Jump to content

Ale88X

Members
  • Posts

    279
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    1

Everything posted by Ale88X

  1. Alla fine ho preso l'MB520 RGB, avevo 3 ventole blu cinesi, e visto che la parte frontale non mi interessava (non la vedo da come è posizionato il case) ho spostato tutte le ventole rgb al centro del case (una sul dissi e le altre 2 sopra e sotto), quella sul retro non rgb (anche compresa nel case) è sopra il dissipatore, l'unico chiamiamolo problema è che non ho potuto montare l'ssd dove ho indicato con quelle frecce, per montarlo lì ci vuole un accessorio (https://www.cmstore.eu/spare-parts/masterbox-lite-5-k500l-mb500-rgb-ssd-bracket/), ma non è neanche disponibile sul sito del produttore ed è introvabile, l'ho montato dietro ma diciamo che arriva anche a 38 gradi quando i componenti sono in full load, se riuscissi a montarlo lì sarebbe meglio... Allego qualche foto.
  2. Si, ho fatto delle prove, ho recuperato qualche settore, ma è da buttare si converrebbe un ssd sicuramente
  3. Salve, sto cercando di installare Windows 10 Home su un Core2duo E6550 con 4 gb di ram, è un preassemblato dell'hp, un a6230.it (scheda madre G41M-Combo FA). Il problema è che l'installazione è lentissima, ieri è stato 7 ore a installare i file di windows 10 da usb ma al riavvio non finiva più e ho spento tutto, ho creato l'usb con rufus con tutte le opzioni possibili. Ho provato anche ad installare dal lettore dvd, è sempre lentissimo ad installare, ho provato anche a collegare i connettori sata dell'hard disk e del lettore in prese sata diverse, non cambia nulla, adesso sto testando la ram ma sembra ok, ha fatto quasi 2 passaggi di mem test è ci sono 0 errori, non so più cosa provare. Che cosa potrebbe essere? Mi avevano detto che poteva essere l'hard disk ma anche la parte iniziale prima della fase di partizione dell'hard disk è lenta quindi non credo sia colpa dell'hard disk, potrei provare a cambiare il cavo sata dell'hard disk o mettere l'hard disk su un'altro pc e vedere se si installa win10 normalmente, poi non so che altro provare... L'hard disk con la live di ubuntu che anche lei sembra andare un pò lenta mi dice che è OK e ha 37 settori danneggiati ma nei dettagli dice che sono 37 settori pendenti, potrebbe essere colpa dell'hard disk o della scheda madre?
  4. Ma non posso fare overclock senza per forza aggiornarla? sicuramente potrei qualche problema perchè potrebbero esserci dei bug nel bios che hanno risolto? solo questo è il vantaggio? Comunque ho fatto un pò da me guardando in giro aumentando solo il cpu ratio, sono arrivato a 4,3 ghz partendo da 4,0 ghz, il vcore alzato con l'offset di solo 0.010v e poi cambiato qualche parametro, con intelburntest arriva a max 77 gradi, però credo sia limite, perchè ho provato a giocare 30 minuti a gta V con la cpu sia a 4.2 che ha 4.3 ghz e massimo arrivava a 63 gradi la cpu, sicuramente non la utilizza quanto lo stress di intelburntest, certo durante l'estate potrebbe arrivare anche 70°, con l'utilizzo normale ha picchi di 53° max, e l'ho utilizzo a 4,3 ghz da 2 giorni. però mi chiedo se è normale che ho il sistema stabile con il voltaggio quasi di default, potrebbe creare problemi o si vede che la mia cpu è stabile anche non alzando il voltaggio? allego qualche foto impostazio bios, ho solo toccato il cpu ratio dopo aver modificato qualche parametro la prima volta https://ibb.co/2yP5FbX https://ibb.co/7rh661n https://ibb.co/g4v5sfS temp a 4.2 ghz temp a 4.3 ghz
  5. Dovrei lasciare soltanto mouse e tastiera collegati? Stavo per aggiornarlo ieri ma poi ho pensato che avrei potuto avere problemi visto quel problema che ho riscontrato mesi fa a cui era difficile dare una spiegazione.
