Jump to content

Leaderboard

Popular Content

Showing content with the highest reputation on 02/27/25 in all areas

  1. Molto bella in particolare la Asus VX97 basata sul chipset Intel i430VX, cioè lo stesso che equipaggia la DFI socket 7 del mio PC old in firma Addirittura sul sito web Asus è ancora accessibile la pagina di supporto di questa scheda madre https://www.asus.com/it/supportonly/vx97/helpdesk_cpu/ Come vediamo a pag. 15 del manuale di istruzioni, che si può scaricare sempre dal sito Asus a questo link: https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/sock7/430vx/vx97/vx97-102.pdf?model=VX97 tramite i jumper è possibile addirittura impostare la frequenza di bus di 75 Mhz (che ho indicato con le freccine blu nell'immagine sotto), cosa abbastanza inusuale per una scheda con questo chipset Ovviamente per mantenere la stabilità in queste condizioni, ci vorrebbero delle memorie SIMM con latenza molto bassa, quindi difficili da trovare Magari se hai tempo e voglia, mi piacerebbe vedere qualche benchmark su questa MoBo così si potrebbe fare il confronto con la mia DFI socket 7
    1 point
  2. Grazie in effetti anche a me è venuto il dubbio che il sistema operativo non utilizzi più di 1.5-1.6 GB perchè ce ne sono soltanto 2 GB totali però ho notato che in queste condizioni il disco non lavora moltissimo, come invece tipicamente accade quando c'è una forte scarsità di memoria Invece navigando su Internet con più schede aperte nel browser, qualche volta sono arrivato a raggiungere il limite dei 2 GB di RAM occupati e in quel caso effettivamente il PC tende a rallentare parecchio, con l'HDD che "frulla" in continuazione; anche per questo motivo vorrei passare quanto prima tutti i componenti del PC in firma sulla Asus P4C800-E Deluxe così potrei installare 3 GB di RAM DDR400, che migliorerebbero parecchio la situazione. Comunque la scheda madre del PC fisso in firma (Asrock P4i65G) supporta ssicuramente il dual-channel di memoria come si può vedere anche dagli screenshot di alcuni benchmark che ho effettuato nei mesi scorsi: Invece sul notebook Acer Aspire mi sembra che non c'è questa funzionalità....però dovrei controllare meglio Si confermo il notebook Acer se la cava ancora bene su YouTube in Windows 8.1 installando però l'estensione H264ify nel browser e disabilitando l'opzione Illuminazione Cinematografica nella riproduzione a tutto schermo Anche alla risoluzione di 1080p i frame persi sono comunque molto limitati, infatti nel test sono appena 67 su 4023 totali (cioè l'1.6%) perciò si verifica soltanto qualche lieve scatto ogni tanto, che non crea particolari fastidi durante la riproduzione Effettivamente nel BIOS è probabile che si possa impostare il quantitativo di RAM dedicato alla scheda video integrata e quindi magari migliorare un pò le prestazioni
    1 point
  3. Queste tre schede madri S.7, mi piacciono abbastanza, sia perché sono S.7, e sia perché non avevo queste schede tra quelle della mia collezione, vediamo cosa sono: Una PCChips TXPRO (alias ALI chipset), nel periodo in cui erano in vendita queste schede, me ne tenevo alla larga, ho sempre preferito quelle con chipset Intel, comunque oggi rivalutando, potrebbe essere interessante , anche se dubito possa ottenere nei bench ottimi risultati. Una ASUS VX97, ecco questa è una scheda che non ho mai avuto, ho un discreto numero di schede i430VX, ma nessuna della ASUS, marchio a cui sono affezionato sin dal primo 386DX che ho acquistato, leggendo sul retroweb ci sono alcuni problemi di alimentazione, esattamente non saprei se sia risolvibile, vedremo quando sarà tra le mie zampe , l’unico difetto visibile, è la mancanza degli slot SDRAM, se non occorre un grosso quantitativo, i quattro slot 72 PIN basteranno (?). Infine, una Chaintech 5TDM2 M101, anche questa mai avuta, per cui è già solo per questo, abbastanza interessante , se non erro, ha il riconoscimento automatico della CPU, e qualsiasi modifica va fatta da BIOS, dovrebbe essere abbastanza simile al sistema usato da QDI. Tutte e tre le schede sono non provate, e quindi non funzionanti (?), ma è possibile che una o persino tutte, possano funzionare, non credo che normalmente qualcuno ci dedichi del tempo per la risoluzione dei problemi, tranne ovviamente quelli che come me, dedicano il loro tempo libero solo per far funzionare vecchie schede madri, in breve un tecnico solitamente si limita a suggerire un upgrade, con qualcosa di più recente, tipo un P3 o un P4, perché costerebbe meno di alcune ore di lavoro su un S.7.
    1 point
×
×
  • Create New...