
Ale88X
Members-
Posts
279 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
1
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by Ale88X
-
Allora... Visto che collegandolo avevo notato che in gestione dischi andava, ho riavviato, controllato nel bios, lo riconosceva ma dava 0 mb, quindi dopo il busy era andato in 0 LBA... quindi ho fatto la procedura per lo 0 LBA, collegandolo al momento non andava, ma riavviando è stato riconosciuto anche da windows!!!! ho risolto!!! Sto spostando alcuni dati di cui non avevo backup al momento, poi vorrei aggiornare il firmware per evitare che si ripresenti il problema, con questo tool dovrei riuscirci giusto? http://www.seagate.com/support/downloads/seatools/?locale=en-US&name=seatooldreg&vgnextoid=480bd20cacdec010VgnVCM100000dd04090aRCRD o ci sono altre vie? come faccio a vedere che firmware ho? sempre con quel tool? non ho mai aggiornato un firmware di un hard disk... Grazie sempre del tuo tempo tom! Ho provato ad aggiornare ma niente, non si aggiorna, eppure il seriale è quello.
-
[edit] ho scritto che non ho eseguito questo comando, perchè avevo seguito la guida che ho linkato prima intanto avevo provato a collegarlo un attimo col cavo sata pur non avendo dato il comando m0,2,2,0,0,0,0,22 e lo vede in gestione dischi adesso, ma non in computer, credo sia un buon segno spero... non posso eseguire tutti i comandi senza scollegare l'alimentazione? che può succedere?
-
ho provato ogni volta che scollego e ricollego l'alimentazione non riesco più ad avere il promt, premo ctrl z ma non succede nulla. cosa posso fare? se chiudo hyperterminal dopo il passaggio di scollegare e ricollegare l'alimentazione, e lo riapro e continuo il passaggio successivo che succede? sono operazioni che devono susseguirsi? help! sono fermo qui F3 T>/2 F3 2>Z Spin Down Complete Elapsed Time 0.154 msecs F3 2>U Spin Up Complete Elapsed Time 6.754 secs F3 2>/1 F3 1>N1 F3 1> come ho detto in questo punto si deve scollegare e ricollegare l'alimentazione, ma una volta ricollegata premento ctrl + z non succede nulla :(
-
io ho seguito questa guida http://www.giuseppetoto.it/articoli/tutorial-riparare-hard-disk-maxtor-stm3500320as-stato-busy/ che è proprio per maxtor è un pò diversa da questa del seagate. F3 T>/2 F3 2>Z Spin Down Complete Elapsed Time 0.153 msecs F3 2>U Spin Up Complete Elapsed Time 6.736 secs F3 2>/1 F3 1>N1 F3 1>/T F3 T>i4,1,22 F3 T> questo è ciò che riesco a fare seguendo quella guida, arrivo al punto di staccare l'alimentazione, la riattacco e non riesco più a dare l'ultimo comando... qualcuno può aiutarmi? la connessione comunque continua ad esserci ma non mi da l'F3 T> per scrivere accanto se scollego hyperterminal e lo ricollego posso dare l'ultimo comando e provare se funziona? o rischio di mandare tutto in tilt?
-
grazie ancora tom. Un ultima cosa che non c'entra col procedimento, per svitare le viti dell'hard disk posso utilizzare un cacciavite di quelli con le punte intercambiabili con la calamita? o potrei rovinare l'hard disk? ho letto per fare dei danni dovrebbe essere un magnete davvero potente quindi quello di un cacciavite non farebbe nessun danno credo... sarà così?
-
Si si l'ho già letta, ma non parla del jumper, è solo scritto sullo schema ma non capisco se si deve togliere durante l'operazione o no... Dopo anni ho scoperto che c'era, serve per renderlo compatibile con sata1 ho scoperto... quindi l'ho limitato per questi anni inutilmente visto che ho avuto sempre le uscite delle schede madre sata2... a questo punto è meglio toglierlo, no?
