Jump to content

Leaderboard

Popular Content

Showing content with the highest reputation on 07/02/24 in Posts

  1. Si tratta di una S3 Virge PCI con 2 MB di memoria video (espandibili a 4 MB) E' stata una delle prime schede video a supportare l'accelerazione grafica 3D per il mercato consumer (cioè non professionale) anche se in questo ambito aveva prestazioni decisamente scadenti, tanto da essere denominata scherzosamente "Graphic Decelerator" tra gli appassionati ? Diciamo che va bene per la semplice visualizzazione di immagini se non si hanno esigenze particolari, però bisogna tener presente che con 2 MB di memoria video è possibile impostare risoluzioni elevate solo con un basso numero di colori per esempio a 1280x1024 si possono visualizzare soltanto 256 colori al massimo ? All'epoca in cui furono commercializzate queste schede video (metà-fine anni '90) ciò non costituiva un problema perchè i monitor erano molto piccoli (al massimo sui 17") e quindi si utilizzava in genere la risoluzione 640x480 oppure 800x600 in modo da non visualizzare caratteri troppo piccoli sullo schermo Questa scheda video è molto simile alla mia S3 Virge/DX, che è un modello leggermente più recente con alcuni miglioramenti nel chip grafico
    1 point
  2. Nel tuo caso quindi il salto prestazionale è stato diciamo più graduale, perchè il Celeron 400 (Mendocino) ha prestazioni già molto migliori di un Pentium MMX 166 (circa 3 volte più veloce) e d'altra parte anche il PIII 800 Mhz è decisamente più lento di un P4 HT a frequenze intorno ai 3 Ghz In quegli anni comunque mi ricordo che la potenza di calcolo delle CPU cresceva molto più rapidamente rispetto ad adesso grazie all'aumento delle frequenze e alla competizione Intel-AMD Infatti il P4 HT è uscito circa 7 anni dopo il Pentium MMX (quindi non un periodo lunghissimo), ma tra le 2 CPU c'è una differenza di prestazioni enorme (circa 30-35 volte) specialmente in Multi-Threading ? ? Per quanto riguarda il PIII a 1.4 Ghz, effettivamente all'epoca doveva essere meglio di un P4 1.7 Ghz perchè aveva un'architettura più efficiente e i software non sfruttavano ancora le istruzioni SSE2. Ecco...appena avrò terminato i test sulla scheda video Sapphire HD4650 AGP in firma e poi provato la "nuova" Asus P4C800-E Deluxe comprata a settembre scorso, penso che effettivamente farò un pensierino per acquistare un PIII e relativa scheda madre ovviamente senza spendere moltissimo. Sarei anche incuriosito di provare un Pentium Pro perchè si tratta di una CPU velocissima per l'epoca grazie alla cache L2 integrata a piena velocità, ma in questo caso i prezzi dell'usato purtroppo sono proibitivi ?
    1 point
×
×
  • Create New...