
Makkio
Members-
Posts
332 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by Makkio
-
la piedinatura la conosco pure io, sulle vecchie ventole a 3 pin la scheda madre mandava direttamente la 12v in pwm, perchè hanno introdotto ste ventole a 4 pin?
-
salve, qualcuno sa per caso, per quale motivo intel ha introdotto le ventole a 4 pin, visto che le 3 pin erano gia tranquillamente controllabili in pwm? :cheazz:
-
sta venendo davvero bello e particolare, son curiosissimo di vederlo montato!
- 182 replies
-
- aqua tuning
- cabinet
-
(and 7 more)
Tagged with:
-
questo è preistocomputing!
-
spero tu NON abbia il dissipatore originale intel! con quello è da pazzi overcloccare, sappilo
-
non c'è bisogno che prendi il rehobus se le ventole sono solo due. Le mobo asus (sia la mia P5Q sia la P67 deluxe che ho provato), sebbene presentino numerosi connettori per le ventoline, questi non sono tutti regolabili. In particolare: -il 4pin della cpufan è regolabile solo in modalità 4-pin, se usato a 3 pin è fisso. -il o i connettori pwr_fan non sono regolabili. -i connettori CHA_FAN A e B sono regolabili insieme, dallo stesso controller. Il consiglio che ti do è il seguente: individua i due connettori cha_fan (oppure usa uno solo dato che le ventole sono uguali, mettendo il + e il - delle ventole insieme e mandando solo uno dei due fili tachimetrici al connettore, se vuoi tenerti l'altro libero per un'altra ventola) e collegaci le ventole. Da bios imposta su Ignore la ventola CPU, e abilita Q-fan solo per le chassis fan (in modalità silent) Poi installa speedfan 4.45, l'ultima versione. Nella configurazione abilita l'advanced fan control sulle ventole cha_fan, prendendo come riferimento di temperatura uno dei core della cpu (usa la modalità max of speeds). Regoli come ti piace la curva di velocità delle ventole e hai ottenuto un controllo personalizzato delle ventole. Io l'ho configurato un paio di giorni fa per le ventole di chipset e mosfet (la cpu è a liquido) e sono molto soddisfatto, prestazioni e silenziosità.
-
concordo con leo, il dissipatore originale è assolutamente da sostituire prima di tentare qualsivoglia overclock. Monta un grosso dissipatore di qualità, oppure un raffreddamento a liquido base (radiatore mono o biventola, un buon waterblock, pompetta e un mezzo litro d'acqua almeno) e vedrai come cambiano le cose, ci guadagnerai un bel pò anche in silenziosità. A quel punto potrai eseguire i test di stabilità nella maniera piu appropriata (personalmente consiglio l'uso combinato di memtest, superpi, prime95 e lynx (io uso intelburntest ma le routine sono quelle). Però io ho un Q6600, ma le procedure di oc dovrebbero essere identiche al tuo.
