
Trokji
Members-
Posts
924 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by Trokji
-
Io parlo di un X5 da 550 cavalli che ha anche il kers e che invece di fare 5 con un litro fa 8 con un litro.. forse ad auto non ci capiamo. Allo stesso modo puoi avere vantaggi anche sui settori più bassi o perfino le supercar.. e le aziende automobilistiche, di fronte alle direttive sopratutto europee, stanno recependo.. per una volta sembra davvero che l'industria sia molto più all'avanguardia di quanto possano esserlo alcune fasce di utenza. Io non ho figli per cui non mi pongo questo tipo di problemi.. comunque se mai ne avrò uno eviterò certamente di spezzargli le gambe. Un concetto che non capisco del tuo discorso è "il gioco non vale la candela".. il problema è.. qual è la candela? La candela in un'auto può essere se modifichi la centralina la perdita di affidabilità del motore.. ma nel caso di un pc la candela non esiste. L'unico problema può essere se non testi bene la stabilità del sistema ed il fatto che perdi una mezz'ora a a fare il test per trovare la configurazione adatta... quindi in quest'ottica sì.. quanti soldi vale una tua mezz'ora? il tempo è denaro certamente Non se testi a fondo la stabilità e ti lasci comunque qualche step di margine.. dato che rispetto ai parametri di default spesso ci sono tantissimi steps di margine Ok allora meglio così Un conto è la "potenza" espressa in watt ovvero una misura che * il tempo esprime l'energia, un altro conto è quella che comunemente è definita "potenza di calcolo", sono due concetti diversi, se così non fosse il parametro stesso di efficienza e di performance/watt non esisterebbero
-
Sì "effettivamente" Madrid è una città con molti spazi verdi
- 896 replies
-
- alimentazione
- allenamento
- (and 9 more)
-
Ah sì? perché le auto da strada di oggi non usano l'elettronica? e le auto di f1 non devono usare comunque del carburante ? Se ti riferisci al Kers guarda che oggi le auto da f1 lo usano già anzi è più di 1 anno ormai (e da 2 o più sono turbo), io mi riferivo a quelle da strada, che oggi non lo usano (parlando di ferrari, mentre altre aziende tipo BMW hanno già sui modelli attuali sistemi di recupero dell'energia, oltre al fatto che per esempio BMW è passata dagli aspirati ai turbo di più piccola cilindrata proprio per questi motivi, ma al di là del caso particolare è importante notare il trend che più o meno stanno seguendo e seguiranno tutti) ma nei prossimi modelli è previsto. E si tratta di una tipologia di auto che notoriamente dovrebbe infischiarsene dei consumi, se questo è ciò che pensa ferrari per i prossimi anni vuol dire che se non lo facesse rischierebbe di perdere quote di mercato per questo motivo di fronte ai concorrenti. Aumentare l'efficienza diventa sempre più importante in ogni settore e segmento
-
allora rispondo punto per punto, dato che non era possibile rispondere al quesito tecnico del primo post evidentemente proseguiamo su quest'altro quesito: 1) disquoto per la seconda volta 2) infatti le prossime ferrari avranno il Kers e sistemi di recupero per l'energia, e probabilmente useranno anche il turbo, tutto volto a ridurre i consumi. Ormai anche i settori dove notoriamente il consumo di energia era poco importante devono necessariamente guardarci e sempre più sarà così 3)Ha senso eccome, proprio perché spendo 200 euro o più e proprio perché consuma molto in partenza. Potrei dire che su un atom ha poco senso, perché va già piano di per sè e consuma pochissimo in partenza perché i margini sono estremamente ridotti, in realtà se si trattasse anche lì, anche solo di 1 o 2 W si tratterebbe di qualcosa di assolutamente gratis ed immediato (specie se si parla poi di dispositivi portatili dove a questi vantaggi si aggiunge quello molto pratico di un aumento della durata della batteria), quindi sarebbe comunque vantaggioso. Tantopiù su cpu desktop come SB da 95 o più watt, dove con un semplice downvolt puoi guadagnare con ogni probabilità 10 watt mantenendo inalterate le prestazioni ed ancora di più se al contempo effetti un leggero downclock. Aggiungo poi un altro vantaggio, che qualche watt in meno in molti casi permette di poter utilizzare un sistema di dissipazione silenzioso, cosa non da poco per chi tiene il pc molto acceso 4) ma tu hai parlato di doppio downvolt. I risparmi implementati intervengono in idle principalmente.. tu invece puoi andare ad intervenire anche in full. Poi ogni cosa che ti permette di risparmiare mantenedo il funzionamento ottimale della macchina è giusto farla 5) la maggior parte di quelli che usano boinc sanno come funziona, ed è altrettanto chiaro che mettendo il sistema in full completo se va a 3,5 ghz a 1,3 V consumerà tot, se a 3,5 ghz va a 1,2 V consumerà meno, e questo per chi usa boinc in maniera continuativa nell'arco di 1 anno vuol dire euro risparmiati senza cambiare la quantità di risultati elaborati 6) non vedo dov'è il tiro alla fune, casomai vedo che ottimizzi l'utilizzo di un prodotto così da ottimizzarne l'efficienza Qui mi è difficile seguire