  6. Salve, vorrei fare un pò di overclock al mio i5-3570K, ho un'Asrock z77 pro3, ho letto qualche thread anche qui su come fare ma ho un dubbio sul cpu voltage, a me da solo la voce offset mode e non fix mode, forse devo settare qualcos'altro prima? Premetto che il bios non è aggiornato perchè mesi fa mi sono accorto che avevo problemi ad avviare e formattare in modalità uefi, dopo aver formattato mi sembra e quando provavo ad entrare nel bios si bloccava tutto e dovevo per forza resettare il bios per rientrarci, quindi non vorrei rischiare di bruciare la scheda madre aggiornando il bios... Qualcuno può aiutarmi suggerendomi dei parametri base per iniziare? Ieri ho provato con i profili preimpostati della scheda madre, sono partito con il 4 ghz, fatto un test con intel burn test e sembrava stabile, con 10 cicli standard in full stava sotto i 75 gradi, poi ho provato ad avviare un gioco ma dopo una decina di minuti mi è apparto un errore di windows e non riusciva più a riavviarsi, ma niente schermate blu, anche se dopo un pò che tentava di ripristinarsi mi ha dato una schermata blu, poi spento per un pò ed è ripartito normalmente. La cpu in idle al momento sta sui 28-30 gradi e in full sui 59. Allego qualche foto del bios Grazie
  7. L'ho scartato proprio perchè il mini controller si controlla tramite deep switch, cioè ogni volta per cambiare colore devo aprire e impostare una combinazione di numeri manualmente... assurdo nel 2019 una cosa simile Sto valutando questo Cooler Master RGB http://www.coolermaster.com/case/mid-tower/masterbox-mb520-rgb/ ma non trovo molte info in giro, c'è un controller rgb con uno split per 3 ventole che si collega al tasto reset e si aziona da lì, ma se volessi aggiungere altre ventole rgb di qualunque altra marca collegandole tramite un secondo split a questo primo split funzionerebbero? Ma per il momento avrei intenzione di spostare tutte e 3 le ventole rgb frontali nella parte posteriore per metterne 2 sopra e 1 dietro, mi interessava più il case interno illuminato, nel front monterei delle altre ventole che già ho + quella montata compresa montata nel retro di questo case. Sarà un buon case? ma in quella parte (foto) si possono montare SSD? nelle specifiche c'è scritto che può montare 4 SSD, 2 nella parte posteriore in mezzo ai cavi, gli altri 2 qui? sennò a cosa servono quei fori?
  8. Salve, volevo cambiare il case al mio pc in firma, spostare i componenti che sono in questo case in uno nuovo con pannello trasparente rgb, che mi consigliate per max 80 euro? Pensavo di prendere uno di questi Warmachine EMPIRE GAMING - Sharkoon TG5 RGB Gli unici della corsair o cm che mi piacevano hanno la parte davanti con poche aperture da dove prendere l'aria. Ho anche un dubbio sui led, la mia scheda madre non supporta nessun jled, però da quello che ho capito ad esempio lo sharkoon ha una scheda per i led delle ventole e poi questa dovrebbe essere collegata ad un mini controller incluso, oppure direttamente alla scheda madre, anche se è un controller limitato e potrei cambiare solo alcuni colori accesi sempre fissi, è giusto?
  9. Per parte Modem intendi la voce ADSL più su Xdsl? da dove si disattiva? credo di aver risolto comunque, ho collegato il cavo dal modem fibra a LAN1 e gli altri a LAN2 e 3, disattivato Dhcp, impostato solo gli quegli indirizzi su internet LAN, e Ethernet WAN su Physical WAN Type, ma forse non c'è bisogno visto che non la sto utilizzando o dovrei usare la WAN per forza? Sembra funzionare tutto adesso, tranne quella X che mi da su porta interrnet ma forse è normale? perchè comunque la connessione funziona, o devo fare qualche altra cosa?
