Nel tuo caso quindi il salto prestazionale è stato diciamo più graduale, perchè il Celeron 400 (Mendocino) ha prestazioni già molto migliori di un Pentium MMX 166 (circa 3 volte più veloce) e d'altra parte anche il PIII 800 Mhz è decisamente più lento di un P4 HT a frequenze intorno ai 3 Ghz
In quegli anni comunque mi ricordo che la potenza di calcolo delle CPU cresceva molto più rapidamente rispetto ad adesso grazie all'aumento delle frequenze e alla competizione Intel-AMD
Infatti il P4 HT è uscito circa 7 anni dopo il Pentium MMX (quindi non un periodo lunghissimo), ma tra le 2 CPU c'è una differenza di prestazioni enorme (circa 30-35 volte) specialmente in Multi-Threading ? ?
Per quanto riguarda il PIII a 1.4 Ghz, effettivamente all'epoca doveva essere meglio di un P4 1.7 Ghz perchè aveva un'architettura più efficiente e i software non sfruttavano ancora le istruzioni SSE2.
Ecco...appena avrò terminato i test sulla scheda video Sapphire HD4650 AGP in firma e poi provato la "nuova" Asus P4C800-E Deluxe comprata a settembre scorso, penso che effettivamente farò un pensierino per acquistare un PIII e relativa scheda madre ovviamente senza spendere moltissimo.
Sarei anche incuriosito di provare un Pentium Pro perchè si tratta di una CPU velocissima per l'epoca grazie alla cache L2 integrata a piena velocità, ma in questo caso i prezzi dell'usato purtroppo sono proibitivi ?