-
Ciao a tutti, da un giorno all'altro il mio maxtor da 500 gb è morto... ho provato a collegarlo anche in un altro pc inizialmente ma non veniva riconosciuto, l'hard disk funziona, girano le testine ma non viene riconosciuto, cercando su internet ho scoperto dei problemi che riguardano alcuni maxtor e seagate, degli errori 0 LBA e BSY, il mio credo rientri nello stato busy. Ho letto diverse guide cercando su internet e guardato video per tentare di sbloccare l'hard disk, ma ho un dubbio sul cavo perchè ci sono diverse combinazioni su internet, porte parallele e usb. Ho visto che alcuni hanno modificato un cavo usb CA-42 del nokia, ma io non l'ho dovrei comprarlo apposta. Mentre ho visto dei cavi USB to TTL già pronti, con i Pinout: Red +5 V Black GND White RXD Green TXD Se compro un cavo come questo andrà bene? Da quello che ho capito dovrei collegarli tutti tranne il cavo rosso +5 V Grazie
-
Capito. Comunque dalla seconda volta, quindi da una decina di giorni, dopo che ho formattato, riattaccato bene lo spinotto atx alla scheda madre e staccato il cavo che toccava la scheda madre, non è più successo nulla... Per il leggero sfrigolamento, non mi sono più avvicinato all'ali quando lo spengo, quindi non l'ho più sentito, ma credo lo faccia ancora... adesso non saprei se provare a farmelo cambiare, visto che magari è un difetto di questi ali corsair che da spenti sfrigolano un pò, anche se come detto prima io non lo sento proprio, devo attaccarmi l'orecchio all'ali per sentirlo (in giro avevo letto di molta gente con i corsair col mio problema o addirittura maggiore da spenti e che ci conviveva) o lasciare tutto come sta visto che non da problemi l'ali... Quindi il problema credo fosse tra quei 3... ma non saprò mai quale fosse... almeno credo... ora appena finirò di rispondere a questa discussione si spegne ......... speriamo di no....
-
Ma qual'è il problema che avevi? che ti spegneva il pc di botto? o parli solo dei sibili/sfrigolamenti? Allora conviene che faccio un altro rma? e me ne faccio dare un altro nuovo?
-
ma è ovvio che il sibilo non è causato da un virus... non so se hai letto tutta la discussione... il virus era una teoria ma solo per il problema dello spegnimento improvviso del pc... comunque non è proprio un sibilo... lo sento solo avvicinando l'orecchio all'alimentatore ma è una cosa davvero minima, infatti a 20-30 centimetri dal case anche con un silenzio di tomba non si sente... e lo fa solo da spento... penso più al rumore di una bobbina a cui è saltata la colla che isola dal rumore, da quanto ho letto in giro... però non so se lo ha iniziato a fare da quando mi si è spento la prima volta o c'era già prima e io non mi ero ancora avvicinato per notarlo... e come ha detto tom e ho scritto pagine dietro questo è il secondo corsair che mi è stato dato nuovo in garanzia... visto che il primo aveva iniziato a sibilare da acceso però... comunque per il mio problema secondario di questa discussione... non canto ancora vittoria... ho escluso le ram per ora... l'esclusione del virus, dello spinotto atx messo male o cavo ali che toccava la scheda madre sono ancora in fase di test... vedremo...
-
Molti veramente mi hanno detto che sarebbe andato bene il mio cx500, no con il nilox avevo il pc vecchio, la gtx non l'ho mai collegata a quello, ho preso i pezzi gradualmente, prima di prendere la gtx ho preso un corsair cx500, che poi mi hanno cambiato in garanzia, solo che da 2 mesi ho cambiato scheda madre cpu e ram, il primo cx ha incominciato a fischiare dopo 1 mese e mezzo circa dal giorno in cui ho fatto l'upgrade... questo è nuovo ce l'ho da una 20ina di giorni, cambiato in garanzia... comunque con i vecchi componenti (compresa la gtx in questione) collegati al cx500 non ho avuto mai problemi per 2 anni... prima avevo un dual core e un asus p5k-se con 6 gb di ram. ma questa specie di sfrigolio leggero che si sente solo se mi attacco l'orecchio all'ali da spento leggo in giro che potrebbe essere qualche bobbina, e molti ci convivono... anche se prima credo non lo facesse... può provocare danni? comunque ancora è da vedere... non credo possa già cantare vittoria...
