattato di dover dare il Trasparente Lucido NON sono riuscito ad ottenere, con tale marca, i risultati voluti (vedi il mio work-log del Black-Mod) e sono quindi passato alla Macota (7 euro); altra marca che mi sento di consigliarvi, al pari della Macota, è la Max Mayer. Nota 1 : Può sembrare banale alla maggior parte dei Modders, ma la scrivo lo stesso, non si sa mai... Per ottenere una buona verniciatura smontate TUTTO il case, e quando dico TUTTO intendo ogni singolo rivetto!!! Non fate come me che per paura di rovinare un case da 150 euro l'ha verniciato tutto (o quasi) intero con molta ma molta + fatica e risultati sicuramente non perfetti... Nota 2 : Piccola aggiunta (thanks to l@ser) L'alcool che usate NON deve essere quello classico rosa, in quanto spesse volte lascia tracce di colorante, io personalmente spendo di più ma uso l'alcool puro da pasticceria, costa il triplo ma non lascia alcun colore. Alcuni amici usano la Benzina Avio, che costa molto più dell'alcool da pasticceria, io la ho provata ma non noto miglioramenti drastici da giustificare l'investimento.
-
Può sembrare strano MA è il contrario Per la precisione... colui che ha scoperto il radiocomando e ideato questa cosa è stato Domy15; lui ha contagiato me ed io ho contagiato Rigor
-
Beh, mi fa piacere è il pezzo forte di questo mio primo MOD e come tale, ovviamente, verrà rivelato per ultimo
-
Oggi che è la giornata del "Impossible Modding" questo UP vi farà ridere MA non tutti si chiamano Rigor :stordita: Ho rifatto la paratia sinistra perché non mi era piaciuto com'era venuta in precedenza...ho avuto la riconferma che quella carta adesiva, una volta attaccata, è molto difficile da staccare A questo punto è arrivato il momento di farvi vedere un acquisto dei primi di agosto :( Da sinistra a destra : Radiocomando, Relè Passo-Passo, telecomando, trasformatore stabilizzato 240-->12v Se seguite il mio 3d, sicuramente seguirete anche quello di Rigor quindi ormai conoscete questo bellissimo giocatollino che il grande Domy ha scoperto :n2mu: La variante, nel mio caso, è che ho bisogno di un trasformatore e di un relè passo-passo perché voglio accendere il PC dal telecomando MA avendo 4 canali non mi limiterò solo a questo ovvero : Canale 1 = Accensione del PC Canale 2 = Comando Neon Canale 3 = Comando Luce (x quando faccio manutenzione al PC e non vedo mai niente) Canale 4 = Qui viene il bello nonché la particolarità del mio Mod
-
Già....anke se adesso ho visto che le nuove Asus con x38 hanno tutte il PCB nero e col mio Black-Mod c andrebbero a nozze :ROTFL: Cmq grazie x le risposte!
-
Come chi la vede ? :stordita: Tra Neon, luci e plexiglass vario la mobo sarà in bella vista dentro al mio futuro Armor
-
capito.... Mi tentava questa mobo x via del fantastico layout :ROTFL: Il pcb color "cacca" delle Asus nn lo sopporto proprio
-
Mi infilo, sulle punte, anche in questo 3d x chiedervi un consiglio : Consigliereste la DFI LANPARTY UT P35-T2R per un uso NON rivolto al Overclock? Vorrei una buona mobo che si possa settare a DEFAULT e non dare 1 problema, potente e stabile, da abbinare ad un C2D E6600 e una vga d fascia bassa (tanto nn ho tempo x giocare); uso programmi di CAD-3D e NON ho intenzione di occare cpu e/o ram. Tnk
-
qlc1 l'ha provata questa scheda madre ? Sto valutando l'idea d cambiare PC e mi piacerebbe cambiare marca, visto che sono anni che uso ASUS...
-
Salve a tutti, è da circa un mese che ho seri problemi col mio PC principale e non riesco proprio a capire qual'è il problema. Per testare la RAM e verificare se funziona al 100%, secondo voi è sufficiente testarla una notte intera con MemTest e un'altra volta con Prime95 in modalità BLEND ? Grazie
-
Piccolo UP x mantenere vivo questo nuovo 3d Paratia Laterale destra : Se vi chiedete perché manca un pezzo sulla sinistra ve lo spiego subito : il rotolo è largo 45cm e quindi dovrei aggiungere un pezzettino MA poi si vedrebbe il distacco quindi non so ancora se metterla oppure no. Paratia Laterale sinistra : La foto lo fatta a metà lavoro... e questa è una preview del risultato finale, x tutti coloro che non conoscono questa fantastica carta adesiva : NOTA : La carta adesiva l'ho pressato per una notte intera con il mio solito metodo....20 volumi di enciclopedia Inoltre ho avuto anche modo di testare la capacità adesiva di questa carta, e vi posso assicurare che è stato veramente difficile scollarla dalla lamiera!!!
