Leaderboard
Popular Content
Showing content with the highest reputation since 04/08/25 in all areas
-
Grazie per i complimenti! Effettivamente non mi aspettavo questi buoni risultati e pensavo di salire su questa MoBo al massimo di 200-250 Mhz Si confermo...infatti sulla Asus P4P800 Deluxe con la stessa CPU riuscivo a toccare stabilmente i 4 Ghz nel periodo invernale (sempre con il dissipatore Intel di serie) inoltre ho effettuato molti benchmark a 4.1 Ghz e addirittura un SuperPI 1M alla frequenza record di 4216 Mhz che ho pubblicato anche su Hwbot nel 2016: Gaetano Della Corte`s 33 sec 578 ms score: SuperPi - 1M with aPentium 4 3.4GHz (Prescott) (hwbot.org) Mi ricordo che per riuscire a fare questo benchmark, avevo dovuto lasciare il PC per alcune ore fuori al balcone di notte al freddo prima di accenderlo altrimenti Windows 7 non riusciva proprio ad avviarsi a causa della forte instabilità. Ecco mi farebbe molto piacere vedere qualche benchmark dei tuoi P4 HT su una di queste schede madri socket 478 di fascia alta (la Asus P4P800 e la Gigabyte GA-8IPE1000 sono basate entrambe sul chipset Intel i865PE) così magari potremmo fare un confronto Confermo che i P4 socket 478 a 3.2/3.4 Ghz sono diventati molto rari e costosi negli ultimi 10 anni almeno infatti il mio P4 HT 3.4 Ghz attuale l'avevo acquistato (ovviamente usato) all'inizio del 2016 da un venditore cinese su Ebay a 27 euro , cioè una cifra già non proprio economica, ma adesso i prezzi sono schizzati alle stelle, addirittura anche oltre i 100 euro! Su una di queste schede madri sarebbe interessante anche provare ad overcloccare i P4 con FSB a 533 Mhz, perchè con queste CPU anche alle alte frequenze l'FSB rimarrebbe comunque sotto il valore di fabbrica di 800 Mhz (almeno di non portarli oltre i 4 Ghz) e quindi la scheda andrebbe meno sotto sforzo con minori possibilità di danni hardware anche se ovviamente le prestazioni sarebbero un pò penalizzate rispetto ai P4 con FSB a 800 Mhz. Si tratterebbe quindi di un overclock da poter tenere senza problemi per lunghi periodi di tempo e magari anche per uso quotidiano se si mantiene il V-Core a valori standard1 point
-
Tornando alla mia scheda madre, che ho tra le zampe , la SOYO Slot1 SY-6BA+IV, purtroppo non ho avuto il tempo ⏱ necessario per fare la pulizia dello Slot1 e provare altre CPU, prima però potrei fare qualche overclock, più o meno leggero (?) con il Celeron 333, il 300 va senza particolari problemi fino a 450 (di solito), teoricamente il 333 potrebbe raggiungere i 500 MHz, e questo potrebbe togliere un grosso dubbio, e cioè se a 100 FSB ed oltre, ci sia un problema di funzionamento, eventualmente bisogna capire che problema sia, se di RAM oppure se è dovuto a qualche componente della MB, magari è possibile che i condensatori originali siano molto vicini, alla fine del loro ciclo vitale. Se invece ottengo i risultati che spero , e cioè arrivo a 500 MHz, con FSB 100, è molto probabilmente lo Slot1, ad avere contatti non ottimali o sporchi (ossidati), sicuramente la pulizia farà solo bene , ma anche sulla CPU o sull’adattatore andrebbe fatta, trovando il tempo necessario, vedrò se posso recuperare il P3-500 sulla Olidata OLI-BX (ASUS P2B), in quella userei il P3-1000/100 e l’adattatore ASUS.1 point
-
Questo tuo overclock mi dà uno spunto molto interessante , cioè non è solo la CPU a raggiungere frequenze più alte, ma è altrettanto importante la scheda madre, infatti alcuni marchi di MB (alcuni ormai scomparsi), si sono specializzati in settaggi particolari, che aiutano il raggiungimento di alte frequenze, in modo stabile, oppure hanno delle impostazioni aggiuntive nel BIOS, che normalmente non trovi. Certamente, con una MB migliore potresti raggiungere o persino superare, i 4 GHz, ma comunque essere arrivati a 3.7-3.8 GHz, è comunque un buon risultato, complimenti Attendo con interesse i tuoi bench, da parte mia, ho vari PC P4 che potrei riavviare, e appena posso, vedrò di selezionare il migliore tra quelli che ho, non c’è una grande scelta, ho una ASUS P4P800 (Deluxe) e una Gigabyte XX-IPE1000 (a memoria non ricordo esattamente), come CPU purtroppo ho al massimo un P4HT da 3.0 GHz, quelli da 3.2 o 3.4 erano ormai introvabile o costosi, mentre sia il 3.0 che il 2.8 costavano pochi euro , in alternativa potrei però fare un overclock interessante , usando un P4HT FSB 533, in seguito potrei portarlo a 667, ottenendo frequenze da circa 3.5 GHz, su una P4P533 ho un P4NW 2.67 portato a 3.33 GHz, funziona benissimo, a VCORE standard, volendo potrei riavviare quello, e provare altre CPU NW533 più veloci, tipo un 2.8 o un 3.06 GHz.1 point
-