  10. ah ecco cosa mi era spuntato l'indirizzo individuato era 10.0.0.1 non 10.0.0.3 come avevo scritto prima Important Update To avoid a conflict with your Internet Service Provider, your router's IP address has been updated to 10.0.0.1. You must now update the IP addresses in your router's configuration settings for each relevant service,such as port forwarding and IP address reservation. e confermando mi inserisce in Impostazione di TCP/IP LAN l'indirizzo 10.0.0.1 alla voce Indirizzo IP
  11. Salve, vorrei collegare il Netgear D6000 al modem fibra Nokia g-240w-b per collegare 2 pc via lan, il wifi non mi serve, mi basta quello del nokia e vorrei disattivarlo, ho trovato una guida sul forum di supporto di netgear che diceva: Spegnere il D6000 scollegando tutti i cavi. Ricollegare il cavo di alimentazione ed attendere due minuti per l'avvio del D6000. Collegare il computer alla porta LAN 1 di D6000 (in alternativa è possibile connettersi alla rete Wi-Fi). Aprire un browser web ed accedere all'interfaccia utente di D6000 digitando http://routerlogin.com nella barra degli indirizzi. Verrà richiesto di digitare un nome utente e una password. Il nome utente predefinito è "admin" e la password predefinita è "password". Una volta eseguito il login, fare clic sulla scheda "Basic", quindi fare clic sull'opzione "xDSL" e selezionare "Ethernet WAN" nel menu a discesa. Fai clic sul pulsante "Applica" per salvare l'impostazione. Una volta che l'aggiornamento è riuscito, spegnere il D6000 rimuovendo il cavo di alimentazione. Collegare il modem ISP alla porta LAN4 / WAN del D6000 ed accendere il modem. Una volta che il modem è completamente avviato e collegato correttamente al servizio ISP, accendere il router. Aprire un browser web e accedere all'interfaccia utente di D6000 digitando http://routerlogin.com nella barra degli indirizzi. Accedi utilizzando il nome utente predefinito "admin" e la password "password" predefinita. Fai clic sulla scheda "AVANZATA", quindi fai clic su "Installazione guidata". Selezionare "Sì" ed attendere affinché la procedura d’installazione automatica stabilisce la connessione a Internet e fare clic su "Avanti" per procedere. Una volta stabilita la connessione Internet, apparirà la schermata Congratulazioni. Ciò conferma che la connessione a Internet è stata impostata e si è pronti a navigare in Internet. Ho provato più volte a seguire questa guida passo passo ma: 1. quando vado a selezionare ethernet wan e clicco su applica mi spunta una schermata grigia, quindi non so se si imposti realmente 2. quando attacco il cavo dal modem fibra alla porta wan e spengo e riaccendo il d6000 l'impostazione ethernet wan l'ha già persa e quindi i passi successivi non riesco a farli perchè mi dice che non ho fatto tutto correttamente Ho anche resettato il d6000 più volte prima di rifare tutto dall'inizio Ho provato a seguire qualche guida per usarlo come switch senza collegare il cavo dal modem fibra alla porta wan, impostando su configurazione internet l'ip statico, 192.168.1.1 sub 255.255.255.0 e gateway 192.168.1.254 ( che sarebbe l'indirizzo del Nokia ) ma sulle impostazioni lan non riesco a cambiare nulla, non mi fa disattivare neanche il dhcp, in questo modo riesco a collegare solo un pc via lan, per caso ero riuscito dopo un pò tramite configurazione guidata, mi aveva individuato un indirizzo ipv4 (10.0.0.3) del modem fibra, e sembrava funzionare anche se c'era qualcosa di strano quindi ho resettato di nuovo il d6000. Qualcuno gentilmente potrebbe suggerirmi come fare?
  12. Ho preso il Samsung 860 Evo, installato venerdì e ho seguito dei suggerimenti per sfruttarlo al meglio, disattivato la deframmentazione, il ripristino configurazione di sistema, l'Indicizzazione del Sistema, l’ibernazione e il file di paginazione, e ho controllato che il TRIM fosse attivo, ho anche cambiato le cartelle dei download spostandole su un hard disk, ma ora mi chiedo una cosa, io usavo spesso la sospensione, con l'ssd conviene utilizzarla? accorcia la vita dell'ssd spegnerlo e riaccenderlo o è meglio la sospensione se non lo utilizzo per una mezzora ad esempio? Considerando che in 20 secondi dall'accensione il sistema è pronto, forse meglio spegnerlo?
