Jump to content

ombra75

Members
  • Posts

    2938
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by ombra75

  1. mi scappa un WTF..ma tu il loop come lo stai caricando?dalla vaschetta immagino..quindi dall alto..e come fai a caricare la vaschetta man mano che si svuota se hai occupato l unico ingresso?
  2. 1..il loop deve spurgarsi dell aria..quello che descrivi è causa di bolle d aria nel loop.. 2 se la vaschetta non è predisposta per quella connessione li,non spurgherai mai ..la turbolenza che crea il ritorno del liquido fara pescare aria di continuo alla pompa.. 3 una volta spurgato dall aria il loop sarà silenzioso.. 4 aggiungi liquido nella vaschetta
  3. per me ti hanno risposto sulla tenuta strutturale del tubo o del raccordo in se e non sulla tenuta dell accoppiamento col raccordo.. se a mano tiri il tubo esce dal raccordo come fanno a parlare di 2 bar che è la tenuta di un waterblock e di un radiatore(e neanche tutti molti sono 1,5 bar)?
  4. se prendi il pastel pronto all uso non devi diluire nulla..esiste anche il pastel concentrato da diluire,ma non dalle nostre parti(uk)..al massimo se vuoi fare qualche prova per averlo piu scuro o piu chiaro basta prendere i dye e aggiungere qualche goccia nel pastel per cambiare effetto.. per la tenuta dei raccordi,su una connessione dritta non credo ci siano problemi alla fine il tubo è vincolato tra due raccordi anche se la pressione fosse superiore alla tenuta non potrebbe spostarsi e poi comunque i tubi hanno 1 decimo di mm di gioco rispetto ai raccordi..i miei dubbi sono sulle sezioni di tubi piegati perche non hanno vincoli di battuta..
  5. bè dai..la storia di impostare gli allarmi flussimetro/pompa/temperatura è un po sopravalutata come se ne dipendesse la salvezza dell hardware cosa non vera..:)mi è capitato di rompere una pompa purtroppo..si è spento il pc appena la vga ha toccato i 100% e ci ha messo un secondo col flusso fermo..danni zero..se avessi avuto un aquaero con l allarme ci avrebbe messo lo stesso tempo o mezzo secondo in meno. certe cose sono belle da vedere..ma se si calcola la reale utilità rispetto al costo qualche cosa da dire c è. i pwm sono comodi se uno non ha il reobus..se attacchi le ventole alla mobo con i 3 pin sono sempre a manetta..
  6. perche intendevo proprio il controllo avanzato rpm..ma naturalmente si possono pilotare pure diversamente con i 3 pin..
  7. ma infatti è quello che stavo dicendo io:) su una pompa d5 il controllo rpm(numero di giri) l hai sul retro..eventualmente se uno vuole pilotarla col taglio del voltaggio puo farlo via reobus.. su una d5 aquacomputer non hai selettore sul suo retro perche il controllo l hai via software o col taglio del voltaggio.. d5 alphacool Step 1: 1800 rpm Step 2: 2550 rpm Step 3: 3300 rpm Step 4: 4050 rpm Step 5: 4800 rpm Power connector:
  8. scusa liberato,ma nel caso di una d5 non aquacomputer(come quella xspc gia in suo possesso)o la mia alphacool come fai ad avere il controllo rpm via software? le ventole idem..gli piloti gli rpm solo se sono pwm..
  9. ottima recensione liberatoO0 se ti resta ad occupare spazio fammi un fischio che l appendo insieme al fratello:asd: unica cosa è che l avrei voluto vedere alle prese con uno sli,quindi un carico termico maggiore e su quel carico avrei voluto vedere un confronto con gli altri radiatori dove,secondo me,non c è proprio storia!!
