Jump to content

Makkio

Members
  • Posts

    332
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Makkio

  1. ma se senza driver il problema non si presenta, magari è solo un problema di driver...oppure si surriscalda si, ma non è ancora andata... io sono piu per l'ipotesi problema software cmq
  2. io ho, nell'ordine: nvidia 9800gt (asus en9800gt hybridpower) Ati radeon 9700 pro Nvidia geforce4 MX440 agp8X 128mb Matrox G400 Matrox Millennium Matrox Productiva G100 Sis 6326 S3 Virge DX, MX, e OnBoard S3 Trio64 E poi le altre non me le ricordo... XD
  3. sul mio primo pc, un notebook (compaq armada 7800) c'era una s3 virge/mx da 4mb sul mio primo fisso, un p2 400, c'era una ati rage 3d pro da 8mb parlando di cose piu recenti, sul mio secondo pc, nel 2003 c'era una nvidia geforce4 mx440 da 128mb...tra overclock e migliorie al raffreddamento facevo piu di 6800 pts a 3dmark2001se la cosa bella è che a parte la rage che ho venduto, le altre due sono ancora attive sui rispettivi pc!
  4. beh è una ventola normalissima, senza infamia e senza lode, come ne siamo abituati a vedere da tempo. Tra l'altro, ma forse mi è sfuggito, non sono riuscito a capire se è ball bearing, o sleeve bearing. Immagino sia sleeve dato che apparterrà sicuramente alla fascia economica del mercato.
  5. un po in ritardo ma...eccomi! ringrazio tutti quelli che mi hanno votato, anzi piu in generale tutti i partecipanti...è stata una bella lotta accesa fino alla fine! :clapclap::clapclap: non credo a meno che non decidessi di realizzare la mia configurazione piu altre due:asd: ...posterò tutto worklog del computer, guarda un po, ha proprio bisogno di una "rinfrescata" dato che un mesetto fa la pompa dell'acqua è saltata per aria, e sto usando il dissipatore boxed appena inizio a lavorarci aprirò un bel thread nella sezione modding, per cui....stay tuned grazie ancora Marco
  6. sto cercando di capire come funzionano ste gddr5. Se i chip sono da 0.4ns la frequenza nominale teorica dovrebbe essere 2.5Ghz, ma se ho ben intuito i chip lavorano a una frequenza doppia di quella nominale (vero?) quindi, in linea molto teorica, dovrebbe essere possibile salire con le memorie intorno ai 5 ghz. E' corretto? Comunque mi sa che sta scheda chi la comprerà per prima cosa dovrà togliere quel sistema di dissipazione (o perlomeno cambiare cover e ventole!)
  7. simpatico il nome: "serie switching" quando gli alimentatori da pc sono switching da almeno trent'anni
  8. ma Ecs ha deciso di cambiare posizionamento sul mercato? Ne ho avute (e ne ho) tante, schede affidabili si, ma non molto prestazionali e costruite piu pensando al costo finale che alle funzionalità avanzate.
  9. uhm, mi sa che utilizzando la mia palit geforce4 il 3dmark 2011 non parte!
  10. sto sistema di raffreddamento trislot non è che mi convinca tanto...