  13. Salve, volevo un consiglio per un ssd da 250 gb per il mio pc desktop, budget 70 euro circa, sarebbe il mio primo SSD, ho fatto un pò di ricerche, che marche consigliate? Kingston e San Disk ho visto che sono i più economici, ma forse meglio orientarsi su un Samsung o un Crucial? la mia scelta potrebbe ricadere tra un Samsung 860 Evo e un Crucial MX500, ho letto che questi MX500 utilizzano una nuova tecnologia, ma non me ne intendo molto, sarà affidabile? Inoltre un supporto tipo questo in foto va bene? https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71tPq0xoovL._SL1300_.jpg
  14. Ma la velocità reale qual'è? al massimo a quanto potrebbero arrivare in condizioni ottimali? almeno ad un 500 mbps in download ci arrivano? comunque il video di cui parlavo è questo
  15. Non ho grosse pretese, ma ancora è tutto teorico, perchè il tecnico non ha ancora chiamato per installare il modem, però mi sembrerebbe sprecata la fibra se dovessi lasciargliela lì inutilizzata, se serve vorrei sfruttarla il più possibile, comunque ho capito, se va bene le powerline sono la scelta migliore, soltanto che la presa principale e quindi il modem è in cucina dove c'è il frigorifero, ma è lontano da quella presa per fortuna, non so se possa dare problemi... il microonde si usa raramente. non sapevo di quelle reti mesh, ho letto un pò, ma sono troppo costose al momento...
  16. Ok grazie, sto rivalutando l'opzione, comunque l'impianto ha 22 anni e non 30, magari non è male e funzionano decentemente... si casomai farò un reso se dovesse proprio andare male... avevo adocchiato le Netgear PL1000-100PES senza wifi che vendute da amazon hanno un prezzo onesto forse, o c'è di meglio? ma c'è la possibilità di collegare un altro pc via lan alla stessa powerline che riceve?
  17. Beh si, era generalizzato comunque, non per la sola marca netgear, in realtà ho visto un video su youtube in cui faceva vedere come accendendo un elettrodomestico come il microonde la banda scendeva, ma a questo punto forse era perchè magari aveva un impianto degli anni 40, non so, e poi ho letto commenti di gente a cui non era andata bene con le powerline. Comunque sto cercando soluzioni alternative da un pò di giorni e non ho ancora deciso, se funzionassero come dici le powerline sarebbero la soluzione migliore mi sà, il mio impianto avrà una 30ina di anni comunque... Il nokia è questo https://networks.nokia.com/products/7368-isam-ont-g-240w-b Adesso ho appurato che porta di quei ripetitori è 10/100 quindi alternativa scartata, rimane l'adattatore dlink o l'alternativa poweline che avevo scartato ...
  18. Ho letto diversi commenti negativi, ad esempio le powerline 1000 netgear non riusciranno mai ad avvicinarsi al gigabit, ma si avrà sempre una perdita considerevole, non è realmente come attaccare la scheda di rete con il cavo al modem, c'è sempre una perdita che dipende anche dall'impianto elettrico, quindi è sempre un'incognita, invece adesso ho pensato di acquistare dei ripetitori invece di un adattatore, con 20 euro in più migliorerei anche la copertura di casa, e potrei collegare il pc via cavo anche se so che la velocità non si avvicinerà neanche 500 mbps magari avevo trovato questi che potrebbero fare al caso mio: Asus RP-AC56 https://www.asus.com/it/Networking/RP-AC56/ Netgear EX6150 https://www.netgear.it/support/product/EX6150.aspx consigli? ma secondo te quando agganciano il segnale da 5ghz lo passano tutto all'ethernet o soltanto una parte? forse verrà suddiviso a tutti i dispositivi che si collegano al ripetitore?
