Jump to content

Andro17

Members
  • Posts

    590
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Andro17

  1. Salve a tutti! Tanto per cambiare ho un problema...dopo varie tribolazioni ho capito che i rallentamenti inconsueti e i crash del mio pc sono dovuti a cluster danneggiati dell'hard disk. Rilevo questi cluster tramite hd tune e tramite lo scan disk approfondito con windows 7 (impossibile sostituire cluster danneggiati nel file 58637 di nome hiberfil.sys). L'hard disk è ancora in garanzia, ha 2 mesi di vita, non è mai stato utilizzato ( a parte un paio di formattazioni e reinstallazioni di win ) e ha presentato problemi sin da subito! In particolare quando utilizzo programmi che richiedono una gran quantità di risorse (per esempio giocando a modern welfore 2). Ho letto in giro che esiste la possibilità di riparare il danno tramite una formattazione a basso livello...ma che programma utilizzare? Se alla fine dovessi ricorrere all'rma quanto mi costerebbe visto che dovrei spedire l'hd in francia??!?! :( il mio sistema: Asus p5q liscia Ati 4870 512mb intel e8400 ali codegen 580 watt ram corsair dominetor xms2 1066 mhz HD Western Digital Caviar Green 500gb 32mb di buffer quando cerco di utilizzare il diagnostico WD data LifeGuard all'avvio del test mi dice: Cable test::Write sector error! che significa??
  2. il fatto è che l'ho acquistata su un utente di un forum..non ricordo se qui o da qlke altra parte! un raagzzo mi ha gentilmente messo in contatto con Valentina Braschi che sarebbe la Key Account Manager di sapphire italia (che non so cosa significa!) la quale mi ha dato l'indirizzo email della sede dell'assistenza tecnica di sapphire....vediamo come procederanno le cose..! ps quando cerco di mandare la mail alla sede dell'assistenza tecnica come indicatomi da qsta valentina mi arriva una mail con scritto: This is an automatically generated Delivery Status Notification. Delivery to the following recipients failed. rma@sapphiretech.it che significa? non manda l'email?
  3. ho provato, l'ho montata sulla p5q se e stesso problema. parte, il pc fa il boot regolare, la scheda video fa pure il test della ventola ma resta la schermata nera anche se il pc va avanti senza problemi fino a windows...mi sa ke devo adnare per forza di rma vero? ma quanto mi costa? xk ho letto che bisogna mandarla in ungheria.. :(
  4. in che senso non ho capito? io ho fatto cosi... inserito la 4870 nell slot pci ex avviato il pc usando la vga integrata utilizzato l'utility atiflash per flashare la 4870 dopo la conferma dell'avvenuto flash correttamente ho provato a riavviare il pc utilizzando come scheda predefinita la 4870 ma niente non va... Non ho capito cosa vuoi dire...
  5. sisi ne son sicuro xkè ho provato prima a metter il bios di cui avevo fatto il backup...e dopo ho provato a flashare con qllo che ha rilasciato sapphire per il modello esatto della mia scheda...ma niente :( che dite? che faccio?
  6. allora praticamente funzionava in 2d senza alcun problema...ma durante l'esecuzione di un gioco (quindi in 3d) andava a scattissimi e dopo qlke minuto il pc andava in crash! problema molto comune a quanto ho capito.... cmq sono riuscito a flashare di nuovo la scheda video con il suo bios originale usando come vga primaria quella integrata della mobo...ma niente. schermata nera dopo l'avvio. il pc si avvia normalmente fa il bip regolarmente, credo di riuscire persino ad arrivare windows..ma sempre in schermata nera! cosa altro posso fare per evitare di usare la garanzia che mi costerebbe circa 40 euro di spedizione?? come posso fare??
  7. Salve a tutti... e come al solito...ho fatto na cazzat****aa!!! Avevo un problema con qsta scheda video (Sapphire ATI 4870 512mb) girando per la rete ho scoperto che era un problema molto diffuso risolvibile tramite il flash del bios...ebbene...ho flashato un bios e al riavvio schermata nera! Ho letto in giro che posso riparare al danno ri-flashando il bios originale..basta avere una scheda con doppio ingresso PCI ex oppure usare una scheda PCI.... Non avendo una scheda con doppio ingresso mi sono orientato ad acquistare con pochi euro una scheda PCI...ma quale scheda PCI acquistare?? ne ho vista qlkuna su ebay...voi cosa mi consigliate?
