Leaderboard
Popular Content
Showing content with the highest reputation on 03/01/25 in all areas
-
Beh sicuramente con l’ASUS P4C800-E Deluxe, potresti ottenere punteggi migliori (immagino) rispetto alla ASROCK P4i65G, poi si noterebbe anche la differenza tra i 2 e i 3 GB di RAM, che potrebbe essere minima, se usi Windows tipo XP, ma se usi 7 o 8, penso sia visibile un certo miglioramento, sicuramente vedrai un incremento nell’indice di prestazioni Windows (Memoria), da esperienze simili, di solito il punteggio sale più lentamente oltre i 2 GB , ma potresti guadagnare circa mezzo punto , in assoluto potrebbe non servire se parti ad esempio da 3.2 (numero casuale non riferito ad alcun PC), se invece in partenza avessi un 3.8, allora il mezzo punto in più ti permette il passaggio alla categoria superiore, superando il 4.0, da quello che ricordo, nel mio vecchio PC Internet, avevo raggiunto il massimo punteggio con la RAM (4 GB), forse era come punteggio sul 4.9 (?). Grazie mille beh pensa che anni fa l’ho cercata (circa 20), ma non ho trovato nulla, o meglio si trovava ma non era conveniente, in quel periodo optai per un QDI Titanium, che inizialmente non sapevo cosa avevo tra le zampe , in seguito volendo aggiornare al K6-2, scoprii il BIOS modificato di Jan, e ho fatto alcuni upgrade, prima un K6-2 forse 300, poi un 400, per poi passare ad un K6-3-450, in seguito però il K6-3-450 è andato su una Olidata OLI-A5 (ASUS P5A), e nel QDI ho messo un K6-3-400. Per quanto riguarda le frequenze di FSB, quelle sul manuale sono le frequenze usate dalle CPU del periodo, il 75 MHz era per le CPU Cyrix 6x86 200 (in seguito MII), queste funzionano a 150 MHz (2X75), nulla però vieta l’uso con altre CPU, penso che dovrebbe essere possibile trovare altre frequenze (impostazioni segrete), ad esempio 68 o persino 83 MHz, non credo ci siano quelle con PCI fisso a circa 33, o se ci sono non funzionano, perché sembra che i chipset Intel non li supportano, dovrò fare un controllo, guarderò il generatore di frequenza, da quello trovo tutte le impostazioni possibili, magari a sorpresa ci potrebbe essere una frequenza superiore a 83 (?), il problema però, sarebbero le RAM a 72 PIN, non credo che si trovino quelle che vadano così veloce. Per il confronto, nessun problema anzi, l’interesse è reciproco, dovrai attendere che finisco la sperimentazione del VCORE sul 5BT5, che penso di finire a breve, forse già in questo fine settimana.1 point
-
Ho tra le zampe le tre schede S.7, quella che mi interessava di più, si è rilevata una delusione , si tratta della ASUS VX97, la scheda è danneggiata nel chip SB, al momento la metto via, ma in futuro penso di prenderne uno nuovo, e possibilmente con l’aiuto di qualcuno più attrezzato di me, lo farei sostituire. Passiamo ad una PCChips M560 (TXPRO = ALI A.4+), questa ha un chip tipo Dallas, che va sistemato, attualmente è stato inserito a rovescio, per il resto sembra tutto in ordine. L’ultima scheda è una Chaintech 5TDM2, chipset Intel i430TX, non ha jumper per la selezione della CPU (FSB VCORE Multi ecc…), in realtà ci sono alcuni jumper, ma riguardano altro, dovrebbe avere un BIOS tipo quelli di QDI o ABIT, in grado di riconoscere automaticamente la CPU e il voltaggio, bisogna solo entrare nel BIOS e scegliere la velocità corretta, perché di solito parte inizialmente con frequenze basse, poi volendo si potrebbe provare se è possibile fare un overclock.0 points
-
Purtroppo una delle tre schede S.7, ha un danno non semplice da riparare, almeno parlando per me, è un lavoro abbastanza impossibile, ma con la giusta attrezzatura e il chip di ricambio (ammesso che non sia possibile rifare i pin mancanti), si potrebbe riparare. Purtroppo si tratta della ASUS VX97, il chip del SB ha alcuni pin mancanti, più quasi tutta la fila storta, forse è stato un tentativo di rimozione (?), in ogni caso la scheda la terrò da parte, al momento solo per collezione, in futuro se trovo il SB di ricambio, potrei affidarla a qualcuno che sia in grado di sostituirlo, sperando che non ci siano altri problemi oltre quello. Solo per curiosità, controllerò le frequenze FSB del ICS 9169CM, ci potrebbe essere qualche altra frequenza oltre quelle riportate sul manuale, a parte quello, vedo che il circuito VCORE è di tipo switching, questo era di solito lineare su molte schede madri del periodo.0 points