
Andro17
Members-
Posts
590 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by Andro17
-
Impossibile accedere alla cartella USER controllo coerenza fallito
Andro17 replied to Andro17's topic in Software per Windows
con eroghi ti riferisci alla corrente? il fatto che il nuovo hdd sia un 7200 rpm piuttosto che un 5400 può causare di questi problemi? ...credo che i produttori tengano conto del consumo e facciano hard disk del genere in modo da renderli compatibili...o sbaglio? -
Impossibile accedere alla cartella USER controllo coerenza fallito
Andro17 replied to Andro17's topic in Software per Windows
e invece è esattamente il contrario....tramite win 7 non sono riuscito ad accedere nemmeno al disco, tramite la live di xp invece sono riuscito a fare addirittura lo scan disk (che non ero riuscito a fare con win7) e a riparare quelle parti del disco alle quali prima non riuscivo ad accedere! Sono cosi riuscito fortunatamente a trasferire i dati dall'hard disk del notebook al desktop del mio hard disk dove ho proprio win 7 come SO. In ogni caso ho rimesso allora l'hard disk nel portatile e provato ad avviare, ma si pianta alla schermata del logo di win7, ho scollegato di nuovo e collegato al fisso, avviato seven da un altro hdd e provato a fare un altro scan disk ma non procedeva e ho annullato e l'hard disk è diventato nuovamente illegibile :( non riesco nemmeno a installarci un altro SO si pianta con un BSOD....ora provo una formattazione completa facendo il boot con il cd di installazione di xp dal mio computer e usando il disco del notebook come hdd secondario, in questo modo niente BSOD! spieriamo bene :( E' una cosa che ho fatto sempre quella di leggere le cartelle di un hdd con xp su win 7 e viceversa!! perchè dici che non dovrei poterle leggere?! usano gli stessi files system (fat32 e ntfs) se è cosi che si dice....... Potrebbe essere proprio il notebook che rovina gli hard disk?! visto che con l'hard disk precedente avevo problemi simili? -
Salve a tutti! Ho un grave problema, una mia amica mi ha dato il suo notebook da riparare, si tratta di un hp pavilion dv6. Il problema era l'hard disk con molti cluster danneggiati, uno scan disk ne ha riparati e sostituiti parecchi,ma non abbastanza per riuscire ad installarci un nuovo sistema operativo, cosi ho provveduto a montarne uno nuovo riuscendo comunque a salvare i dati. Installo win 7 sul nuovo hard disk, office sp1, driver e compagnia bella, tutto funziona alla grande. Dopo di che lei va ad impostare la password dell'account e li il pc si pianta, tanto che è necessario una chiusura forzata del sistema (tenendo premuto il tasto di spegnimento). da questo momento il pc non riesce più a caricare il sistema operativo. Ho staccato l'hdd e l'ho collegato al mio pc fisso, facendo il boot dal mio hard disk, all'avvio cerca di fare un controllo di coerenza sull'hard disk del portatile ma escono solo una serie di errori, se provo ad accedere alla cartella user mi dice "impossibile accedere..". ho provato a fare uno scan disk ma procede a tentoni, ancora poche migliaia di file dopo un ora... Ho provato ad avviare il sistema con una live di win xp, riesco ad accedere all'hard disk in questione e a navigare ovunque meno che in user, la cartella risulta vuota. Adesso sto facendo uno scan disk tramite la live e sembra procedere normalmente.... Cos'altro posso fare per recuperare per lo meno i dati presenti in quella cartella? Sono davvero demoralizzato e sconfortato :(
-
:( capisco.....non c'è fretta però! ti mando un pm cosi ti faccio un paio di domande per capire se mi conviene cmq grazie sei stato gentilissimo a rispondermi!!
-
senza vedere niente sul video??!! e come faccio??!!
-
:( e non posso far nulla ovviamente per ripararle........? mi costerebbe di meno comprarle nuove immagino....
-
con la socket A si ventola del processore al massimo....con la p5b non mi ricordo questo particolare in questo momento....