  8. mmm..ho capito! allora continuerò il progetto iniziale ho pensato di eliminare il lettore dvd...perchè mi crea grossi problemi a livello di spazio e sopratutto per le temperature, ho pensato invece di creare delle porte ( IDE e 4 pin) tramite prolunghe sul retro, in modo tale da tenere il lettore esternamente e collegarlo solo all'occorrenza! è una buona idea vero? ho sentito parlare in alternativa di lettori slim....ma qnto sono "slim"?? e sopratutto qnto costano??
  9. capisco...io ho sul portatile un celeron 530 1,83ghz.... le prestazioni si avvicinano a qsto o sono maggiori? tanto per farmi un idea di qllo ke stiamo parlando xD
  10. ok sono tornato! e tanto per cambiare com un altro dubbio...mi sono imbattuto inq sti giorni in una scheda madre itx..con intel atom 330 (dual core, 1.6 ghz, 1 mb cache) e nvidia ION ke a qnto ho capito sarebbe una 9400m... Le prestazioni di qsto atom 330 abbinato alla vga ion sarebbe paragonabile al e6400 con il chipset gma x4500?? Le differenze sarebbero notevoli tenendo in considerazione ke il computere dovrebbe solo far girare un media center (media portal) con xp?
  11. io ho una p5q attualmente sul mio pc con un e8400 montato..mi ricordo di aver installato qsto software appena montata la mobo...ma mi pare di ricordare di averlo disinstallato dopo poco xk non mi sembrava utile, ma non ricordo affatto bene! Io vorrei fare un media center che sfrutti a pieno il software mediaportal...mi spiego meglio, una volta avviato windows il programma si autoavvia senza neanche caricare il desktop, se non ricordo male per utilizzare il software di casa asus dovrei invece manovrare io tra i vari settaggi a seconda dell'uso ke ne devo fare...o mi sbaglio?? xk se è cosi non mi serve... rinfrescatemi la memoria
  12. azz...:( downvoltare la cpu mi farebbe risparmiare un po' di energia e sopratutto diminuirebbe il calore....uff...ma mi sa ke non potrò fare altra scelta visto il mio budget ridotto... cmq il 30 avrò un esame dopo di che mi metterò a trovare il materiale per costruire il case e magari a fare un po' di test... vi terrò aggiornati sugli sviluppi! grazie ancora siete gentilisimi! se qlkuno ha qlke consiglio su un altra mobo magari sarà ben accetto!
  13. capisco...nel mio negozio di fiducia ho trovato una ASUS P5QPL-AM con g43 e x4500 con uscite hdmi dvi e vga a 48 euro...va bene lo stesso? se dite ke con qsta scheda madre posso fare a meno della scheda video avrei anche tanto spazio in più per metterci l'alimentatore e sopratutto lasciare più spazio dalla mobo oltre forse ad un piccolo risparmio di energia (considerando ke il mio alimentatore è davvero ridicolo..!)
  14. mmmm gia effettivamente è vecchia ma praticametne ho solo qlla xD la scheda madre dovrei comperarla..avevo pensato a qsta: Futura Computers - Articolo e spero ke abbia la regolazione del voltaggio...il fatto è ke non voglio spendere tanti soldi..visto ke vorrei semplicemente utilizzare gli elementi ke ho! vorrei utilizzare una versione di windows xp opportunamente modificata e ultra-alleggerita con nlite (mi sa ke anche per qsto avrò bisogno di voi... :P ) e poi utilizzare MediaPortal come software media center.. Dite ke per vedere film e immagini non sia sufficente la scheda video? meglio qlla integrata nella mobo di cui sopra?? Per la ventilazione credo ke nella parte posteriore metterò una rete metallica tipo qlla delle zanzariere invece ke chiudere con un pannello e poi credo ke più di 2 ventole da 120 o 3 da 80 non entrino! mannai mi sa ke ci sarà tanto da lavorare! Avevo pensato al plexiglass xk poi verniciandolo dalla parte interna darebbe uno splendido effetto lucido! anche perchè altrimenti non saprei proprio che materiali utilizzare...il legno è troppo pesante e ingombrante e il compensato troppo debole...al limite avevo pensato di utilizzare i pannelli di un vecchio case da intagliare ma sicuramente a livello di rifiniture sarebbe tutta un altra storia e inoltre il tempo per la lavorazione sarebbe davvero scoraggiante! Che ne pensate? sono davvero ben accetti i vostri consigli!