  11. I componenti sono stati scelti in modo da garantire un'esperienza di gioco completa ma allo stesso tempo di divertirsi con dell'overclock serio. Mainboard: EVGA X58 Classified3 ==> 390€ Secondo me una delle migliori mobo insieme alla GB X58-UD9 CPU: Intel i7 990X ==> 820€ Ho scelto di puntare sul socket 1366 perché è una architettura che permette l'overclock di tutte le componenti, senza particolari limitazioni (come avviene sui sandy bridge) e prestazioni alte. Ram: Dominator® GT CMT6GX3M3A2000C8 6Gb kit 2000MHz cl8 ==> 140€ Purtroppo le GTX non si trovano più neanche all'estero altrimenti avrei optato per 3 moduli da 2Gb GTX3 e il kit GTX7 da 8GB a 2400Mhz sarà disponibile dopo il Computex. Queste non utilizzano gli Elpida Hyper ma sono comunque ottime memorie. Scheda video: EVGA GeForce GTX 580 ==> 385€ Non ho scelto le 590 perché le versioni attualmente in commercio non sono per overclock dato che rischiano di bruciarsi. Ho deciso di non optare per una configurazione SLI in quanto secondo me per i giochi attuali una GTX 580 basta e avanza. Magari in futuro se ne potrebbe aggiungere un'altra. Hard disk e SSD: OCZ Vertex 3 Max Iops Edition SATA III - 120 GB ==> 280€ Ho scelto questo SSD SATA III perché ha ottime prestazioni, addirittura superiori ai primi RevoDrive pci-e ma inferiori rispetto agli X2 che partono però da 400€. Western Digital Caviar Black 1 TB SATA III WD1002FAEX ==> 70€ Western Digital Caviar Black 1 TB SATA III WD1002FAEX ==> 70€ Da mettere in Raid. Dato il prezzo delle soluzioni SATA III ho deciso di puntare su questi anche se le prestazioni rispetto ai dischi SATA II non sono molto superiori. Alimentatore: Corsair Professional Series Gold AX850 ==> 145€ Case: Corsair Obsidian 800D Finestrato ==> 245€ Raffreddamento a liquido: - EK Water Blocks EK-Supreme HF Acetal+Nickel universal ==> 65,44€ - EK Water Blocks EK-DDC X-Res 140 Laing DDC Acetal Ausgleichsbehälter ==> 50,31€ - EK Water Blocks EK-FC580 GTX - Acetal+Nickel==> 86,61€ - MIPS EVGA X58 SLI Classified Set Nickel POM Limited Edition ==> 141,08€ - Laing DDC-Pompe 12V DDC-1Plus (Swiftech MCP355) Retail ==> 75,52€ - Phobya G-Changer 360 Ver. 1.2 nero==> 70,58€ - Phobya G-Changer 140==> 45,37 (In caso di successivo SLI nel case Obsidian è possibile inserire un'altro radiatore 2x120 nella parte bassa e 1x140 sul pannello che divide la zona alimentatore da quella mainboard.) - Enermax UCMA12 Magma ( 120x120x25mm ) (3x) 11,59 x 3 ==> 36€ - Enermax UCTA14N-R T.B. Apollish Rot ( 140x140x25mm )==>15,12 - Anschlusskit Verschraubung 13/10mm G1/4" kompakt gerade black nickel kit da 10 ==> 30,24€ - Alphacool 13/10 (10x1,5mm) compression fitting 45° revolvable G1/4 - Deep Black ==> 20,12 - Tubo Tygon R3603 12,7/9,5mm klar (4x) 7,05 x 4 ==> 28,20€ - PrimoChill Pure Performance Coolant (32 oz.) - Blood Red 944ml==> 9,07€ TOTALE HARDWARE: 2545€ TOTALE RAFFREDDAMENTO: 673,66€ TOTALE: 3218,66€ Qualche immagine: N.B. Ho scelto questo schema di collegamento fra le varie componenti principalmente per due motivi: -Migliorare le prestazioni nelle applicazioni ad alto carico per la scheda video (l'acqua piu fredda entra direttamente nella scheda video) -Ottenere un percorso delle tubazioni piu breve e piu pulito da vedere. In alternativa, per privilegiare il raffreddamento della CPU si puo invertire lo schema, entrando dal Waterblock della CPU e collocando la Vga alla fine, subito dopo del radiatore monoventola e prima del radiatore grande. Notare, inoltre, che il tutto è stato ideato per essere montato all'interno del case, risultando pulito dall'esterno e al riparo da urti eccetera, oltre che facile da montare (non richiedendo modifiche artigianali al case) Naturalmente il posizionamento dei radiatori all'esterno, isolati dai flussi d'aria interni, abbatterebbe notevolmente le temperature all'interno del case, ma sarebbe esteticamente poco appagante, oltre che poco funzionale e di difficile installazione.