-
Hai un PM. Cmq non so SE sono la persona + adatta ad aprire un 3d del genere...in fin dei conti NON ha tanta esperienza nel campo E non ottengo di certo risultati da carrozziere...
-
Non me lo direi, dai....:( e pensare che volevo fare una cosa veloce Se t servono degli appunti sulla verniciatura, durante i mesi di "studio" ho raccolto un bel TXT con tutte le info che i GRANDI modders mi hanno dato (Rigor in pole position assoluta) News, ovviamente, ce ne sono già in canterie MA se vi dicessi TUTTO e SUBITO non mi seguireste più, giusto ? :ROTFL: P.S. Come mai nel vs forum non vedo le immagini MA solo il link?
-
La prima cosa che ho dovuto fare è stato il riassemblaggio del cestello porta hd, che per via dei numerosi strati di vernice è stato più complicato del previsto MA con un po’ di forza sono arrivato a questo punto : e poi mi sono reso conto di avere perso la rivettatrice quindi lunedì mi toccherà andare a comperarne una nuova Fatto questo sono passato alla parte estetica dedicandomi alla base del Armor, che con tanta cura ho verniciato di nero, preparando la piastra che la ricoprirà : Foglio di compensato da 0.8 mm, gentilmente regalatomi da un amico Foglio di carta opportunamente sagomato Compensato velocemente tagliato con le forbici da elettricista Mitica carta adesiva ad “Effetto Specchio” della DC-Fix Risultato finale La carta a specchio, ovviamente, ha ancora la pellicola protettiva che toglierò SOLO a Mod finito… Lo stesso lavoro è stato fatto sulla paratia sinistra : E per oggi è tutto! A presto con nuovi, e più interessanti, UP
-
E’ con grande gioia che apro questo thread per postare anche qui il mio MOD che da ora entra di fatto nella FASE 2 !!! Faccio un breve riassunto della 1° Parte per tutti coloro che non mi conoscono così potranno capire appieno il background di questo Mod e lo spirito del sottoscritto Natale 2006 : Ricevo in regalo L’Armor Gennaio 2007 : Dopo averlo smontato tutto (o quasi) da così : diventa così Trapano alla mano tolgo traversa laterale e cestello porta-hd posizionato vicino all’alimentatore A questo punto inizia la fase di verniciatura MA da grande newbbo quale ero (ed in parte lo sono ancora) non carteggiai ne diedi il Primer….nonostante tutto questi furono i risultati : Perfetti direte voi!!! Beh, si…quasi Esteticamente erano venuti davvero bene peccato che feci l’errore di usare una vernice spray ad alta resistenza termica che solo dopo scoprii che per aderire alle superfici necessitava di Vulcanizzazione (ovvero cuocere i pezzi in forno…) : ( Morale della favola la vernice si era depositata sui pezzi al 80% come polvere e basta un soffio x rivedere il grigio topo della lamiera : ( Ed ora inizia la mia Odissea….passo TUTTO Febbraio a “studiare” l’arte del Modding, ad apprendere dai grandi Modder di questo forum i loro segreti, a conoscere VERI modder ecc ecc Marzo 2007 : Acquisto il micidiale quanto corrosivo Sverniciatore e per i successivi 2 mesi (marzo e aprile) mi armo di doppi guanti, mascherina e occhialini per usare questo prodotto altamente chimico e alla fine ottengo questo risultato : Dopo una breve pausa e grazie all’amico nonché maestro Rigor inizio la nuova fase di verniciatura seguendo rigorosamente tutto il canonico procedimento…..carta-vetro del 80 prima (x togliere i residui di vernice) e del 220 poi, quindi Primer : A questo punto 4/5 mani di Nero Lucido, intervallate da carteggiata con carta del 1200 bagnata in Acqua & Sapone e qualche passata di IOSSO all’occorrenza mentre per finire 2/3 mani di Trasparente Lucido col risultato che vedete : ED ORA PASSIAMO A TUTTI GLI EFFETTI ALLA PARTE 2 !!!
-
..dal sottoscritto :n2mu: Ho cominciato ad interessarmi al mod serio praticamente dall'inizio del anno MA m'è sempre piaciuto smontare, rimontare, costruire, progettare... non per niente mi sono dato alla Meccanica (quella teorica..Ingegneria) e se DIO vuole fra poco non sarò + Studente . Più che un modder, infatti, per ora mi definisco uno smanettone visto che da quando ho aperto il mio primo PC (circa 12 anni fa) per metterci le mani sopra (mitico overclock del P133 a 166) la paratia laterale sinistra non è mai più stata rimessa al suo posto...anche perché m'ha colpito la "maledizione del case chiuso" che m'ha fatto saltare un sacco d componenti ogni volta che, negli anni, provavo a chiudere i vari PC che ho avuto.
-
Beh....se avessi votato Stacker avrei qlc problema mentale visto che ormai è un anno che sto moddando il mio Armor