Leaderboard
Popular Content
Showing content with the highest reputation on 03/10/25 in all areas
-
Ho finito adesso il lavoro sulla M560, ebbene il risultato non è stato quello che volevo, cioè la cache L2 continua a non funzionare, malgrado abbia rimosso quel SMD sui PIN 2-3, insomma il problema esiste, ma non era quello lì, per cui dovrò fare qualche altra prova, non che mi sia rimasto molto da fare, però farò un controllo per vedere se i PIN dei chip si muovono, in quel caso potrebbe essere qualche saldatura a creare il problema. Ieri ho provato una VGA diversa, una PCI Miro con chip S3 da 1 MB, il modello esatto è Crystal 12SD e il chip S3 è un Trio32 (86C732-P), chiaramente non sarà la VGA per questo PC, questa andrebbe su un 486 PCI, quando ne avrò sistemato uno.1 point
-
Ho appena finito l’upgrade della RAM del M560, ho tolto il banco da 16 MB, che riutilizzerò in altre schede madri durante i test di avvio, e ho messo su un modulo che avevo scartato in altri PC. Si tratta di una SDRAM 128 MB faccia singola, PC133 CL3, in questo PC funzionerà al massimo come PC83, per questo motivo è molto probabile che possa essere usato come CL2, se non lo fa già, per questo si dovrebbe controllare da BIOS, ed eventualmente si può cambiare il CL, usando quello più basso, che io sappia è 2, meno di così non so se sia possibile. Attualmente ho 128 MB di RAM, in seguito potrei se necessario aggiungere, un secondo modulo da 64 o 128 MB, in questo modo otterrei 192 MB o 256 MB, questi quantitativi sono già sufficienti per Windows XP, ma per un PC S.7 sono molto più di quello che serva, di solito 64 MB sono da considerarsi abbastanza, per il DOS anche 32 MB sono parecchi, ma se avessi un quantitativo di soli 32 MB, userei al massimo Windows 95, per Windows 98 64 MB o più, sono sufficienti a farlo girare abbastanza bene . Tornando a JP8, ho fatto alcune verifiche, ed in effetti sul pin 1 e 3 (anche se in realtà non ci sono), ho trovato circa 3V e 5V, mentre sul pin 2 0V, questo significa che tramite jumper su 1-2 o 2-3, si fa arrivare tensione al pin 2, che dovrebbe alimentare i chip cache L2, cosa che probabilmente non succede, questo spiegherebbe perché non funziona, a questo punto non so se prima mettere i tre spilli del JP8 con un jumper, oppure provare a rimuovere l’SMD saldato a fianco della resistenza 0 OHm 🕉.1 point
-
Si Grazie mille È vero che queste schede siano state messe in commercio con altri marchi, ma sostanzialmente erano la stessa scheda (con lo stesso BIOS), verso il 2005 si è scelto di non produrre schede madri con marchio PCChips, preferendogli ECS, comunque sia, personalmente ho delle schede identificabili come PCChips, ma in realtà sono a marchio diverso, ad esempio “PC100” “Elpina” o altri. Tornando alla M560, ebbene a parte il PCB molto sottile, che flette molto inserendo le schede negli slot ISA e PCI, sembra che non sia affatto male a prestazioni, forse il chipset non sarà come quello Intel, però come prestazioni globali potrebbe essere non molto lontano, e qui il discorso sulla cache potrebbe essere importante. Come scheda PCChips, sembra che non sia tra quelle terribili , mi riferisco a quelle schede con chip cache falsi, qui i chip cache ho la certezza che funzionano, perché su una scheda sistemata di recente (M550 i430TX), ci sono dei chip cache identici e funzionano, per cui penso per prima cosa vada rimosso l’ SMD saldato accanto alla resistenza 0 OHm 🕉, in seguito dovrei controllare se arriva corrente ai chip, ho notato un possibile secondo problema (di fabbrica?), c’è un jumper JP8, che serve per il voltaggio dei chip cache, non c’è niente collegato, quindi o non arriva corrente, oppure è su un valore fisso, che potrebbe essere 5V oppure 3.3V, se anche questo non risolve, dovrei cercare se per caso c’è altro che mi sfugge. La M560 che ho è una versione 4.1A, credo sia l’ultima di queste schede, e potrebbe avere delle piccole migliorie rispetto alla versione precedente 3.1. Riguardo alla tensione minima del VCORE, è possibile impostare 2.5V senza alcun jumper, con questo voltaggio si può mettere un K6-2 o III, che funzionano ugualmente con un leggero overvolt, magari scaldano un po’ di più, ma se non si superano i 2.6V, che è il VCORE massimo per queste CPU K6, indifferentemente che siano 2.2V 2.3V o 2.4V, anzi i K6-2 450 da 2.4V sembra siano la prima versione di queste CPU (forse non CXT?), e quindi potrebbero essere più problematici rispetto agli altri da 2.2V, ma non ne ho uno disponibile, e quindi non dire se sia uguale oppure no. Aumenterò la RAM sicuramente, il modulo da 16 MB, lo userò come modulo per provare altre schede madri, perché altrimenti dovrei cercare ogni volta un modulo diverso, con il dubbio che funzioni o meno, insomma pensavo per questa scheda che 64 MB o persino 128 MB siano l’ideale, e forse potrei usare un solo modulo di memoria, così se serve posso raddoppiarla con un secondo modulo, arriverei a 128 MB o persino 256 MB, che è più che abbastanza per questo PC.1 point