Grazie per i preziosi suggerimenti!
Ma quindi per fare le misurazioni del V-Core il puntale nero del multimetro deve essere inserito nel connettore nero di un molex dell'alimentatore?
Non si potrebbe collegare invece direttamente alla scocca metallica del case?
Come giustamente hai osservato attualmente i jumper sul JP30 sono impostati per ottenere i 3.2V, proprio perchè già da diverso tempo avevo notato che il PC era molto instabile oltre i 200 Mhz di frequenza e quindi avevo pensato di overvoltare un pò per cercare di risolvere il problema ma anche così è cambiato poco o nulla
Comunque ormai da quache anno la scheda madre l'ho smontata e nel case del PC-old ho messo al suo posto la DFI G586IPC (rev D+) con il Pentium MMX 233, cioè la scheda che era presente originariamente e che poi improvvisamente all'inizio degli anni 2000 era diventata inutilizzabile siccome si era bruciato il fusibile del connettore AT della tastiera.
Dopo che l'ho riparata alcuni anni fa, adesso funziona benissimo anche se il chipset Intel i430HX su cui è basata, è un pò più lento dell'i430TX in quanto può supportare solo memorie SIMM EDO o FPM a 72-pin.
Inoltre qui non c'è nessuna possibilità di andare oltre i 66 Mhz di bus, anzi ufficialmente non sarebbe supportato neanche il moltiplicatore 3.5X per il Pentium MMX 233 però ho notato che il settaggio 1.5X automaticamente viene rimappato a 3.5X e quindi è possibile ottenere lo stesso i 233 Mhz
Su questa scheda forse si potrebbe provare il K6-233, che nel calcolo degli interi dovrebbe essere più performante del Pentium