-
forse lo è ads
- 896 replies
-
- alimentazione
- allenamento
- (and 9 more)
-
Sì ma quello che voleva giustamente dire Roby è che evitando di fare il downvolt sprechi energia, la butti al vento. Se sei stabile abbassando il voltaggio e senza toccare la frequenza avrai le stesse prestazioni consumando meno, in pratica migliori il rapporto performance/watt SUBITO e GRATIS. Questo indipendentemente dal fatto che poi uno tappezzi il tetto di pannelli solari o viceversa che vada in giro con l'hummer o con un abrams.. per il fatto delle performance/watt del proprio pc desktop quel discorso rimane comunque valido. Per il netbook va detto che per me è estremamente scomodo e che è un'idea che non mi è mai piaciuta molto. Direi che si spendono migliaia di euro per avere un pc performante e che non puoi utilizzare se non per pochissimo tempo perché per la maggior parte del tempo usi il netbook, quindi un vero spreco, in secundis estremamente scomodo, perché i dati ti restano su un pc e comunque può essere necessario portarli sull'altro e quindi una scomoda perdita di tempo. Senza contare che alla fine del giro di energia ho dei dubbi che la risparmi, dato che si dovrebbe in teoria considerare l'utilizzo di energia per produrre il netbook, se spendi meno per la bolletta per l'ambiente quindi non è detto che sia meglio. Ancora, potrei dire dell'esigenza di Roby, di aiutare la ricerca col calcolo distribuito, secondo me un'idea formidabile non solo per aiutare il progresso e gli altri ma anche perché porta inevitabilmente all'aumento di efficienza come performance/watt che l'utente attento un minimo al quale interessano queste cose ricercherà come primo criterio. Con un netbook inevitabilmente i risultati in termini di computing sono ben diversi. Ma del resto l'industria del pc desktop sta andando in questa direzione: fino a pochi anni fa i consumi in idle interessavano a pochi, oggi sempre più c'è flessibilità di utilizzo, ricercando non solo consumi in idle bassi, ma anche ricercando varie possibilità di "personalizzazione" su diversi parametri di consumo. Penso non soltanto alla possibilità, che io ricordi esistente dai tempi del barton e del pentium 4 ma forse anche prima, di creare profili bios personalizzati nei quali si varino frequenze e voltaggi, ma anche alla possibilità di flessibilità dell'utilizzo delle schede video (powertune è una di queste ,ma in futuro credo vedremo metodologie molto più flessibili ed avanzate), o ancora la flessibilità data da lucid sulle piattaforme intel di ultima generazione. Ancora, gli ultimi alimentatori e la prossima certificazione dopo la platinum, che sarà la titanium: non si ha più un'importanza sull'efficienza agli alti carichi, che ha raggiunto ottimi risultati e continuerà comunque ad aumentare, ma si pone l'accento sui bassi carichi, quindi un alimentatore che anche al 10% del carico sia in grado di avere un'efficienza di oltre il 90%. Tutto questo per garantire una grande flessibilità di regolare a piacimento il livello di potenza/consumo sulla stessa piattaforma, in base alla momentanea tipologia e necessità di utilizzo dell'utente. Quindi direi che Roby ha centrato il segno, mi stupisco che gente che segue l'evoluzione dell'informatica da tempo la pensi in maniera radicalmente diversa, ma avranno i loro motivi . Col graduale aumento del costo dell'energia ma la contemporanea necessità di capacità di calcolo sempre superiore diventerà sempre più importante ilrapporto performance/watt ed eliminare tutti gli sprechi di energia che non portano in cambio alcun risultato. Poi ben venga l'uso su vasta scala delle rinnovabili e gli investimenti anche dei privati cittadini (sicuramente la distribuzione capillare e privata della possibilità di produrre energia sarebbe la svolta in un sistema a rete, contro l'attuale sistema centralizzato- ricordo peraltro per puntualizzare che il fotovoltaico produce esclusivamente energia elettrica, quello che viene utilizzato per produrre acqua calda, riscaldamento e per cucinare è il solare termico), ma l'energia più pulita rimane comunque quella che non si consuma, la strada sarà sia quella dell'aumento delle fonti rinnovabili ma soprattutto quella dell'efficienza in ogni campo produttivo e perfino ludico Comunque dopo questo papiro ho detto la mia sull'argomento, che comunque è ampiamente OT: la domanda iniziale era una domanda tecnica che verteva su altro, ma non fa nulla