  10. mi permetti una domanda,perchè questa scelta? nulla da eccepire per l aquaero che è un prodotto stupendo e connettendoci il flussimetro e il/i sensore di temperatura potrai impostare vari parametri come allarmi ,velocita delle ventole in base alle soglie di temperature che imposterai e informazioni varie sul tuo loop su interfaccia grafica.. ma nel caso della pompa aquacomputer trovo che spendere quei 20/25 euro in piu a pompa solo avere il controllo rpm via software mi sembra di pagare troppo una funzione marginale.. tutti i dati possono essere presi sia via usb che aquabus
  11. leggi meglio..da 8 a 24v...e consuma 23w a 12v dc..a 24v sarebbe il doppio e saresti fuori specifica con l aquaero..per i 24v come per le koolance e la sanso credo ci vorra un controller diverso.. per il farcela,ti dico che la mia su loop con cpu,vga e monsta è appena sufficiente ad ottenere 1 GPM con un il secondo radiatore mi sa che il flusso sarebbe basso..senza mettere in conto le varie curve che avrai nel tuo loop.. ps..tutte le d5 hanno le stesse caratteristiche e voltaggi tranne alcune che sono da 1200 l/h se non ricordo male le swiftech
  12. tom ha la sfera di cristallo da super moderatore:asd: col case vuoto la vedo dura dare giudizi..i componenti promettono bene però seguo ncon interesse gli sviluppi!adoro i case b-atx
  13. La meccanica della pompa D5 rappresenta un motore potente pompa, che deve ancora essere completato con un caso corrispondente ad una pompa. Il motore sferico a commutazione elettronica ha un funzionamento estremamente silenzioso e una lunga durata. La versione USB del Aqua Computer D5 meccanica della pompa ha un controllo integrato e l'elettronica di controllo con USB e Aquabus interfaccia, uscita di allarme programmabile ed un ingresso sensore di temperatura esterna. Per monitorare e configurare il AquaSuite software per il download gratuito. L'interfaccia Aquabus quattro poli consente anche il collegamento diretto a un Aquaero 5 Controller (non incluso). L'uscita di allarme può essere configurato come segnale tachimetrico artificiale per il collegamento ad un connettore ventola con valutazione del segnale contagiri (ad esempio la scheda madre) o come uscita di commutazione, ad esempio per collegare un LED in caso di allarme. Per generare un segnale di allarme alla velocità della pompa è anche l'ingresso del sensore di temperatura esterna. L'ingresso sensore di temperatura esterna è compatibile con tutte offerte dai sensori di temperatura Aqua Computer. interfaccia Aquabus Compatibility List: Aquaero 5 XT (art. 53125 e 53089)Aquaero 5 PRO (art. 53090) Aquaero 5 LT (art. 53095)Aquaero 6 XT (art. 53146) Aquaero 6 PRO (art. 53145) lista di compatibilità dei Temperatusensoreingang esterno:sensore di temperatura inline G1 / 4 (art. 53066) sensore di temperatura filettatura esterna G1 / 4 (art. 53067) temperatura connettore del sensore e fresco (art. 53025) sensore di temperatura 70 centimetri (art. 53026) Fornitura: Un motore della pompa D5 del computer aqua con USB e Aquabus interfaccia , un cavo di collegamento USB interno un cavo di segnale Aquabus / RPM (3-pin) Caratteristiche tecniche:Dimensioni (diametro x altezza): 66 x 57 mm (senza cavo)Tensione di funzionamento: 8 - 24 V DC Potenza assorbita: 23 W (a 12 V), pressione a 12 V: 3,7 m colonna d'acquatensione di alimentazione tramite connettore disco Molex a 4 pin Nota: Per il funzionamento è necessaria una pompa adatta. L'elettronica della pompa non sono impermeabili, non possono in nessun caso entrare in contatto con l'acqua - non è possibile una operazione di immersione! http://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2901 ha solo il controllo rpm ma puoi collegarci sensori di temperatura esterni..
  14. bè,le risposte le hai tutte sotto gli occhi..bastava leggere nel sito del produttore le caratteristiche dei vari componenti. con l aquaero puoi pilotare qualsiasi pompa d5 e altre col taglio del voltaggio(la metterai alla 5° velocita manualmente dal selettore posteriore e poi andrai ad interferire col voltaggio sul controller)..comunque la mia che è una d5 alphacool il cavo tacho ce l ha..solo che è solo per lettura rpm e non regolazione(cavo blu). pero in questo modo non potrai usufruire della lettura e del controllo diretto di certi parametri che avrai invece con la d5 aquacomputer con cui potrai regolare direttamente via software il numero di rpm senza interventi manuali.. puoi collegarla sia con uscite usb che con quella aquabus.. hai la possibilita di scegliere se pilotare le ventole o altro via coltage o rpm(anche se questa opzione e inutile visto che collegando il 3 pin e non il 4 pin automaticamente escludi il controllo rpm).. http://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3093&XTCsid=nitqle2784obrkho0e817dp4ksnhbrcc basta usare il traduttore:) adattatore ad y http://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=1656 nello shop trovi tutto quello che ti serve
  15. in automatico nun se fa OC:) ti spiego,i settaggi che mette la mobo sui preset 4/4.2/4.5 ecc..sono non ottimizzati..ovvero ti mettera sempre piu volt di quelle che ti servono.. io direi di mettere su MANUAL..impostare il core ratio a 40 e lasciare le altre impostazioni come sono..vai sui settaggi energetici della cpu leva il modo offset e metti il fixed e metti il load line calibrate a 1 cosi non ti droppa il voltaggio..(rende piu stabile l OC) ora imposta il voltaggio base della cpu.. scaricati 3dmark vantage cosi non stai a romperti con lunghe sessioni di test..seleziona su opzioni di fare solo il test cpu stress..tieni aperto coretemp nel mentre cosi avrai anche le temperature.. se tutto va bene,torna nel bios e sali di cpu frequency a 4.1 ghz e ripeti il test.. se la cpu vorra piu voltaggio avrai un bsod o un black screen..nel qual caso alza il voltaggio a piccoli step..per eszempio se sei a 1,15 v alza a 1,17v e riprova..in questo modo troverai un voltaggio minimo di funzionamento a tot frequenza... personalmente trovo che i vari prime95 e linx come ibt siano inutili..lo dico perche parecchie volte passando 2/3 ore di prime 95 o i classici 20 minuti di linx il sistema non era comunque stabile al 100% e magari dopo 2/3 giorni avevo un bsod..e comunque non rispecchiano assolutamente l uso comune dayli di un utente..sopratutto uno che usa il pc per games.. ps..ci sono una marea di altre impostazioni da cambiare ma ,visto che haswell non sale una mazza,non serve toccarli per OC cosi contenuti..
