Jump to content

Trokji

Members
  • Posts

    924
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Trokji

  1. Buon dissipatore, non pensavo sui dati dei CFm che delle ventole da 140 mm spingessero così tanto di più rispetto a quelle da 120, pur girando a velocità inferiori.
  2. Qui c'è un famoso video di squat No non è per imparare la tecnica.. giusto per creare un po' di carica vedendo un mito del bbing fare questo esercizio
  3. Vabè l'ideale è avere una panca con dei fermi laterali o fare panca nel power rack per essere sicuri, ma la panca è il meno, sicuramente lo squat è un "problema" maggiore nelle palestre da questo punto di vista, dove se trovi un rack è già tanto. Per la panca comunque: per un principiante potrebbe essere meglio privilegiare la panca con manubri rispetto al bilanciere. Io con 2X week però farei 2 full body (simili con ex diversi o anche uguali) e l'allenamento "jolly" inserisci cose di contorno. Però come detto già se sei all'inizio per il primo anno migliorerai facendo qualsiasi cosa. Le trazioni ha ragione il principe, sono un esercizio tosto, ma dipende anche dal peso corporeo: tu sei molto leggero quindi sicuramente qui sei avvantaggiato. quando comunque inizi a farne oltre 10 a corpo libero puoi iniziare a pensare a fare le trazioni con sovraccarico, prendendo una cintura da sovraccarico. Anche lì, privilegiare la buona tecnica. Un altro buon esercizio a corpo libero che in alcune palestre è possibile fare sono le dips
  4. Azz diventi un atleta professionista così.. devi allenarti 5 ore al giorno per farci entrare tutto
  5. Il grasso per il bbing non serve, soltanto che stando in ipercalorica spinta sviluppi più velocemente muscoli, ma anche grasso. Chiaramente oltre un certo limite sviluppi soprattutto grasso. In entrambi i casi prima o poi dovrai cercare di perderlo il tessuto adiposo ed allora più o meno ti rimangerai dei muscoli
  6. Non necessariamente, puoi anche diventare un ciccione muscoloso e tentare di dimagrire poi, ma è controproducente spesso. In genere può essere meglio cercare di variare poco il grasso
  7. è normale, per tutte le cose umane è così. Ovviamente però c'è la "memoria muscolare".. quando riprendi ci metti meno di prima a tornare allo stato precedente, ovviamente tranne malattie o altro. Del resto nello studio è la stessa cosa, magari delle cose se non le pratichi per dei mesi/anni te le dimentichi apparentemente, ma riprendendole è diverso che riprenderle dalla prima volta
  8. Eh Tom.. se non ti alleni seriamente sì già dopo 2-3 mesi sei in stallo. Viceversa se si sa come allenarsi si continua a migliorare negli anni. Ovviamente più vai avanti e più diventa difficile avere miglioramenti, ma più vai avanti e più migliorare è gratificante
