Prego figurati!
No, purtroppo una volta arrivati al limite dei cicli di scrittura su questi dispositivi, puoi solo cercare e leggere i dati già archiviati (ma in genere con molta difficoltà e a velocità più basse del solito) mentre non è più possibile scrivere alcun dato e quindi neanche formattare ?
In pratica il dispositivo diventa inutilizzabile ?
Per quanto riguarda gli SSD, diciamo che il problema in pratica non si pone infatti questi possono arrivare anche a 100mila cicli di scrittura (che corrispondono a diverse decine di TB scritti) perciò anche se si utilizzassero in maniera intensiva ogni giorno, durerebbero comunque per almeno 15-20 anni circa; è più probabile che si guasti prima il controller di memoria integrato!
Nelle pennette USB e schede SD/CF invece sono possibili solo qualche migliaio di cicli di scrittura, inoltre il controller di memoria interno è molto più scadente ecco perchè questi dispositivi si possono bruciare in breve tempo (settimane o mesi) utilizzandoli come dischi di sistema.
Anch'io comunque sono rimasto con pochissimi HDD meccanici di pochi GB ? ? cioè quelli adatti ai vecchi PC di metà-fine anni '90; precisamente ho soltanto 2 Samsung SV0644A da 6.4 GB, che per fortuna funzionano ancora benissimo però purtroppo presentano alcuni settori danneggiati ?
Ho notato che su Ebay i prezzi di questi dischi sono schizzati alle stelle? e bisogna spendere almeno 50-60 euro per un esemplare in buone condizioni di funzionamento.