  16. su dai ragazzi..visto i precedenti io eviterei di fargli conoscere stress test come linx!! te lo dico serenamente e da amico,lascia perdere!! è apprezzabile il tuo interesse ma non il tuo metodo..tu metti tutto a fondo scala e osservi che succede:asd: naturalmente liberissimo di farlo..ma se cerchi un aiuto serio bisogna che ti informi su caratteristiche e limiti del tuo socket cosa che non hai minimamente fatto!!dove hai letto che su 1150 puoi mettere le ram a 1,80v che tanto regge?posta mo sto link:) su questo forum ci sono guide di OC e articoli che parlano del tuo socket,leggili:leggi: poi se vorrai aiuto per ottenere un OC decente e stabile(qualità cpu permettendo)ti aiuteremo.. se vuoi divertirti in OC devi cambiare socket..con i sandy bridge altro che 4.2 o 4,5 ghz...puo sembrare un passo indietro ma non lo è.. tornando all OC del tuo 4770k che impostazioni hai messo da bios sia per la configurazione che per i voltaggi?
  17. madoo!!sei un danno!!! le ram su haswell come su ivy hanno il voltaggio di sicurezza a 1,57v a 1.65v è gia alto ma lo sopporta anche se ti scalda di piu la cpu visto che il controller è integrato al suo interno..1.80v è da suicidio!! leggi qualche guida prima di far fumare tutto!!
  18. per un haswell si..sono la sintesi della disgrazia come cpu..infatti mi son tenuto il 3770k.. poi comunque bisogna vedere come sei messo a dissipazione.. compèlimenti per la prova di coraggio con la cpu..spero che il pc non sia del papà..primo o poi gli fai trovare un cratere al posto del socket:asd:
  19. se non lo metti sotto azoto si:asd:
  20. risposta semplice.. ad un coglxone cosi i preservativi a cosa vuoi che servano? giusto a fare questi giochini:asd:
  21. erano inclusi con la sanso Contenuto della confezione: 1x Sanso 054 12V 1x Adattatore 1/2 1/4G femmina 1x Adattatore 1/4G 1/4G femmina 1x Attacco Molex 4 pin ( gia' cablato ) 10x fascette di fissaggio se non li hai devi cercarli su ybris o aquatuning http://www.ybris-cooling.it/raccordi-interconnessione/2247-alphacool-bussola-g1-4-g1-4-f-f-deep-black.html http://www.ybris-cooling.it/raccordi-interconnessione/2014-riduzione-1-2g-1-4g-con-oring-interno.html
  22. visto che potrebbe interessare a qualcuno,vorrei approfondire il discorso pompe in serie o in parallelo.. POMPE IN SERIE Le pompe in serie -sono attraversate dalla stessa portata -si raddoppia il valore della prevalenza. POMPE IN PARALLELO le pompe in parallelo -elaborano la stessa prevalenza -si raddoppia la portata per comprendere di cosa abbiamo bisogno bisogna considerare due diversi casi di curve caratteristiche impianto 1 elevata perdita di carico (curva a) -curva caratteristica molto ripida nel caso di pompe in serie la prevalenza cresce nettamente.. nel caso di pompe in parallelo la prevalenza cresce lievemente,non c è un sensibile aumento di portata.. la miglior soluzione sia ai fini della prevalenza che della portata è la soluzione in serie. 2 Contenute perdite di carico(curva b) -curva caratteristica piatta la migliore soluzione sono le pompe in parallelo,si ottiene maggiore prevalenza e maggiore portata quando si inizia a parlare di mettere pompe in serie o in parallelo in un loop su pc è perchè la restrittivita e il numero dei componenti che ne fanno parte provocano un forte abbattimento del flusso non permettendoci di raggiungere o superare la soglia di 1 GPM(gallonexminuto,3,8 l/m)soglia auspicabile per ottenere buoni prestazioni dissipative dal nostro loop..questa situazione si rispecchia sul primo caso descritto(curva a).. quindi è da preferire la soluzione in serie.. fonte http://didattica.dma.unifi.it/WebWrite/pub/Energetica/SezioneCorsoTurbomacchine0506/07_Pompe_0506.pdf
×
×
  • Create New...