-
Ieri sera ho fatto quasi 2 ore con memtest, ha fatto 2 cicli, 0 errori quindi non sono loro, avevo fatto anche una scansione con malwarebytes ma non ha rilevato niente di nuovo, poi ho formattato, non è ancora ricapitato, però ho notato che spegnendo il pc avvicinando l'orecchio all'ali si sente un componente che sfrigola leggermente, :cheazz:, forse non lo fa sempre però, mentre è acceso invece non si sente nulla di sospetto, che fortuna che ho con questi alimentatori... tutti io li capito quelli che hanno problemi? comunque ti aggiorno... grazie
-
Ok grazie, ma è valida la teoria del problema software? un virus può arrestare il sistema così senza passare prima per l'arresto del sistema? in effetti ogni sera alla stessa ora mi si apre una pagina di un sito di una specie di gioco, e non sono riuscito a venirne a capo... non so se è un malware ho fatto scansioni e non riesco a trovare nulla... potrebbe essere collegato a lui... Se invece fosse la mobo o la ram, tecnicamente cosa succede secondo te? Le ram posso testarle, la mobo non saprei come... Quindi la teoria del cavo che tocca la scheda madre o l'attacco atx alla scheda un pò allentato non regge?
-
Si è spento di nuovo l'ho aperto e non dava segni... si accendevano solo gli hard disk stavolta... mentre prima si spegnevano solo gli hard disk ieri sera :cheazz: però ho notato che il cavo dell'ali atx che porta la corrente alla scheda madre non era perfettamente entrato, tra plastica e plastica c'era un millimetro di spazio, mi sembra strano sia per questo, l'ho spinto dentro un altro pò, ho provato a riaccendere ed è partito a colpo... e ho anche notato che un cavo dell'ali toccava la scheda madre, può entrarci nulla? Comunque il problema potrebbe essere 1) che faceva falso contatto lo spinotto atx 2) scheda madre nuova 3) l'ali [Aggiornamento 18:34] Ho provato con un altro alimentatore (un nilox 500 watt) visto che dava il problema dello spegnimento che ho scritto sopra, ho collegato solo scheda madre e hard disk all'ali, il problema lo dava ugualmente e non si spegneva. Quindi per il problema dello spegnimento l'alimentatore è da escludere, mentre potrebbe essere la causa dello spegnimento improvviso forse, e spegnendosi succede qualcosa al bios che non fa più staccare la corrente che arriva alla scheda madre, infatti facendo un reset cmos torna a spegnersi normalmente... il problema potrebbe essere di windows che non arresta correttamente il pc? per assurdo potrebbe essere un virus? se era per lo spinotto messo un pò male o il cavo che toccava la scheda madre sarei fortunato, ma a questo punto non ci spererei più di tanto...
-
Ok, speriamo sia così, grazie
-
Giocando l'i5 non supera i 50-60 gradi, e la gtx460 non supera mai i 60. Comunque altro problema, non si spegneva più, arrestavo il sistema sentivo che si spegnevano solo gli hard disk e il resto rimaneva tutto acceso tranne quello, quindi ho fatto un clear cmos e per fortuna si è sistemato, adesso si spegne, si accende e si riavvia... con lo spegnimento si era sballato qualche impostazione del bios credo. Non so cosa pensare, già è partito l'ali dopo neanche un mese? che sono fortunato... Secondo te cosa sarà successo? Ho fatto anche un test con intelburtest per verificare se era quello un problema, la cpu ha superato pure i 65 gradi con test impostato a high, niente... sistema stabile...