  9. In effetti non avevo calcolato.. in pratica sei HP -25. Meglio, vuol dire che le possibilità che hai di migliorare sono naturalmente elevatissime.. come detto da Gianni ci vuole un aumento di peso pulito e costante, senza accelerare troppo come detto prima, nell'arco già di 2 anni potresti avere un discreto fisico
  10. Ok tnx.. mi riferivo a quella di tom in effetti, almeno quella è migliore alla dx
  11. Ahah Tom buona quella del cornetto. Cmq sì sono davvero buoni alcuni cornetti, specie in Francia ne mangiavo a sfare, anche in Italia però i prodotti artigianali sono buonissimi.. ma vanno poco d'accordo con l'alimentazione di uno sportivo asd. Approvo quanto detto dal principe: impara gli esercizi fondamentali, vedi anche se nella tua palestra puoi eseguirli (squat e stacco per esempio in molte palestre da fighetti non te li fanno fare). Vediti i video su youtube, impara la tecnica corretta (l'ideale è avere qualcuno che ti insegni dal vivo, ma sicuramente è quasi sempre impossibile specie trovare gente che sappia di ciò di cui parla lol). Per quel che riguarda full body, non full body eccetra: io penso più frequentemente di alleni meglio è, ma ci sono altre cose nella vita oltre all'allenamento e bodybuilding, quindi devi organizzarti per renderlo SOSTENIBILE per tutti gli altri tuoi impegni. Quindi ha poco senso se ti alleni per 4 mesi bene, poi lasci per 2 eccetra: meglio fare meno ma essere continuativi. Se ti alleni da meno di 2 anni poi, e non hai eseguito prima un allenamento tosto e con gli esercizi giusti, igliorerai praticamente con qualunque cosa. Come accennava il principe, sessioni di allenamento con troppi esercizi (ma soprattutto che si spingono oltre 1 ora- 1 ora ed un quarto) ti portano a stancarti troppo mentalmente e fisicamente. L'allenamento deve farti migliorare non ammazzarti: anche come pesi, meglio mettere un kg in meno che uno in più, nel lungo termine migliorerai maggiormente con un approccio prudente. Per medici di famiglia, nutrizionisti ecc.. farai sicuramente a informarti e rivolgerti alle varie figure, parti comunque dal presupposto che puoi trovare l'"appassionato" che ti saprà consigliare in maniera positive, ma anche quello che è prevenuto in partenza quando sente la parola pesi, diciamo sono cose sulle quali c'è molta disinformazione Quanto detto da Tom è in parte sicuramente giusto: se uno ha un metabolismo più accelerato ed è un "ectomorfo" (come mi sembra di capire lo è Roby) può beneficiare anche di un'alimentazione con maggiori carbo o in generale più sporca. Tuttavia si fa presto a esagerare specie all'inizio ed a ingolfarsi troppo con diete ipercaloriche esagerate che alla fine sono controproducenti, stessa cosa per l'allenamento, all'inizio si è portati a mettere troppi esercizi e troppe serie, a esagerare..purtroppo il di più non vuole dire meglio
  12. Ma l'ultima asus su USB perlomeno è superiore alla xonar DX?
  13. Trokji