  19. Salve, sto attivando la fibra ftth di Infostrada, mi è arrivato il modem NOKIA e adesso aspetto il tecnico che mi passi il cavo della fibra dalla scala fino alla prima presa dell'appartamento, il modem adsl l'ho sempre tenuto nella mia stanza, ma non era la prima presa, quindi adesso non potrò più collegare il cavo ethernet per sfruttare al massimo la fibra, le alternative sono 1. passare un cavo ethernet (troppo complicato) 2. comprare le powerline 1000 di netgear, ma ho lasciato l'idea perchè ho letto che sono in balia di interferenze quando si accendono grossi elettrodomestici 3. adattatore wifi ac sperando che nonostante la distanza non perda troppi mb ho una distanza in linea d'aria di 12 metri circa con un pò di pareti ad angolo, provando con un s8+ mettendomi dove dovrei mettere il router fibra NOKIA, ed il router netgear D6000 che ho per ora, la connessione 5ghz la vede, ma ogni tanto non la vede più, con 2 tacche, quindi simulando questa distanza di circa 12 metri, non so se possano esserci miglioramenti tra il modem NOKIA e un adattatore AC più performante... sono indeciso tra questi 2: Netgear A6210-100PES AC1200 https://www.netgear.it/home/products...ifichetecniche D-Link DWA-192 AC1900 https://eu.dlink.com/it/it/products/...fi-usb-adapter al momento il d-link per le prossime 10 ore è in offerta quasi allo stesso prezzo del netgear, mi conviene prenderlo? qual'è migliore tra questi 2? o ci sono altre soluzioni migliori? Grazie
  20. ho installato i driver del produttore, ho provato anche da gestione disco, mi ha aggiornato con una versione di qualche mese dopo, ma non cambia nullaHo cercato anche i driver per la scheda wireless sul sito della intel aggiornati, https://downloadcenter.intel.com/it...31.1362152729.1521216067-605182040.1521213584 sembra che li installa, ma in realtà quando vado a controllare in gestione non è cambiato il numero della versione e la data è sempre quella, infatti non è cambiato nulla....
  21. Ok, ho risolto, grazie! Non so come ho risolto di preciso perchè ho fatto più prove in una: -con una live di ubuntu ho formattato l'hard disk e l'ssd, lasciando lo spazio non allocato -ho creato con rufus l'usb di win10 avviabile per uefi -disattivato il boot secure e impostato su uefi os -disattivato quelle 3 voci di windows boot managager nel boot priority order -ho installato windows 10 -riavviato e attivato il fast boot e il boot secure -quelle 3 voci di win boot manager erano scomparse e adesso si avvia normalmente!!! visto che quelle voci sono scomparse e adesso funziona credo proprio fossero loro a causare il casino, come se avesse più boot da avviare e andava in tilt, forse mi sarebbe bastato disattivarle, riavviare e avrei risolto. comunque avevo formattato perchè la scheda wifi di questo ultrabook non prende bene, ma il problema è con windows 10 non so se anche con altre versioni, ho provato con una live di ubuntu e la copertura migliora notevolmente, quindi è colpa di windows o dei driver che non funzionano bene, hai qualche consiglio?
  22. ho visto da gestioni dischi che la partizione di avvio da 100 mega si trova sull'ssd da 22 gb, forse dovrei provare a disattivare quell'ssd se si può, magari è quello il problema, che si ritrova l'avvio nell'ssd e non lo fa avviare, magari ritrovandosela nell'hard disk si avvia, può essere? anche se non avrebbe senso visto che se metto una chiavetta avviabile la legge e si avvia...
  23. mi sta venendo un dubbio, questo ultrabook ha anche un ssd da 22 gb, prima avevo provato ad installare il sistema lì, ma il risultato era uguale, può essere che da questo errore perchè dovrei installare i file di avvio lì, anche se non so come? intanto sto provando con 7- Data Partitione Recovery ha recuperare i file per il ripristino, per provare a ricrearla, della samsung non esiste nulla? esiste qualche altro programma che fa una cosa del genere?
  24. Però non è strano che inserendo una chiavetta USB avviabile e non premendo il tasto random per avviare la chiavetta il sistema si avvia normalmente?
×
×
  • Create New...