Jump to content

Perito80

Members
  • Posts

    51
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Perito80

  1. Diciamo che la configurazione dovrebbe essere questa: CPU: Intell i7 3820 Mobo: ASrock x79 Extreme6 ATX GPU: nVidia GeeForce GTX 670 RAM: almeno 16GB HD: SSD 128GB + HDD 1TB Over Clock, per il momento, credo proprio di no! Che faccio? Metto su le 1600MHz, CL7 anche se non GT? Visto anche i prezzi e, se non ho capito male, la poca differenza di prestazioni ;-)
  2. Guardando esclusivamente le prestazioni, e non l'aspetto economico, quale delle due memorie sono migliori? -Corsair XMS3 Dominator, quad channel, 1600 MHz, CL7 -Corsair XSM3 Dominator GT, quad channel, 2133 MHz, CL9 Ok, in teoria 2133 MHz rende la memoria più veloce, ma quanto incide il tempo di latenza?
  3. Ciao a tutti. Avevo l'intenzione di farmi un pc interamente raffreddato a liquido e stavo quindi cercando anche delle memorie adatte a fare ciò. Per il momento ho trovato soltanto le Corsair Dominator che è possibile raffreddarle tramite questo dissipatore. Il problema più grande è il costo di queste memorie. Sapete se ne esistono delle altre e con che dissipatore si possono utilizzare? Il tutto naturalmente tenendo il più possibile il prezzo basso senza rinunciare troppo alla qualità. Se non ce ne sono credo proprio che mi butterò su quelle ;-)
  4. Per gli ingombri non credo di avere problemi visto che raffredderò tutto quanto a liquido (CPU, scheda video, scheda madre, RAM, HD) Ma per le RAM esiste una marca preferibile alle altre?
  5. Forse non mi sono spiegato bene. Processore e scheda grafica non sono in discussione. Voglio una scheda madre e delle RAM per quel processore e scheda video.
  6. Ci giocherò e ci userò programmi per la simulazione elettronica. Diciamo che solo molto sporadicamente potrei usare programmi di editing video. Per il momento no. Ma non si sa mai nella vita ;-) Per il momento non ho ancora deciso. Problemi di badget in fondo non ce ne sono. Diciamo il miglior rapporto qualità/prezzo. Che risparmiare non fa mai male :-D
  7. Salve a tutti. Nella ricerca di componenti per il pc nuovo, mi sono bloccato sulla scelta della scheda madre e, soprattutto, della RAM. CPU: i7 3820 GPU: nVidia GeeForce GTX 670 (probabilmente una eVga) Mobo: Ero orientato verso una ASrock x79 extreme4. C'è qualche cosa di meglio? E perché è meglio? Diciamo che come equipaggiamenti, come connettori, ci siamo. Ma come prestazioni non saprei dare un giudizio. In più vi volevo anticipare che vorrei anche raffreddarla a liquido. Quindi c'è una scheda in particolare più adatta di un'altra per fare questo lavoro? RAM: Qui invece sono completamente nel pallone. L'unica cosa che so di certo è che voglio almeno 16GB. Per il resto non saprei come sceglierle.
  8. L'intenzione principale è giocarci ed utilizzare programmi di simulazione elettronici. Video quasi nulli direi.
  9. Innanzi tutto, grazie a tutti per le delucidazioni. Le mie idee si stanno chiarendo Diciamo che avevo quasi che l'intenzione di mettere su un i7 3960 a 6 core se riuscivo a trovarlo a più che buon mercato con qualche asta in giro. Comunque grazie. Farò un controllino sull'i7 3770k. Per quallo che riguarda l'OverClock non credo che lo farò (anche se una certa voglia mi era venuta). Per quello che riguarda la silenziosità invece, avevo l'intenzione di mettere tutto raffreddato a liquido. A questo punto mi sorge un'altra domanda: per la CPU non ci sono problemi per raffreddarla a liquido, ma per una scheda video? Posso tranquillamente togliere il dissipatore e applicare un kit per il raffreddamento a liquido o si deve prendere una scheda già predisposta?
  10. Diciamo che programmi tipo AUTOCAD o simili non ne uso, che programmi tipo Photoshop li uso molto, ma molto, raramente e a livello del tutto didattico. Quindi pensi che abbinare ad una CPU Intel i7 3820, una GPU nVidia GeeForce GTX 670 non ci siano problemi, tenendo anche buone prestazioni? O credi che ci siano abbinamenti migliori? In che modo dovrei leggere le caratteristiche della GPU, o scheda video in generale, per capire a che livello di "bontà" sono? In più ho notato che ci sono diverse marche che montano la stessa GPU. Ci sono differenze sostanziali? O dove mi butto mi butto?
  11. Salve a tutti. Volevo alcuni consigli su una scelta della scheda video. O meglio, volevo sapere come poter giudicare la bontà di una scheda video in base alle sue caratteristiche. Quali caratteristiche si devono prediligere in base alla situazione di utilizzo (solo i giochi richiedono schede avanzate o anche altri tipi di software le richiedono)? È preferibile utilizzare una certa marca di GPU in base alla CPU utilizzata? È preferibile utilizzare più schede "peggiori" in collegamento "SLI" o una singola scheda "migliore"?
  12. Ma ce l'avete tutti co sti soldi? Voi ditemi quale processore è meglio di e perché che al prezzo ci penso in seconda battuta!
  13. Salve a tutti. Ho intenzione di fare il PC nuovo, visto che il mio è ormai leggermente obsoleto. Volevo farne uno su misura per me in base alle prestazioni e all'utilizzo che ne devo fare (e in secondo piano anche al prezzo naturalmente). Ma girando per altri thread e forum non ho fatto altro che mettermi in testa una gran confusione ed essere ancora più indeciso di prima. Quindi ho preso una decisione: andiamo passo passo e scegliamo componente per componente, iniziando proprio dalla CPU, per poi scegliere il resto in base alle scelte precedenti. (In realtà non so se sto facendo una gran cagata, ma lo vedremo alla fine) Questo PC deve essere a "buoni livelli" (vorrei deciderlo io quali sono i buoni livelli) sia per i giochi che per l'utilizzo di programmi che richiedono un'elevata potenza di calcolo, come programmi per la simulazione di circuiti elettronici, che per un gran utilizzo del multitasking (mi piace aprire più programmi insieme e fare più cose contemporaneamente ). A questo punto, dite che sia meglio un AMD o un Intel? Tanti core o tanti GHz? Overclock o no? E SOPRATUTTO, PERCHÈ? Vorrei capirci qualche cosa per poter fare una scelta autonoma e non stare esclusivamente ai consigli degli altri. Considerate che non voglio il top del PC, ma semplicemente un PC che resti a buoni livelli per qualche anno e che ci possa installare, senza avere poi grossi problemi di prestazioni a causa di un PC ristretto, sia Windows 7 che Windows 8 (anche se solo per prova per il momento).