  15. hihi e be si...probabilmente la temperatura sarà altina all'interno...! xk vorei metterci: cpu E6400 (downvoltato al limite..) e con dissipatore ridotto (qllo delle versioni a 45nm..più piccolo di qllo per le versioni a 65 nm e interamente in alluminio senza cuore in rame) vga nvidia 6200 LE 64mb ram ddr2 1gb 667mhz..(magari se racimolo qlke altro banco lo inserisco!meglio abbondare) alimentatore da 300 watt hdd da 160gb samsung sata2 7200 rpm 8mb buffer lettore dvd pioneer il calore credo ke sarà davvero tanto visto ke pensavo di creare il mini-cabinet in plexiglass..! quindi dovrò trovare un modo per areare tanto la situazione xD appena posso faccio uno schizzo di come dovrebbe venire composto il tutto! dove posso trovare il neoprene adesivo??
  16. mmm capisco...! ok...vedrò di tirare fin quanto è possibile grazie mille siete stati gentilissimi! ps ma se l'alimentatore ad un certo punto dovresse smettere di vivere creerebbe problemi al resto dei componenti??
  17. Salve a tutti! Mi accingo a creare un bel case-media center dalle dimensioni ridottissime...e proprio a causa di qste dimensioni ridotte (30cm x 30cm x 14cm) credo proprio ke sarò costretto a infilarci dentro l'alimentatore ( un normale atx ) senza il suo involucro di ferro...o per lo meno senza gran parte di esso! purtroppo l'unico punto in cui posso metterlo è praticamente sotto la scheda video appoggiato (o quasi) sulla scheda madre... ke materiale posso usare da "isolante" per i punti in cui potrebbe poggiare con la scheda madre?? e sopratutto ci potrebbero essere problemi per i componenti visto ke saranno cosi tanto vicini??
  18. Salve a tutti! Vi espongo subito il mio quesito...ho trovato qui e li sufficenti pezzi da muletto per montare un altro pc..o meglio..un media center! purtroppo l'ali ke ho trovato è un vecchio 300watt ke usavo con il mio buon vecchio pentium 4 2,56 ghz... quel vecchio processore era fatto con un processo produttivo di 110 nm se non mi sbaglio e consumava mooolta più corrente del e6400 ke mi ritrovo.. il pc cosi composto sarebbe stabile?? mobo asus o asrock con un g31 cpu e6400 non overclockato! ram 1 gb ddr2 kingston 667mhz vga nvidia 6200 LE 64mb (qlla col dissipatore passivo per intenderci) dite ke l'ali potrebbe bastare??
  19. niente da fare....è impossibile trovare una soluzione andando a casaccio! senza un programma apposito non riesco proprio a fare niente! mi dovro accontentare dello strap a 333 mhz! per salire di FSB fino a 475 mhz quaili voltaggi mi converrebbe aumentare?sia qllo dell' FSB che qllo del NB?? e fino a che valori posso spingermi? ql momento sono entrambi a 1,30v...sono eccessivi??
  20. Sono riuscito a trovare un altro parametro ke cambia in modo diverso dal bios: PERFORMANCE LEVEL dal valore 1 fino all'8 impostato da bios il sistema non fa il boot dal valore 9 fino a 15 impostato da bios, memset riconosce valori ke vanno progressivamente da 9 a 15 con il valore 16 il sistema fa il boot ma memset non riesce a rilevare nessun valore da 31 a 17 impostati da bios, memset riconosce valori ke vanno progressivamente da 15 a 1. continua la mia ricerca.......
