Jump to content

Makkio

Members
  • Posts

    332
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Makkio

  1. beh, il problema dell'erogazione dei 12v come ho scritto l'ho risolto con l'interruttore...sulla posizione 2 bypassa il circuito e da la 12v direttamente alla ventola...anche se obiettivamente è una posizione poco utile, dato che la stessa ventola alimentata a 12v genera un rumore e una portata d'aria esagerati...diciamo che è la posizione da overclock estermo xD comunque...domani pomeriggio, se mi và, dovrei terminare la struttura, e iniziare a lavorare sul frontale del case, per il quale ho gia un paio di ideuzze in cantiere...
  2. eccovi gli ap dunque, a partire dalla scocca di un alimetatore atx...e dal coperchio di un ulteriore alimentatore atx, mi sono dato alla realizzazione di un modulo per alloggiare il radiatore, naturalmente a costo zero! ho tappato i fori di spina e presa con un residuo d'alluminio, nel quale, come si vede in foto, ho alloggiato un potenziometro e un deviatore a 3 posizioni, oltre alla sede per un pezzo di guaina...anzi direi che sembra piu un tubo della doccia in formato ridotto :cheazz: comunque, in questa guaina passano i fili della 12 volt, che vanno ad alimentare la ventola del radiatore. La stessa è controllata dal circuitino che vedete in foto, un lm317. L'interruttore in pratica commuta da ventola OFF, a ventola controllata, a ventola al massimo (dato che il circuito, alimentato a 12v, non riesce a dare piu di 10.3 volt in uscita, per via delle cadute di tensione intrinseche dell'lm317. Naturalmente devo ancora fare le griglie per l'aspirazione dell'aria, verniciare il tutto, e apportare qualche finitura (oltre a mettere un led all'interno dato che l'ho dimenticato). Sono ancora indeciso se fargli dei piedini in gomma o fissarlo rigidamente sul top del case (anche se la prima soluzione mi permetterebbe di spostarlo in posti anche piu comodi..devo valutare un pò Qui ho messo pure un video in cui si nota il rumore della ventolina.
  3. mah, partire da zero ritengo che non sia mai semplice... comunque, come volevasi dimostrare, dopo aver visto il case montato ho cambiato idea sullo stile di questo modvi anticipo solo che al momento ho tra le mani: -un foglio stencil -una vecchia carcassa di alimentatore semidistrutta -residui ferrosi e alluminosi di varie lavorazioni meccaniche -vernice verde opaco
  4. nel pomeriggio sono riuscito solamente a creare gli alloggiamenti per le ventole...quello davanti non ha comportato problemi di sorta, mentre quello posteriore si a causa dello "scalino" che presentava il case nella parte posteriore. Il pannellino di alluminio che ho usato dovrò rimpiazzarlo, dato che inizialmente credevo non ci fosse lo spazio per uno piu grande...salvo poi ricredermi... Volevo montare gia il pc nel case per valutare come disporre i pezzi, ma non ho avuto tempo a sufficienza per modificare la piastra della motherboard (devo forarla perche il backplate che ho messo sulla mia motherboard è piuttosto profondo) Ad ogni modo ecco due foto in cui si vede la disposizione (classica) che ho scelto:
  5. oggi farò qualche altro lavoretto...a stasera con nuovi up!
  6. ehm....afterburner lo uso gia..ma logicamente con la radeon 9700 pro non visualizza niente a parte le frequenze di core e memoria.
  7. ho fatto un po di prove utilizzando youtube e media player classic home cinema, per riprodurre filmati h.264, vc-1 e 4k. Ho notato infatti che la vga (9800gt) lavora un po sempre e comunque anche se disattivo l'accelerazione DXVA, pochissimo con filmati low quality, intorno al 20% con h.264, intorno al 35 con vc-1 e intorno al 70% con filmati 4k (se riprodotti con mpc). Sulla cpu non ho notato grandi variazioni...forse perchè un quadcore è ampiamente sufficiente per tutto... Una cosa che non ho però capito è questa: quando apro un video, la memoria della vga viene occupata, sempre e comunque. Perchè? ah, tanto per completezza di informazione, sul muletto (athlon 2800+ overcloccato socket 462, e radeon 9700pro) riesco a riprodurre in maniera fluida solo video fino all'hd720...almeno senza aumentare ulteriormente il clock. Però non ho trovato alcun programma in grado di visualizzarmi il carico sulla scheda video.
  8. veramente io non intendevo il passare da una vga integrata (che sia integrata nella mobo o nella cpu) a una esterna. io intendevo proprio il passaggio della decodifica dello stream fra CPU e GPU.
  9. innanzitutto non so se è la sezione giusta questa, o se il presente post va nella sez. schede video.. casomai vi prego di scusarmi e spostarlo... quello che vorrei capire è questo: nella riproduzione di quali formati, con le schede grafiche e i processori degli ultimi 2 anni circa, interviene la scheda video, e in quali invece il compito è demandato totalmente al processore? correggetemi se sbaglio, ma l'idea che mi sono fatto è che la scheda video (a titolo di esempio la mia geforce 9800gt, ma penso valga lo stesso per le successive) intervenga solo ed esclusivamente nella conversione di contenuti HD di tipo bluray e hd-dvd, lasciando alla CPU la decodifica dei formati di qualità inferiore (divx, xvid, dvd). Illuminatemi :clapclap:
  10. oggi ho iniziato a smontare questo case, ho tolto i vari alloggiamenti e relative leve di blocco... ecco qualche foto, dove si vede approssimativamente anche come ho intenzione di montare il radiatore e la relativa ventola e gli hard disk. Naturalmente, al posto della ridicola ventolina da 80mm prevista nel frontale ne metterò una da 120mm. Mentre posteriormente sono un po indeciso, probabilmente sfrutterò il supporto in plastica che c'è gia e monterò due ventole da 80mm, debitamente rallentate. Di altre ventole mi sa che non ce n'è bisogno, visto il radiatore esterno... Queste invece sono le leve di blocco dei bays da 5.25. Fra l'altro i primi due bay dovranno essere modificati altrimenti la vaschetta alphacool non ci entrerebbe.
  11. ma infatti sketchup ce l'ho, solo che non mi piace fare progetti...a me le idee di solito vengono in itinere :D
  12. no perchè non so schetchup o altri programmi di modellazione, quindi dovrete aspettare che prenda in mano il case...o che prenda carta e penna...ancora non ho le idee molto chiare su come farlo, mi sa che prima ci provo i componenti dentro e poi mi regolo in base alla disponibilità di spazio...
  13. ma vàà lo dico pure io, che non sai niente... purtroppo mo ci sarà da aspettare qualche giorno, durante la settimana non posso lavorarci quasi per niente...
  14. no, tu fungerai da forza-lavoro :clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::AAAAH:
  15. salve a tutti, apro questo topic per mostrarvi gli sviluppi (futuri) del lavoretto che ho in testa. La configurazione che utilizzerò è sempre la stessa dato che l'hardware non è cambiato Intel Q6600 Asus P5Qpro OCZ reaper pc8500 nvidia 9800gt alimentatore cm M520 hdd maxtor diamondmax21 in raid 0 raffreddamento Ybris 1.6hfe, rad black ice pro mono + fan ebm da 3800rpm, pompa Laing D5 e vaschetta Alphacool dualbay. Iniziamo col dire che attualmente il mio pc è in queste condizioni, a dir poco vergognose e col dissipatore stock: Tre giorni fa ho recuperato questo vecchio case, di dimensioni piu abbondanti, peccato che nel trasporto il corriere l'abbia rotto abbastanza nella parte frontale come si vede dalle foto: L'obiettivo è quello di integrare tutto all'interno, a parte radiatore e relativa ventola che saranno montati a sbalzo in modo da tenere le ventole del case il piu silenziose possibile, dato che il calore della cpu viene smaltito direttamente all'esterno del case. Per il resto, temo che il case dovà subire modifiche abbastanza radicali viste le condizioni in cui si trova...spero anche di riuscire a realizzare il supporto per i dischi rigidi monobraccio che disegnai qualche tempo fà... per ora è tutto....a presto, o meglio, appena mi viene qualcosa in mente la scrivo
  16. un buon lavoro...unico appunto per il downvoltaggio delle ventole tramite resistenza...è una cosa che usualmente si tende ad evitare dato che oltre a produrre calore spreca energia inutilmente. Domanda: l'acqua distillata farmaceutica...l'hai comprata in farmacia?
  17. senza offesa per nessuno ma...decisamente meglio spenderli per la moto che per il pc :ave:
  18. ciao a tutti, vorrei sapere quali software esistono che permettono di avere l'accesso diretto alle porte com e lpt sotto windows nt, xp e piu recenti. Ho trovato driverlinx, port95nt, che dovrebbero essere la medesima cosa ma non ho capito se funzionano anche per le porte com. Grazie
  19. sinceramente dubito che aggiornando i driver aumentino le risoluzioni disponibili, sotto windows. l'idea di abbassare il refresh rate invece è giusta. Non è che ha qualche problema a riconoscere correttamente il monitor? Perche con quella scheda io credo che a 1280X1024 dovresti arrivare, anzi anche a 1600X1200, dato che ci arrivava pure la rage 3d pro che avevo qualche secolo fa. Puo essere per colpa del fatto che è 16:9?
  20. comunico che i miei premi sono arrivati... ora è estate e tempo dietro al pc non ce ne perdo (preferisco stare fuori casa il piu possibile) ma dopo le vacanze mi metterò al lavoro per montare il tutto, in un nuovo case per l'occasione :clapclap: ergo a presto nella sezione modding
  21. tranquillo, tanto non c'era fretta (almeno per me) ho ricevuto il tuo pm
  22. non è che a casa tua hai una presa NTUL? in pratica di fianco alla tripolare principale (se ce l'hai) c'è uno scatolotto...se hai quello, la colpa è sua, eliminalo! altrimenti puo essere un problema di filtri...questa partendo dal presupposto che il modem sia correttamente impostato!
  23. la pompa è da 400litri ora? secondo me è un po piccina, con quel radiatorone... anche se io resto sempre della mia opinione: radiatore e relative ventole FUORI dal case, e vaschetta il piu grande possibile (piu acqua c'è, meno si riscalda...)
×
×
  • Create New...