-
finalmente liquidizzato....anche se c'è stato da fare molto lavoro e ancora molto ne resta...la pompetta per ora l'ho messa su una spugna, spero che fissandola con della gommapiuma non emetta rumore (montandola direttamente con le viti sulla lamiera fa un casino). Ho collegato le ventoline di chipset e mosfet sulla motherboard, agli unici attacchi regolabili via software. La ventola del radiatore ha il suo controller, mentre le due ventole da 120 del case le ho collegate a un controller improvvisato, montato dentro un copribay da 3.5" In piu ho rivestito il fondo del case con un foglio di materiale plastico mandorlato blu...per ora solo poggiato, ma verrà poi incollato. In questo modo le emissioni acustiche sono pressochè nulle...si sente solo un leggero sibilo, anche se devo dire che non ho ancora la paratia laterale. Tutto il resto si vede in foto...ho usato tubazioni in silicone da 10mm circa, che si sono adattate perfettamente alle varie misure della raccorderia (tutta diversa, fra radiatore pompa e wb) e che ho fissato con le ormai mitiche fascette a vite. WB e radiatore sono stati puliti internamente con aceto, il wb anche esternamente con il sidol, perche a furia di star fermo si era ossidato. Diciamo che dal punto di vista funzionale sono abbastanza soddisfatto...da quello estetico invece, siamo ancora in alto mare... Alphacool dual bayres radiatore con tubazioni vista dell'interno particolare del waterblock (ybris 1.6HFE con staffa home made, dato che all'epoca il socket 775 non esisteva ) vista frontale
-
qualche altra anteprima: cestello hdd montato e finito vaschetta con due led messi li per prova cerniera pannello laterale, anche questa di recupero e infine questo video: https://picasaweb.google.com/114696836138426507777/Modddd#5681302097569878258
-
oggi, tra varie vicissitudini (un tappo sparito, la colla a caldo finita, un radiatore che vola da un tavolo di 1 metro e un convertitore 4/3 pin rotto da solo) sono riuscito diciamo a terminare stò scatolotto. Resta ancora qualche piccola cosina che farò alla fine. Ho montato le griglie con la colla a caldo, messo quattro piedini in gommapiuma sotto, chiuso il tutto con quattro viti. Le aperture preesistenti non le ho toccate, poi vedrò se mettere anche li la retina (99% si) Ad ogni modo, eccolo gia poggiato sul top del case... :AAAAH: piu tardi provo a lavare l'interno del radiatore con un po d'aceto, dato che il prodotto che ho usato stamattina non è stato molto efficace (e non vorrei mettere mano all'acido cloridrico )
-
protegge zero= chiunque ci puo infilare un dito come griglia ci puoi mettere quel che vuoi purche trovi il modo di fissarla...certo quella specifica da 80mm la monti sulle viti della ventola, semplicemente... per seghetto alternativo intendo il seghetto alternativo:
-
la forma resterà quella di adesso, gli darò una verniciata (non so il colore) e farò qualche modifica nella parte bassa, niente di piu...anche perche la plastica è molto ingottita e si spezza come niente..
-
no non è sufficiente...e soprattutto protegge zero.. fai un buco tondo con un seghetto alternativo e metti na griglia...
-
altri aggiornamenti...oggi ho iniziato a fare il cestello per gli hard disk...anche se non è chiaro dove devo montarlo... infatti come potete notare dalle seguenti foto lo spazio che è rimasto nel case non è che sia poi molto (notate che ho messo gia la vaschetta alphacool dualslot al suo futuro posto) e inoltre...questa simpatica amichetta attende la sua collocazione...per il momento le opzioni sono quattro: -in basso sul retro, vicino la VGA -subito sotto gli slot da 5.25, attaccata sul pannello laterale destro -a testa in giu sul top, fra vaschetta e alimentatore () -fuori dal case (preferirei proprio di no, anche se esteticamente è piu che tamarra ) ah, nel frattempo sto completando lo scatolotto/radiatore, se domani trovo la vernice lo finisco!
-
Silverstone GD06, Case per HTPC
Makkio replied to Redazione di XtremeHardwar's topic in Recensioni e Articoli
la spiegazione a pag. 4 è davvero ben fatta! -
intendi il tavolino del soggiorno o il monitor del mio pc?
-
questa è la mia, in tutto il suo disordine quotidiano standard: mentre questa è quella del soggiorno, anche de non è ancora completa (manca il carrellino del pc e le casse, dato che utilizzo quelle del monitor adesso)
-
si si, l'ho letto...ma cio non toglie che i case preassemblati, in genere un minimo di predisposizione per l'aerazione ce l'hanno...
-
certo una foto del case potrebbe aiutarci a consigliarti meglio cosa, come e dove metterla. Le ventole a 2pin comunque possono tranquillamente attaccarsi sulla scheda madre, usando solo 2 dei tre pin, e in tal caso se la scheda madre lo permette puoi ovviamente controllarne la velocità. comunque la ventola da 70mm è inutile sulla parete del case a mio avviso