  14. Di questa tabella che ne pensate? Può essere veritiera? Comparativa CPU
  15. Per il budget pensavo attorno ai 1000. Ma più che altro volevo delle opzioni da valutare poi in base al rapporto prestazioni/costo. Per il raffreddamento direi serio. Il tutto proporzionato naturalmente ai componenti installati. Se è più che sufficiente un all-in-one vada per quello.
  16. Salve a tutti. Vorrei fare un pc nuovo, che il mio è piuttosto obsoleto. Il problema è che non ho la più pallida idea di come abbinare i vari componenti per farli rendere al meglio possibile. Tenete conto che lo vorrei utilizzare molto per giocare con giochi di ultima generazione e per utilizzare programmi di simulazione elettronica che richiedono una capacità di calcolo molto consistente. Cominciando dal processore: È meglio uno con più core o con più Hz? AMD o Intel? Io sono propenso a puntare su un AMD FX 8350 (forse esagerato?). In base al processore scelto, ci sono marche degli altri componenti che si adattano meglio? Vi spiego: io ho sempre avuto il problema che, giocando, il pc si riavviava molto spesso. Non sono mai riuscito a capire se fosse un problema di temperature (che in base a Everest non sembra proprio) o di configurazione del mio pc (processore AMD Athlon 64 X2 6000+, scheda video nVidia GeForce 8800 GTS, scheda madre ASRock ALiveNF6G-DVI). In più stavo pensando seriamente di un raffreddamento a liquido. Quali sono i pro e i contro? Se ce ne sono. Intanto grazie! Se poi avrò altri dubbi ve li esporrò in seguito.
  17. Ciao a tutti. Ho diversi filmati di vacanze e volevo masterizzarli in più DVD con un menù carino fatto da me. Il problema è che non i filmati entrano tutti in un unico DVD, ma volevo comunque fare un solo menù con tutta la lista delle varie vacanze. É possibile creare un collegamento ad un altro DVD con DVD-Lab? Ovvero è possibile inserire il primo DVD (o anche il secondo o terzo), scegliere di vedere una vacanza presente in un altro DVD e fare in modo che mi venga chiesto che DVD inserire e che parta poi automaticamente il filmato senza che si apra il menù in esso contenuto (che del resto è identico a quello contenuto nel primo e in tutti gli altri)?
  18. Ciao a tutti, ho inserito nella mia chiavetta USB un file Autorun.inf in modo che mi faccia comparire in Risorse del Computer un'icona della chiavetta personalizzata (nel mio caso la mia foto). Il problema è che ora non si apre più in automatico la chiavetta: ovvero quando inserisco la chiavetta appare l'immagine voluta in Risorse del Computer, ma non si apre più l'Autoplay che mi dava tutto l'elenco delle applicazioni con cui aprire la chiavetta o mi apriva in esplorazione la chiavetta facendomi vedere i file in essa contenuti. Ora, in fin dei conti, non mi interessa che si apra la finestra dell'Autoplay, mi basta che si apra la cartella della chiavetta e che mi faccia vedere i file in essa contenuti. É possibile farlo? E che devo scrivere all'interno del mio file Autorun.inf? P.S.: non voglio installare sulla chiavetta nessun programma. Grazie!
  19. Sono consapevole dei difetti che comporta un collegamento del genere. Mi serve solo per poter collegare il portatile di un mio amico al mio desktop per potergli sistemare alcune cose trasferendo sul portatile i file necessari e se necessario andare anche su internet. Il tempo non mi manca e mi scoccerebbe buttar via anche solo 15€ per un solo giorno con i tempi che corrono:2funny: Quindi se puoi darmi l'intera procedura o dove posso trovarla (possibilmente in italiano) te ne sarei grato.
  20. ho un PC Desktop con Windows XP e un Portatile Acer con Windows Vista. Volevo collegare i due PC tramite Bluetooth (nel Desktop ho una chiavetta e nel portatile è già integrato), come se fossero collegati in una rete domestica con cavo Ethernet. Il mio PC Desktop ha una porta Ethernet, ma è già collegata ad un router per la connessione ad internet (il router ha una sola porta Ethernet). Quindi per collegare il PC Portatile al PC Desktop non posso utilizzare il classico cavo di rete, ma devo trovare un'altra soluzione. Siccome ho già una chiavetta Bluetooth, che uso per collegare il cellulare al PC, e il Portatile ha già il Bluetooth integrato, volevo utilizzare il Bluetooth invece che dover comprare uno switch o una postazione wireless visto che una situazione temporanea. L'unica cosa che sono riuscito a fare è connettere i due PC con una rete P.A.N. che mi permette soltanto il trasferimento di file tramite il dispositivo Bluetooth sempre che non siano troppo grandi. Quello che non riesco a fare è creare una vera e propria rete domestica dove in "Risorse di rete" mi compare anche l'atro PC e che la connessione ad internet presente sul PC Desktop venga condivisa anche con il PC Portatile. Tutto questo è fattibile, o tramite Bluetooth non si può fare? Se è possibile qualcuno mi può guidare passo passo che io non ci sto cavando più le gambe?
  21. Perito80

