Jump to content

Leaderboard

Popular Content

Showing content with the highest reputation on 10/28/24 in all areas

  1. Ho delle info sulla Soyo SY-5BT, ho trovato una vecchia ? discussione su Vogons, in cui si parla di BIOS, e delle revisioni della MB, come forse ? saprete, esistono due versioni, una la prima (1.X) che supporta CPU VCORE 2.8V, l’altra la seconda (2.X) che ha un jumper per selezionare 2.2V. Riguardo il BIOS, esistono varie versioni, alcune originali Soyo, e altre invece con modifiche per supporto CPU HD, insomma per permettere l’uso di HW più moderno (ma non troppo), non c’è uno specifico uso di chip BIOS, cioè il chip BIOS c’è da 1M o 2M, ma li possiamo trovare in entrambe le revisioni, però credo che sia impossibile usare il BIOS da 2M in un chip da 1M, comunque a parte questo, ho tradotto la parte più interessante ?, e ne ho creato una immagine. Il link per curiosità si trova qui: https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=95634
    1 point
  2. Prego figurati ? Effettivamente, ripensandoci finora ho visto il PC funzionare con DOS, e quindi considerato che nel periodo dei K6, DOS era ormai stato sostituito dai Windows 9X, ciò significa che funziona già velocemente, come hai scritto è probabile che sia più adatto a CPU più datate; come riferimento dei primi Pentium S.5, c’era l’indice iComp di Intel, a memoria il 120 aveva un indice di 100 ?, sinceramente non so se questo valore venga fuori da un programma, se è così mi piacerebbe vedere che valori avrebbero sia i K6 che gli MMX con FSB 75, insomma potrebbe saltare fuori qualche strano risultato, ma se non sbaglio, alcuni software erano ottimizzati per le CPU Intel, quindi forse ? il miglior riferimento sarebbe proprio il tempo ⏱ impiegato con vari programmi. Molto interessante ? il confronto con il Pentium PRO 200, ho un PC AST Bravo PRO con quella CPU, e appena ? avrò disponibile Windows sulla M550, ci farò alcuni bench per confronto con l’AST, vedremo sono un po’ convinto che il PPRO, sia molto meglio anche per la cache L2 integrata, ma è possibile che con programmi Office il K6 faccia meglio, per la cache L1 da 64 KB!?! Ho saputo su Vogons che AnandTech ha chiuso, ed è stato un sito di riferimento per parecchi anni, forse ? ormai è passato il periodo in cui, chiunque con le giuste conoscenze poteva farsi il PC, oggi credo non ci sia quasi nessuno che assembli i propri PC, comunque tutto quello che hanno pubblicato rimane disponibile, speriamo ? a lungo. Purtroppo ? il K6 non ha le istruzioni 3DNow! e il K6-2 e successivi, pur avendole, quasi la totalità dei programmi non le utilizza, per cui i risultati sono sempre inferiori alle CPU Intel. Beh trovarlo non è difficile ?, ne ho un paio, e come scrivevo si potrebbe usare come upgrade nei S.5, ma so che alcuni usano il Pentium MMX a VCore 3.3V, sembra che fino a 3.7V non diano alcun problema di funzionamento, e che non scaldino molto di più.
    1 point
×
×
  • Create New...