Jump to content

Leaderboard

Popular Content

Showing content with the highest reputation on 01/28/25 in all areas

  1. Metto alcune immagini della mia Soyo SY-5BT (5BT5), dovrebbe essere una Rev.2.X, perché ha il jumper per i 2.2V, i pin sono 12 anziché 10, l’unica differenza è l’aggiunta del jumper e relativa resistenza, per il resto penso sia uguale, tranne che per il chip generatore di frequenza, qui ci potrebbero essere un paio di frequenze oltre i 66, con PCI a circa 33, quindi se funzionano quelle selezioni, si potrebbe mettere persino un 500 MHz (FSB 83) senza che il PCI vada oltre i 41 MHz, lo stesso vale per i 450 MHz (FSB 75), queste impostazioni le ho provate con un Pentium normale e non funzionano, però potrebbe essere possibile che con un Cyrix o un K6-2-3 invece funzionano??? Il problema che ho è il chip cache con pin mancante, ho già provato a scoprire il chip, ma non sono riuscito a trovare la parte interna del pin, per cui avrei deciso di lasciarlo così, e passare ad una CPU K6 con cache L2 integrata, ho disponibile un K6-2+ 400 MHz 1.6V, e vorrei usare quello, dato che il minimo VCORE è 2.2V, pensavo di aggiungere una resistenza nel jumper, per farlo scendere sotto i 2.0V, o in alternativa forse si potrebbe usare un diodo. Farò delle prove, per misurare le tensioni sui mosfet, ma inizialmente userei un K6-2 CXT, se vedo che è possibile scendere sotto i 2.0V, passerò al K6-2+, ma per il supporto, credo dovrei aggiornare il BIOS all’ultima versione, che dovrebbe essere 1B7 se non erro (?). Nei prossimi giorni dovrei iniziare a fare qualche test, l’alternativa sarebbe cercare impostazioni non documentate del VCORE, magari potrebbe esserci sia il 2.0V che il 2.1V, e persino il 2.4V, purtroppo in questa MB, non è come altre simili, con jumper che alzano di 0.1V 0.2V 0.4V 0.8V.
    1 point
  2. Anni fa tentai la riparazione della scheda madre LuckyStar 6ABX2V VER: 1.2, malgrado ho risolto alcuni problemi, sembravo vicino alla soluzione, e magari mi ero avvicinato (?), comunque un problema fondamentale che è rimasto è nella linea dei +12V, due dei tre FAN non funzionano, va soltanto FAN3, che è collegato direttamente al +12V dell’alimentatore, e arriva anche al PIN9 dello slot ISA, non credo che nello slot PCI o AGP ci sia il +12V, in caso controllerò. Quindi tornando ai due FAN non funzionanti, che sono FAN1 e FAN2, la situazione è quella del disegno, il pin 2 è collegato al S di un Mosfet N-Ch (Q1 siglato 702), ad un condensatore SMD (C2), e tra i due FAN. Teoricamente ci dovrebbero essere +12V, sul pin 2 dei FAN, in realtà non ci sono, non saprei se sul G ci sia tensione , li dovrebbero esserci (?) più di 12V?, mentre il D potrebbe essere collegato a massa (?), ma sembra come se fosse collegato ad un diodo. Anche se non credo che risolvendo il problema dei FAN, la scheda torni a funzionare, è comunque una cosa che andrà risolta, perché la presa funzionante, è molto distante dalla CPU, per il resto vedrò di fare una prova di avvio, non mi aspetto miracoli, ma vedremo se riesco a far visualizzare qualcosa.?!?
    1 point
×
×
  • Create New...