  12. si ma il dv6 lo producono ancora...che c'entra il retrocomputing? comunque, prova come ti han suggerito, se non si riprende, potrebbe essersi danneggiata qualche cella..
  13. a me è arrivata pure...solo dopo quattro giorni XD
  14. massì, giusto un po...alla fine che vuoi che sia un tavolino!
  15. ti ho votato... oh, ma non perche sei tu, ma per la patria! :asd:
  16. se hai il dissipatore stock, gia con un dissipatore ad aria di qualità guadagni molto... anzi, tra un buon dissipatore e un kit a liquido molto economico io propenderei per la prima (se non altro per la maggiore praticità e semplicità) potresti anche pensare di cambiare la cpu con un quadcore della serie Q9XXX usato, ma non so quanto convenga (specie nei giochi, non sono molto aggiornato in queste cose e non so quali e quanti software sfruttino i 4 core) Certo, di questi tempi vista la velocità con cui cambiano radicalmente le piattaforme, cambiare un pezzo alla volta è francamente difficile, come la metti metti dopo un po ti ritrovi con hardware sorpassato, purtroppo.
  17. per chi volesse dare un'occhiata ai miei due scassatissimi pc...XD questo è il mio muletto: http://www.xtremehardware.com/forum/f142/makkios_athlon_xp-25444/ questo album invece riguarda il mio pc principale, almeno come era fino a una settimana fa. Adesso per motivi di praticità e silenziosità, passerò a un case atx customizzato. Per il momento invece ho messo il dissipatore originale e il tutto in un normale e triste case bianco: Xtreme Hardware Forum - Makkio/i album: D15
  18. Salve a tutti, dato che mi sono iscritto da poco ne approfitto per presentarmi mostrando qualche mio lavoretto... Questo di seguito è il mio attuale muletto (prima era il mio unico pc) cosi composto: Case: in alluminio, non so che marca Alimentatore: Rose gold 550w modificato Scheda madre: Asus A7N8X-X biosmod CPU: AMD Athlon XP 2800+, sbloccato, a 221X10 Cooler: Thermaltake silent boost lappato Ram: 2X512mb G.Skill F1-PC4400 Vga: Ati Radeon 9700pro 128mb Cooler: Zalman VF700Al Hdd: Maxtor 80gb + samsung 40gb Di seguito un po di foto di quando ho lavorato sul case, realizzando, in particolare, l'alloggiamento per la ventola da 120mm frontale, quello per la ventola da 92mm con convogliatore sul top, il supporto per i dischi e la finestra laterale. Da precisare che il tutto è stato realizzato a costo quasi nullo, hardware a parte (che avevo gia), a partire da pezzi di macchinari dismessi, scarti di lavorazioni, rottami di varia natura e vecchi pc/mod dismessi. Qui un po di foto d'insieme: Spero vi piaccia
  19. ecco il caro compare che mi ha parlato di questo sito e mi ha fatto registrare.... comunque non sono un fotografo professionista, ho solo la fortuna di avere una macchinetta leggermente migliore di quella di joh, quindi gliela presto con piacere! p.s. quanto all'anteprima del nuovo modding...beh, per il momento non ho fatto niente di concreto a parte smontare il case...sto finendo di moddare un bicicletta e poi passo a lavorare concretamente sul case.
  20. ehy gionni! seguo anche io questo worklog!
  21. i vecchi case degli anni '90 erano orizzontali e 100% compatibili col full-atx, ci montavo una p5qpro con tutti gli annessi e connessi...
  22. la prima scheda ce l'ho pure io, pero non sono riuscito a farla funzionare (almeno 5 anni fa quando ci ho provato)
×
×
  • Create New...