-
ho usato sempre un lc-power comprato usato un super silent lc6550 da 550watt 80+, oggi ho provato con un codegen scrauso da 450 watt......e danno lo stesso problema....cosa pensi??
-
Salve a tutti! Ecco cosa ho combinato, magari mi potete aiutare... Mi è capitata la stessa cosa con 2 schede madri differenti a distanza di poco, prima una p5b, comprata su un forum come funzionante, l'ho montata poggiandola su una tavola di legno (credo sia una spece di compensato o una roba del genere..) la scheda parte, non fa alcun bip, la corrente viene mandata correttamente a scheda video, hdd, lettore e cpu(perchè riscalda) ecc...lo schermo si accende ma si spegne subito dopo come se non ci fosse segnale... Ho pensato mi avessero rifilato una mobo guasta! pochi giorni dopo, metto su qsta tavola un altra scheda madre una vecchia asus con un athlon xp, ha funzionato per una settimana circa, dopo di che stessi identici sintomi della p5b! Ho fritto entrambe le schede per la mia superficialità? non posso riparare il problema in nessun modo?
-
[RC+sped] Vendo in blocco o a pezzi i seguenti componenti: CPU: Athlon XP 1900+ socket A 15 euro MoBo: ASUS A7V266-E con chipset KT266A 15 euro ASUS A7V266-E RAM: Elixir DDR400 512Mb 10 euro VGA: GeForce MX440 64Mb AGP 10 euro Hdd: Maxtor 160 Gb IDE 15 euro ALI: 450 watt 15 euro i prezzi ovviamente sono trattabilissimi e si accettano scambi! Blocco 50 euro + sped Tutto testato e funzionante al 100% Aggiungo inoltre: - geforce 7300 AGP da 512mb da testare - cavetteria varia - CD con Driver Originali Scheda Madre e VGA - Mascherina scheda madre - Lettore DVD (forse ho pure un masterizzatore DVD!) - Lettore Floppy - Ali 350 watt - Ram DDR133 256Mb da testare - Ati 4870 512mb golden sample con dissi a doppia ventola e oc di fabbrica ( fa artefatti...) Si accettano offerte in PVT! Per info e foto non esitate a contattarmi!
-
schede madri [rc+sped] Asus P5Q se2 P45 socket 775 DDR2 1066
Andro17 posted a topic in Vendita Hardware
Salve a tutti, Vendo la mia p5q se2, che altro non è che la p5q liscia con qualche piccolo aggiornamento, Chipset P45...introvabile, SOcket 775, ddr2 1066mhz nativi. La scheda ha 2 anni di vita, ma è stata usata solo un annetto prima che si rompesse l' E8400 -.-' funziona perfettamente, mai messa in OC. Prezzo 50 euro + sped ---> 40+sped VENDUTA SI PUò CHIUDERE -
CApisco forse sarà la mia scheda video..ma durante il processo lavorava tra l'8 e il 10% in modalità 2D e cioè praticamente in idle...cmq. Mi accontenterò di handbrake e dell'encoding senza GPU per adesso, in futuro speriamo che lucid virtù possa fare molto meglio.. Grazie a tutti per le risposte !
-
allora ho provato ad usare media ESPRESSO e devo dire che fa letteralmente schifo............il risultato è assolutamente negativo sotto il profilo qualitativo sia dal punto di vista della velocità!!! ho portato un blu ray 1080p in m4v ad una risoluzione di 640x480 e ho fatto vari tentativi: - con handbrake ad una qualità eccezionale senza l'ausilio di GPU (stream nel mio caso) ho impiegato 2 ore. - con Espresso con la GPU e i filtri per la mgliore qualità invece ci ho impegato circa 4 ore e il risultato qualitativo è davvero pessimo! ho provato a disabilitare i filtri per la qualità, ci ha impiegato 1 ora abbondante ma a 20 secondi dal termine si blocca e non va più avanti... -.-' se questi sono i risutati preferisco rimanere ad HandBrake...
-
ok mi sono imbattuto in qst'ultima recensione dello stesso forum: Recensione Intel Z68, un chipset per veri appassionati - Pagina 9 - Tom's Hardware sembra ke ci abbiano ancora lavorato su e le cose siano ancora migliorate......
