Jump to content

Leaderboard

Popular Content

Showing content with the highest reputation on 03/07/25 in all areas

  1. Molto interessante questa MoBo PCChips socket 7! Secondo questo sito di hardware-old, in realtà la Matsonic MS-5025S sarebbe un altro nome della PCChips M576 (e non 560) PCChips/Hsin Tech M576 - The Retro Web Però penso che si tratti più di un errore del sito web siccome nell'immagine alcuni particolari della scheda sono diversi inoltre è riportato come chipset l'Intel i430TX, mentre la M560 è equipaggiata sicuramente con un ALI Aladdin IV: PCChips/Hsin Tech M560 V3.x (w/ Dallas RTC) - The Retro Web La cosa interessante è che questa scheda madre dovrebbe sipportare anche la velocità di bus di 83 Mhz com'è specificato nella pagina di descrizione e anche nel manuale d'istruzioni m560v31-674c8ff5849da096241623.pdf (theretroweb.com) Tra l'altro sempre nel manuale vediamo che il voltaggio minimo selezionabile è 2.5V, quindi ciò consentirebbe di installarci senza problemi anche i K6-2 funzionanti a 2.4V Per quanto riguarda la cache L2, questa può influire sulle prestazioni anche fino al 25% però soprattutto nelle applicazioni da ufficio, invece diciamo che i giochi dovrebbero risentirne di meno Magari se hai tempo e riesci ad aumentare la RAM, sarebbe interessante vedere anche qualche benchmark in Windows 98 oppure XP
    1 point
  2. Dunque riguardo la PCChips M560, il problema della cache L2 non funzionante, è limitante nelle prestazioni globali, esattamente non so di quanto, ma penso almeno del 10% o persino di più. Come risolverlo? Dipende da cosa difetta, attualmente ho riscontrato qualcosa di anomalo, sulla selezione della capacità, sui pin per 512 KB c’è una resistenza 0 OHm 🕉, e questo è giusto, ma sulla selezione per 256 KB, invece di essere vuoto , c’è un SMD (condensatore?), ecco penso che in qualche modo possa interferire, e quindi lo toglierei, se la cache funziona è chiaro che creava problemi, in definitiva sono dell’idea che bisogna toglierlo, anche perché non l’ho visto in altre schede madri, vedremo se posso risolvere rimuovendo quel SMD.
    1 point
  3. Cambio di frequenza sulla PCChips M560, adesso co entrambe i jumper, ho 166 MHz, che sarebbe la frequenza corretta del Pentium MMX, il prossimo passo dovrebbe essere, il cambio di FSB da 66 a 75, non ho visto se il generatore di frequenza ha il 75 e l’83 con divisore 2.5X (per il PCI), questo permette di tenere alla giusta frequenza le schede, la memoria non saprei , probabilmente no! Con la frequenza di 166 MHz, ho eseguito i bench di Phil’s, c’era da aspettarsi un guadagno nei punteggi, ed in effetti è così, sarebbe interessante vedere con la cache L2 attiva quanto influisca nei risultati, purtroppo al momento non funziona, in futuro proverò a capire perché non va, la cosa più probabile è che ci sia uno dei chip guasti, se le saldature sono perfette Vediamo i punteggi dei bench: 2) 192.9 | 3) 70.9 | 4) 39.7 5) 33.7 | 6) 15.2 a) 211.59 | b) 62.19 | c) 33.6 d) 14.9 | e) 13.2 l) 1736.42 e 2795.42 | n) 124.02 Riguardo i chip Cache L2, sono degli UT6164C32Q-6, devo vedere quali pin sono dell’alimentazione, per vedere se c’è il corretto voltaggio, misurare la tensione non sarà facile, ma cercherò di capire quale sia il circuito che li alimenta. Almeno per adesso, rinvio la mod del chip RTC, tanto per il momento non è necessario memorizzare le impostazioni, quando avrò terminato con la cache, sistemerò il chip RTC. Infine ho notato che sul jumper della dimensione della cache, sul 2-3 c’è saldato un condensatore (?) SMD, forse potrebbe essere lui il problema???
    1 point
  4. Proseguo i test con la PCChips M560, attualmente c’è un P.166MMX a 133 MHz e 16 MB di SDRAM, sufficienti per far girare programmi DOS, il primo passo è proseguire con il BIOS fino all’avvio dal drive del O.S., ebbene memorizzo le nuove impostazioni, e proseguo fiducioso che il PC si avvia normalmente, purtroppo non è così, si blocca praticamente subito, mostrando sulla post card un codice d’errore 71, che non credo sia molto utile, dopo alcuni tentativi inutili, decido di provare a disabilitare la cache L2, questo funziona e il PC si avvia!!! Stranamente non è il primo PC S.7 che ha problemi di cache L2, non credo che dipenda dal chip RTC, però non posso escludere nulla per adesso, così il PC risulta più lento, esattamente non so di quanto, però almeno posso farci i bench di Phil’s, questo è quello che ho ottenuto: 2) 95.2 | 3) 64.7 | 4) 34.0 5) 30.3 | 6) 13.9 a) 198.64 | b) 58.44 | c) 30.5 d) 13.7 | e) 12.1 l) 1068.55 e 2236.32 | n) 99.23 Questi valori non sono stati confrontati con quelli di PC simili, non mi aspetto valori alti, anzi semmai il contrario. Per adesso proseguo con altri bench, in seguito vedrò se è possibile risolvere il problema della cache L2, sinceramente non lo considero funzionante se non va, spero non sia un gran rompicapo, e che sia solo un cattivo contatto, vedrò se riesco a trovare qualcosa di anomalo, tutto sommato se funziona (anche la cache!) potrei farci qualche prova interessante , comunque sembra che i chip cache L2 siano un po’ delicati, ho almeno tre schede in cui la cache non va, insomma due PCChips con cache difettosa, mi viene in mente la famosa cache fasulla, spero che in queste schede (M549 e M560) non ci sia (?).
    1 point
×
×
  • Create New...