Jump to content

Leaderboard

Popular Content

Showing content with the highest reputation on 02/26/25 in all areas

  1. Molto interessante anche questo confronto tra PC fisso e portatile, ovviamente sarebbe stato meglio uniformare, per quanto possibile le configurazioni, cioè avere gli stessi GB di RAM, magari lo stesso HD, e non potendo cambiare VGA nel portatile, cercare una equivalente scheda AGP, non credo però sia facile, perché se è chipset Intel, che io sappia non ci sono schede VGA con chip Intel, a parte questo, c’è da considerare che il minore quantitativo di RAM 2 GB , anche se non pesantemente, rallenterà il PC per un maggior ricorso al disco, questa cosa è più evidente quando c’è poca RAM, forse però non è detto che i 1.5-1.6GB che hai rilevato, siano il quantitativo massimo usato durante l’elaborazione, potrebbe essere possibile che quello sia il limite con 2 GB di RAM, mentre con 3 potresti arrivare a 2.5-2.6GB, e possibilmente potresti guadagnare un po’ di secondi, ma tutto questo potrebbe essere vero (?), oppure nella realtà il guadagno potrebbe essere qualche punto percentuale, una piccola considerazione finale, sull’argomento RAM, nel portatile hai il dual channel, e nel fisso anche? Comunque i risultati della navigazione 🗺 web, dicono chiaramente che il portatile va meglio per una navigazione normale, mentre risulta un po’ penalizzato (anche se non molto), nella riproduzione dei video ad alta risoluzione, questo ultimo aspetto, viene spesso sottovalutato, quando si sceglie il portatile, è sempre meglio a parità di costo , scegliere quello che ha un chip VGA migliore, anche se oggi le VGA integrate sono nettamente meglio rispetto a quelle di un decennio fa. Riguardo YouTube, come hai giustamente notato, il confronto mostra solo alla risoluzione più alta, una perdita di frame maggiore sul portatile, ma alle altre risoluzioni, tiene una certa fluidità di riproduzione (se ho capito bene ), per cui tutto sommato direi che nel complesso va bene, e non crea fastidiosi scatti nella riproduzione, forse dipende dalla RAM della VGA, dovresti controllare se è possibile aumentarla dal BIOS del portatile, magari se è 128-256MB, puoi vedere se è possibile aumentare a 512 MB o persino 1 GB , chissà che con più RAM i frame persi siano molto meno (?).
    1 point
  2. Salve a tutti! Riprendo il confronto prestazionale tra il PC fisso in firma con CPU Pentium 4 HT 3.4 Ghz e il notebook Acer Aspire 5735Z con 3 GB di RAM e CPU Core 2 Duo T7700 a 2.4 Ghz In questa seconda parte esamineremo le performance dei 2 PC nella navigazione web e lo streaming video su YouTube utilizzando il browser Microsoft Edge v.109.0.1518.140, cioè l'ultima versione compatibile con Windows 7/8/8.1 risalente al Settembre 2023; pur essendo un browser uscito più di 1 anno fa, al momento tutti i siti web risultano ancora accessibili in Windows 8.1 per cui si può utilizzare senza problemi per andare su Internet. Nel browser sono installate le estensioni Ublock Origin per il blocco degli annunci pubblicitari e H264ify, che serve a rendere più fluidi i filmati di YouTube sui vecchi PC in quanto forza il server ad inviare il flusso video nel formato MP4 (H.264 AVC), che è molto più leggero sull'hardware rispetto al VP9 utilizzato di default. Con queste estensioni installate il browser impiega 17,1 secondi per avviarsi (a freddo) sul notebook Acer Aspire e 22,7 sul Pentium 4 HT in firma, quindi una certa differenza si nota ma non tantissimo, a causa dell'HDD meccanico poco performante (a 5400 rpm) del notebook Il PC fisso è collegato alla rete Wind in fibra ottica a 1 Gbps tramite il cavo Ethernet e una powerline TP-Link TL-PA7017P, mentre il notebook è collegato alla stessa rete tramite Wi-Fi, anche se si trova molto vicino al router (quindi in una zona con ottima ricezione) - Navigazione web Con l'antivirus Kaspersky Free in esecuzione, ho misurato per entrambi i PC il tempo di caricamento (in secondi) di diversi siti web tenendo aperta una singola scheda del browser; i risultati sono riportati nella tabella sotto: Vediamo che per merito della CPU dual-core il notebook Acer Aspire è circa il doppio più veloce nel caricare le pagine web rispetto al Pentium 4 HT in firma anche se comunque quest'ultimo non è proprio lentissimo in assoluto sui siti web semplici (Google, Wikipedia, Amazon, Forum di discussioni) con tempi di caricamento al massimo di una decina di secondi; la lentezza diventa invece un pò fastidiosa sui siti web più complessi e ricchi di Javascript, come Gmail e YouTube, dove bisogna aspettare più di 20 secondi per il caricamento completo In teoria il confronto tra i 2 PC non è proprio alla pari siccome sul Pentium 4 in firma ci sono 2 GB di RAM mentre sul notebook 3 GB, ma comunque nella navigazione Internet con scheda singola la memoria del P4 HT non si arriva a saturare del tutto toccando al massimo 1.5-1.6 GB, per cui diciamo che il vero collo di bottiglia è sempre la CPU. - Streaming video su YouTube Per confrontare le prestazioni dei 2 PC nello streaming video su YouTube, ho scelto questo bel filmato naturalistico della BBC Earth che tratta di pinguini Exploring the Adorable World of Baby Animals | BBC Earth - YouTube Tramite l'opzione Statistiche per nerd ho visualizzato i frame persi nella riproduzione a tutto schermo del video a differenti risoluzioni nei primi 3 minuti (4023 frame totali); i risultati sono riportati nella tabella sotto: In tutti questi test ho disabilitato l'opzione "Illuminazione Cinematografica" attivata di default a tutto scherno, siccome ho notato che rende la riproduzione video più scattosa Vediamo che fino alla risoluzione di 720p entrambi i PC riproducono in maniera perfettamente fluida i filmati di YouTube anche se ovviamente sul notebook Acer Aspire il caricamento della pagina web è molto più veloce, come abbiamo visto nel test precedente, mentre sul Pentium 4 HT bisogna aspettare qualche secondo in più per l'inizio della riproduzione. Alla risoluzione di 1080p (Full-HD) il Core 2 Duo T7700 inizia leggermente ad arrancare con utilizzo CPU al 60-70% (nonostante si tratti di un dual-core) siccome la scheda video integrata del notebook non è in grado di effettuare la decodifica hardware del filmato che quindi va a gravare interamente sul processore: Perciò il video diventa a tratti un pò scattoso, anche se comunque i frame persi in totale sono soltanto 67, quindi molto pochi rispetto ai 4023 totali. Al contrario sul Pentium 4 HT in firma la riproduzione è quasi perfettamente fluida anche a questa risoluzione, con utilizzo CPU molto più basso per merito della potente scheda video Sapphire HD4650 AGP: Ovviamente se anche sul P4 HT avessimo utilizzato la scheda video integrata nella Asrock P4i65G, oppure una scheda video esterna ma più scadente (per esempio la Sapphire Radeon 9600 AGP che avevo prima), questo sarebbe andato molto peggio nello streaming su YouTube rispetto al notebook e anzi alla risoluzione Full-HD forse il video non sarebbe proprio partito
    1 point
×
×
  • Create New...