-
ho letto qualcosina sui test ke hai pubblicato leo85....non essendo un grande esperto non ho capito bene i dettagli, ma una cosa è certa, almeno per me...correggetemi se sbaglio! E' una tecnologia ancora acerba, tant'è ke solo 2 software sono in grado di utilizzarla correttamente, con risultati molto simili tra loro, molto limitati al punto che persino i flussi audio vengono convertiti al limite in mp3 o in aac stereo, senza supportare il multi canale............inoltre se non ho capito male esiste solo una versione beta di lucid virtu! spiegatemi meglio voi magari.....io potei aver frainteso!
-
ok capisco, ho un dubbio però, ipotizzando l'acquisto di un sandy bridge con hd3000 il quick synk, si attiva automaticamente ed indipendentemente dal software utilizzato? oppure bisogna utilizzare un programma specifico per far la transcodifica di un video? per la precisione...il mio amato handbrake ne guadagnerebbe oppure sarei comunque costretto a cambiar programma?
-
mmm...capito...purtroppo ho scoperto ke qsto AVIVO non esiste più è stato rimpiazzato da AMD Media Codec Package Description: Previously known as the Avivo? Package Package Includes: AMD Video Converter* Media codecs for transcoding applications ho scaricato e provato questo amd video converter ed è assolutamente inutile..non riconosce gli mkv -.-' e acquistando una scheda video nvidia questi cuda migliorerebbero sensibilmente il processo e i tempi di transcodifica con handbrake?
-
Salve a tutti! In qsto periodo sto convertendo molti file MKV da 20Gb in M4V in formato compatibile per Iphone. Come programma utilizzo HandBrake e mi trovo davvero bene, impiego circa 2 ore per convertire il file! Volevo sapere esiste un modo per utilizzare la mia GPU per velocizzare il processo?? il mio sitema è cosi composto: CPU E8400 @3,75 Ghz VGA ATI 4890 1Gb Mobo Asus P5q liscia Ram ddr2 2x1gb 1066mhz Ripeto c'è un modo per veloccizare il processo utilizzando la mia scheda video, possibilmente continuando ad usare HandBrake?? Grazie a tutti anticipatamente!! PS sto seguendo con attenzione il topic su Lucid Virtu e Quick Sink........per un futuro upgrade a z68 *____*
-
un ultima domanda e poi non avrò più nessun dubbio... P8P67 lisca vs P8P67-LE La differenza a parte il bluetooh credo sia il DIGI+ VRM....posso risparmiare questi 10 euro in più e puntare sulla LE oppure è importante per l'uso che ne voglio fare io avere questo DIGI+ VRM?
-
Leo85 sei sempre un grande haha! Nel frattempo mi sono informato ancora meglio e ho trovato una Qualified Vendors List (QVL) sul sito asus riferito alla mobo che ho intenzione di acquistare! e sono presenti una miriade di ram compatibili, persino le corsair classic xms3 cl9 che avevo scelto, testate a 1,65v. Quindi credo non ci siano problemi! Scusate ancora per tutti questi dubbi ma son proprio rimasto indietro! xD
-
mmm...come sempre i dubbi mi assalgono...in particolare riguardo le ram la frquenza e le tensioni. quelle a basso prezzo che avevo scelto io funzionano a 1,65v 1 1600mhz mentre in vece ho letto che i sandy bridge vanno d'accordo solo con ram da 1,5v massimo a 1333mhz e in particolare Intel in un suo datasheet: http://download.intel.com/design/pro...hts/324641.pdf indica (tabella 7-6 a pag. 80) valori compresi tra 1,425 e 1,575 V, con valore standard base 1,5 V. per le frequenze si può vedere chiaramente sulla scheda prodotto: Intel® Core Nonostante ciò le schede madri 1155 risultano compatibili anche con frequenze ben superiori! Sono davvero confuso....cosa potete dirmi al riguardo? dovrei scegliere le ram con più attenzione forse?