    Audio HD

    Ho trovato tutto. creative x-fi pinout for antec lanboy case - DriverHeaven.net
  22. Provo a porre il problema sotto un'altra forma. Ho installato un gioco che ha creato sia un collegamento sul desktop che sul menu avvio. Avendo abilitato la funzione "Evidenzia i programmi installati di recente", il collegamento al gioco mi viene evidenziato e mi compare la nuvoletta di avviso su Programmi che mi avvisa di un'istallazione recente. Una volta eseguito il programma del gioco (cliccando sul collegamento evidenziato) l'evidenziatura se ne dovrebbe andare. Il problema è che non se ne va. Come faccio a toglierla senza però disabilitare la funzione "Evidenzia i programmi installati di recente"?
  23. Ciao a tutti, Sapete dirmi se c'è un modo per evidenziare o togliere l'evidenziatura nel Menu Avvio di un programma specifico? Ovvero se ho ad esempio tre collegamenti evidenziati sul Menu Avvio posso toglierne l'evidenziazione maualmente ad uno solo e magari rendere evidenziato un altro collegamento? Non sto parlando di disattivare l'opzione "Evidenzia i programmi installati di recente" o di eseguire il programma. Grazie!
  24. Perito80

    Audio HD

    Ciao a tutti, volevo collegare il mio pannello frontale audio alla scheda madre in modo che venga anche rilevato l'inserimento del jack. Il problema è che io non so se il mio pannello frontalle è un AC'97 o un HD. Ho già dissaldato il connettore per il jack ed ho visto come è fatto. Qualcuno di voi sa dirmi come è fatto un connettore per jack per l'HD? Mi sapete anche dire nei pin del connettore (il mio ne ha 5) quali cavi devo collegarci? Ovvero, sapete dirmi dove e se devono essere collegati i pin denominati J_SENSE, PRESENCE#, MIC_RET e OUT_RET? Grazie mille!
×
×
  • Create New...