Salve a tutti!
Qualche giorno fa ho registrato tramite il mio Galaxy S7 alcuni video su YouTube in riproduzione sul P4 HT in firma con il browser Microsoft Edge v.109 e l'estensione h264ify installata; questa permette di riprodurre il filmato in streaming nel codec MP4 anzichè VP9, molto più leggero come carico sull'hardware e la cui decodifica hardware è supportata anche da vecchie schede video come la HD4650.
Faccio presente che sono installati i driver video AMD Catalyst 10.4 (versione HotFix AGP) del 06/04/2010
Questi probabilmente sono tra quelli che offrono le migliori prestazioni nello streaming video da Intetnet e contemporaneamente anche un'ottima qualità d'immagine.
Iniziamo da questo video a risoluzione 480p del mio canale:
https://www.youtube.com/watch?v=sqHLZw_DUsE
Video YT 480p.mp4
Vediamo che la riproduzione è perfettamente fluida a tutto schermo (0 dropped frames) anche quando compare la schermata semi-trasparente dei controlli video (si attiva automaticamente con il movimento del mouse), cosa che invece fa perdere parecchi frame sui PC più scarsi siccome la sua visualizzazione richiede notevole potenza di elaborazione.
L'utilizzo CPU è proprio bassissimo, intorno al 20%
Come esempio di filmato in streaming ad alta risoluzione, ho scelto questo interessante documentario della BBC che tratta dei pinguini
https://www.youtube.com/watch?v=4hiENsNt6pU
"Exploring the Adorable World of Baby Animals | BBC Earth"
Video YT Full-HD.mp4
Anche in questo caso vediamo che la riproduzione è perfettamente fluida alla risoluzione di 720p a tutto schermo (0 dropped frames) mentre passando in Full-HD si perde appena qualche frame di tanto in tanto con conseguenti micro-scatti, ma veramente si tratta di imperfezioni appena visibili ad occhio.
Da notare che ho disabilitato l'opzione Illuminazione Cinematografica, perchè farebbe perdere qualche frame in più
Quindi diciamo che anche alla risoluzione di 1080p la riproduzione è davvero quasi ottimale a tutto schermo!
In questo caso vediamo che l'utilizzo medio CPU è intorno al 40%, ma raggiunge a tratti picchi dell'80-90%, in corrispondenza dei quali si verificano appunto questi micro-scatti del filmato
Comunque sono rimasto impressionato dalla notevole qualità dell'immagine a queste risoluzioni elevate praticamente si riescono a distinguere addirittura anche i peli sulle zampette dei pinguini come se li stessimo guardando nella realtà!?
In conclusione quindi con il P4 HT in firma e questa versione dei driver video (AMD Catalyst 10.4) si riescono a vedere i filmati di YouTube in maniera più che buona, quasi come su un PC moderno anche se ovviamente il caricamento del video (buffering) e della stessa pagina web qui è molto più lento, in quanto entra in gioco anche la scarsa potenza della CPU e delle memorie
Nei prossimi giorni installerò i driver video AMD Catalyst 10.4 anche nella partizione con Windows 7 e lì farò altri test e benchmark