-
Sì.. corro, su tappeto o fuori, dipende. A volte vado anche in bici ma giusto per variare, al 90% è corsa
- 896 replies
-
- alimentazione
- allenamento
- (and 9 more)
-
bene, bravi a tutti
- 896 replies
-
- alimentazione
- allenamento
- (and 9 more)
-
No, chiaramente dipende dalla mobo, ma che io ricordi quasi tutte da anni hanno una memoria che permette di salvare profili bios diversi (in genere 2, a volte di più). Per esempio la mia attuale ne ha 3, l'altra che ho dato via mi pare 2. TI salvi i parametri che vuoi nei profili e poi li puoi caricare quando ti interessa, basta riavviare il pc e fare load. E' un metodo vecchio ma tuttoggi veloce e funzionale. GLi altri profili non spariscono ma restano.. come detto dipende da quanti profili puoi salvare nella tua mobo, comunque basta entrare nel bios e dovrebbe essere abbastanza intuitivo
-
Sì ma poi usarlo come cellulare è scomodissimo, ecco perché mi serve uno smartphone che possa essere usato anche in quel modo
-
ads no volevo fare tutto con 1 unico dispositivo quindi uno smartphone
-
Comunque riassumendo vorrei: collegare un monitor piccolo trasportabile (per esempio stanno uscendo monitor piccoli collegabili via usb), mouse via usb, tastiera via usb (anche se con un touch screen e la tastiera android sul monitor potrei evitare di usarli forse)..poi poter usare come detto prima la classica suite office (libre office o open office, non importa l'importante è poterci lavorare come al pc coi formati normali) e le classiche applicazioni da ufficio. Cioè forse in teoria ma in realtà non ho idea se sia possibile coi dispositivi attuali anche di alta gamma, ho molti dubbi in merito
-
Possono essere anche solo rumors ma non credo.. tipicamente le consoles devono scegliere un hardware che poi inevitabilmente in breve tempo sarà ampiamente obsoleto rispetto al pc. RIspetto alla ps3 una HD 7000 sarebbe dal punto di vista grafico un balzo di anni luce.. con la ps4 riuscirebbero probabilmente a tirar fuori una grafica davvero notevole
-
auguri anche se spaventosamente tardi mi disp.. ma meglio tardi che mai..
-
Ma esempi di cellulari utilizzabili anche come netbook quindi? col samsung galaxy 3 per esempio sarà possibile?
-
una possibilità data dall'aumentare del voltaggio è avere una maggiore stabilità operativa
-
Mah ipotizzo che sia possibile sulle cpu di qualunque azienda senza grossi problemi
-
Beh ormai anche sulle auto che hanno certe prestazioni si cerca compromessi in termini di sostenibilità. Non c'è nulla di male a pensarla diversamente. Porsche fa poi ottime auto anche se preferisco altre marche.. ultimamente anche loro però stanno pensando ad utilizzare turbocompressori e sistemi di recupero dell'energia
-
boh non concordo ma capisco possono esserci benissimo punti di vista diversi.
-
boh secondo me è diverso.. ognuno farà quel che vuole in base alle sue esigenze e possibilità
-
DRAG RACING per Android - gioco di corse gratuito
Trokji replied to gianni1879's topic in Smartphones
sì lo spacca ma lì per lì va di più perche l'energia nè si crea nè si distrugge come disse Lavoisier ahah asd. Comunque spesso va considerato che basta usare dei rapporti del cambio diversi o cambiare in modo diverso che i tempi possono variare in maniera considerevole -
DRAG RACING per Android - gioco di corse gratuito
Trokji replied to gianni1879's topic in Smartphones
Tom non pui nulla se non sei sufficientemente potente.. ci sarà gente che premerà lo schermo del cellulare più forte di te sviluppando più cavalli-vapore ads -
DRAG RACING per Android - gioco di corse gratuito
Trokji replied to gianni1879's topic in Smartphones
Beh sì.. la macchina è sicuramente importante, nel senso i muscoli aiutano per vincere a questo giochino ma forse non sono sufficienti da soli -
DRAG RACING per Android - gioco di corse gratuito
Trokji replied to gianni1879's topic in Smartphones
sì infatti.. ma arrivato ad un certo punto per andare oltre devi fare tantissime gare online e vincerle