  21. allora son riuscito a trovare 2 valori ke cambiano rispetto al settaggio dal bios con strap a 400 mhz. e sono Write to Read Delay e Read to Precharge..in particolare cambiano in qsto modo: Write to pre. de. bios ---> mem set 1 ---> X (non fa il boot) 2 ---> 10 3 ---> 11 4 ---> 14 5 ---> 13 6 ---> 14 7 ---> 15 (dal 7 al 15 i valori salgono progressivamente) ..15 --> 23 Read to precharge bios ---> mem set 1 ---> 3 2 ---> 4 3 ---> 5 4 ---> 6 5 ---> 7 6 ---> 8 7 ---> 9 ..15 --> 17 Purtroppo ci deve essere anche qlke altro valore ke sballa in qsto modo ma memset non riesce a coprire tutti i valori impostabili dal mio bios...quindi ci sono 5 o 6 timings ke non riesco a controllare e ke non mi permettono di fare il boot superati i 407 mhz di fsb! esiste qlke altro programma più completo ke mi permetta di vedere più timings da windows??
  22. allora i timings sono rilassati 5-5-5-18, voltaggio a 2,4v (di fabbrica sono dichiarate a 2,2v) ora proverò diverse combinazioni con i timings magari con un po' di fortuna riesco a trovare il parametro ke il bios spara a casaccio!ma mi ci vorrà tempo...
  23. grazie gentilissimo! però non so per quale strano motivo se metto lo strap a 400 mhz il pc non fa il boot...le ram restano a 940 mhz ma non c'è verso di farlo partire...mi ricordo ke avevo lo stesso identico problema con la p5b-deluxe abbinata al e6400 (all'epoca dovevo utilizzare per forza lo strap 266 mhz) :S credevo fossero le ram infatti avevo delle kingstone hyperx 1066 (forse erano anche migliori delle attuali a-data..) e le ho cambiate... a si ora ricordo! girando tra i miei vecchi appunti mi sono ricordato!praticamente cambiando lo strap alcuni timings delle ram (mi pare il write to read delay) diminuiva drasticamente senza motivo anche se da bios era molto rilassato! mi spiego... quando da bios impostavo per "write to read delay" valori compresi tra 10 e 6 da windows con memset potevo notare ke il valore realmente impostato era 18! quando impostavo da bios 9 da memset risultava 17...mentre invece con qlsiasi altro valore ke impostavo il sistema non partiva xk probabilmente il bios sparava valori troppo tirati! mannai...domani magari come ho tempo mi metto a smanettare un altro pochetto..! grazie per l'aiuto e scusa se mi sono dilungato xD
  24. Salve a tutti Come da titolo sto tentando di occare il mio sistema: intel e8400 step E0 + zalman 9500 asus p5q liscia ram A-data 2x1gb 1066+ extreme editions ali codegen 780w ati radeon 4890 1gb allora arrivo tranquillamente a: 4 ghz con core a 1,25v (445x9) strap 333mhz fsb a 1,20v nb a 1,30v CPU PLL... a 1,60v per superare i 445x9 e arrivare a 455 stabile (venti minuti di orthos priorità 10) (4,12 ghz) devo alzare fsb a 1,30v e e vcore a 1,30v...le temperature misurate con RMclock e speedfan si aggirano in full intorno ai 55°. superare qsta soglia mi viene difficile (le ram sono in asincrono logicamente a circa 930-940 mhz non ricordo..cmq con timings rilassati e voltaggio abbondante) perchè dopo 5 minuti di orthos salta tutto anche aumentanto il voltaggio della cpu.... mi è venuto il dubbio...potrebbe essere ke il fsb a 1800mhz circa abbia raggiunto una frequenza troppo elevata?? come posso comportarmi secondo voi? il problema forse è un altro?? Confido in voi!
  25. PERFETTO!! funziona alla grandee!! oh ma com'è ke avete sempre una risposta a tutto??!?!:clapclap: grazie mille! e anche stavolta problema risolto!
×
×
  • Create New...