    Netbook fanless

    E' vero.. oggi per esempio non lo sentivo perché avevano acceso l'aspirapolvere. Cmq per me il pc ideale è perfettamente senza alcun rumore, così che non devi aumentare il volume delle cuffie per coprire i rrumori esterni rischiando la sordità
  14. Beh ho visto che ora c'è anche la asus esterna da 500 euro.. vabè non vorrei spendere così tanto Ovviamente l'ideale sarebbe avere e lo vorrei fare in futuro delle cuffie in ear serie da almeno 100-150 euro. Adesso ho delle cuffie in ear che devo dire suonano molto bene rispetto alle cuffie 5.1 ecc ma che pagai comunque una 30ina di euro quindi non certo da audiofilo. Ma al di là di questo discorso che poco c'entra col thread alla fine.. quindi per cosa non andrebbe bene la scheda esterna rispetto a quella dedicata su pci express? Alla fine la dx la pagai 2 anni fa 60 euro sul mercatino, ormai pensavo ci fossero schede esterne in grado di abbinare qualità pari o superiore alla comodità di una perfierica esterna (pensavo l'unica limitazione fosse la connessione usb molto lenta rispetto al pci express). Beh comunque Tom posso dirti che sia quando avevo la creative xtreme gamer che ora con la xonar rispetto all'integrata c'è comunque un abisso, sia con casse che cuffie anche se non certo di fascia alta. Comunque al di là di questi discorsi mi interessava rimanere nel thread ed approfondire gli argomenti precedenti così da poter valutare bene pro e contro
  15. Il problema è mettere massa restando magri, sicuramente non è semplice. Da quello che leggo di Robymetallo penso abbia bisogno di un'alimentazione leggermente ipercalorica ma senza eccedere (non ha senso dover diventare dei lottatori di sumo per poi rimpicciolirsi per dei mesi per dover dimagrire). All'inizio soprattutto è importante concentrarsi sugli esercizi con pesi liberi e raggiungere buoni livelli di forza. La cosa più importante è la costanza: per avere un fisico decente ci vogliono degli anni non mesi. Penso che anche un bodybuilder deve mantenere una buona condizione generale a 360°, quindi non trascurare anche attività come corsa o bici, che però ovviamente devono essere in secondo piano. Anche tu Tom non capisco che te ne fai di un pc con cpu a 8 ghz se poi rischi di avere un fisico non altrettanto possente ads
  16. Ehi no ragazzi ads non ho detto che prendere molte proteine (poi molte è relativo bisogna vedere molte relativamente a cosa) possa essere un problema.. solo che l'alimentazione va valutata nel complesso, spesso si dice prendo tot proteine ecc come fosse quello l'unico fattore da considerare nell'alimentazione. Per Tom: quella della dieta "mediterranea" è una cosa pubblicitaria come tante altre, anche perché la dieta mediterranea non è mai stata definita rigidamente da nessuno: se si intende l'utilizzo di olio extra vergine di oliva, frutta fresca e verdura e grassi saturi in quantità moderata sono certamente d'accordo che possano essere buone norme salutari da seguire normalmente, ma possono essere fatte con qualunque regime alimentare non necessariamente "mediterraneo". Ultimamente poi è venuta fuori l'importanza degli omega 3 per la prevenzione cardiovascolare, cosa che è poco appannaggio del mediterraneo in senso stretto. Sicuramente la dieta "mediterranea" deriva dagli studi negli anni 60' che dimostrarono la minore incidenza delle patologie cardiovascolari nel mediterraneo rispetto al nord europa ed agli USA... ma quanto tempo è passato da allora? purtroppo anche noi abbiamo problemi notevoli di obesità infantile, almeno però negli anni si è compresa l'importanza di usare antiossidanti nell'alimentazione (e integrazione), evitare grassi idrogenati e moderare i grassi saturi. Parlando degli integratori: la maggior parte non sono ceto porcherie, servono per integrare semplicemente il regime alimentare e da considerare alla stregua di alimenti. Sono sottoposti anche essi a controlli, è giusto aspettarsi che puoi trovare inquinanti in un alimento come un integratore Sì Robymetallo ti trovi di fronte a delle vere e proprie divinità del bodybuilding asd
  17. Allora ragazzi.. diciamo sule diete iperproteiche (intendiamo le diete oltre gli 1,5-2 g di proteine/kg di peso corporeo): non ci sono controindicazioni conosciute su soggetti sani, studi che dimostrino un peggioramento nella salute o patologie epatiche o renali di sorta in persone che non avevano patologie preesistenti. Ovviamente però nessun nutrizionista le consiglia, ognuno deve regolarsi come è meglio per la propria salute e le proprie esigenze. Un problema è sicuramente che i cibi proteici spesso contengono anche molti grassi saturi, sono problematici da digerire ecc.. ecco perché gli integratori di proteine sono così diffuse: questione di comodità, praticità, e poter assumere più "selettivamente" le proteine, senza dover assumere per forza grassi saturi o altro. Ricordo però che non eistono solo le proteine: un programma alimentare dev'essere semrpe completo, guardando con attenzione a macro e micronutrienti, oltre all'acqua eccetra. Ovviamente sono quindi da sconsigliare le diete fai da te, a meno di avere un'ottima cultura in questo argomento.
  18. Ah. Io ho una xonar dx, ma stavo valutando la possibilità di prenderne una esterna così da poterla usare su più pc
  19. scusa non grafici.. ovviamente intendevo processori e basta, cpu. Intendo per esempio le x-fi sgravavano il sistema dal calcolo dell'audio. E' insignificante comunque questo per una cpu odierna?immagino che le schede con connessione usb non possano farlo mentre magari possono fare tutte le altre cose
×
×
  • Create New...