Poco fa ho fatto qualche prova di overclock sul Pentium 4 HT 3.4 Ghz in firma (con la scheda video Sapphire 9600 AGP al posto della HD4650) mantenendo le memorie in sincrono con l'FSB e rilassando un pò i timngs (3-4-4-6) per compensare l'instabilità dovuta alla maggiore frequenza. In Windows 8.1 ho notato che il PC è stabile fino alla frequenza di 3700 Mhz (utilizzando sempre il dissipatore Intel di serie) e adesso sto scrivendo sul Forum proprio con queste impostazioni: Sono rimasto davvero sorpreso da questi risultati considerando che la Asrock P4i65G è una scheda madre di fascia bassa senza particolari opzioni nel BIOS per l'overclock, in particolare non è possibile aumentare il V-Core per dare maggiore stabilità alle alte frequenze Il merito comunque è anche della CPU, infatti si tratta di una revisione più recente del Prescott (stepping E0) quindi un pò meglio ottimizzata per quanto riguarda la produzione di calore. Andando oltre i 3700 Mhz, il PC diventa sempre più instabile e Windows 8.1 va spesso in crash durante la navigazione web anche perchè questa è un'attività che sforza notevolmente l'hardware dei vecchi PC Invece nella partizione di test con Windows 7 SP1 (sistema operativo più leggero e senza nessun antivirus installato) sono riuscito ad avviare il sistema operativo addirittura a 3850 Mhz ma a questa frequenza il PC è molto instabile e si riavvia appena si tenta di effettuare qualsiasi benchmark, mentre scendendo a 3800 Mhz (bus a 224 Mhz) la stabilità è già discreta, specie quando il PC è freddo dopo che è stato spento per alcune ore. Nei prossimi giorni pubblicherò alcuni benchmark a questa frequenza1 point
-
Già infatti, per parecchi anni, anche dopo il 2000, PC di un certo livello, costavano abbastanza, forse con le configurazioni migliori, si arrivava ad alcune migliaia di Euro , insomma erano anche tempi in cui, i PC erano perlopiù assemblati, e quelli di marca costavano qualcosa in più, perché magari pagavi sevizi di assistenza, ma personalmente trovo più interessante , usare i componenti scelti in base ai propri gusti, e assemblare il tutto. Si ricordo, Grazie Quel problema, mi si era presentato anni prima in una scheda madre AT, inizialmente credevo che fosse un problema HW, quasi impossibile da risolvere, poi notai la mancanza di continuità, e dopo la sostituzione del fusibile, la tastiera è tornata funzionante! Da parte mia, inizialmente non avevo PC con K6-2 o K6-3, dopo alcuni anni, su una MB QDI Titanium, scoprii che era possibile installare sia il K6-2 che il 3, così trovai a pochi euro , un K6-2 400, purtroppo con il BIOS il massimo raggiungibile era 366, solo dopo aver installato quello modificato di Jan, ho raggiunto i 400, e cercando un K6-3, trovai un K6-3 450 in un lotto di K6-2, tra cui altri con frequenze da 300 a 550 MHz. Già fino a circa mezzo giga o poco più, per la riproduzione dei DVD, poteva essere necessaria una scheda aggiuntiva, c’erano dei kit in vendita, quelli più famosi erano della Creative, ma anche altri produttori, ad esempio Trust facevano kit del genere. Sicuramente il passaggio all’AGP, ha permesso una certa evoluzione, ma fino ad un certo punto, perché dopo alcuni anni vennero fuori problemi di alimentazione, visto che la potenza delle VGA, è salita parecchio, fino a superare i 100W , naturalmente questo problema non c’era, con i PC con video integrato, anche se solo abbastanza recentemente la qualità è migliorata tantissimo, inizialmente le VGA integrate erano modelli abbastanza economici, o evoluzioni di quelli. Tornando al Soyo Slot1, purtroppo non ho avuto il tempo necessario, per fare la pulizia dello Slot1, e provare altre CPU, spero di riuscire a far funzionare qualcosa, volendo posso scambiare l’adattatore con P3-1000 sulla Olidata OLI-BX, in questo modo recupero un P3-500, che sarebbe molto meglio del Celeron 333, che ho adesso.1 point
-
Si infatti all'epoca un PC completamente nuovo aveva un costo enorme rispetto agli standard attuali (circa 2-3 milioni di lire ) quindi in molti casi era conveniente fare un aggiornamento con queste schede madri economiche in formato AT, anzichè cambiare tutto l'hardware Anche molte schede madri socket Super 7 erano ancora in formato Baby-AT (come per esempio la Soyo SY-5EHM che avevo anch'io) proprio per dare la possibilità a chi aveva un vecchio PC con Pentium/Pentium MMX (oppure un AMD K6) di riciclare i vecchi componenti spendendo relativamente poco. Personalmente acquistai questa Soyo SY-5EHM alla fine del 2001, siccome sulla DFI G586IPC socket 7 (con il Pentium MMX 166) si era bruciato il fusibile del connettore AT della tastiera (che poi sono riuscito a riparare alcuni anni fa grazie soprattutto ai tuoi suggerimenti ), quindi mi trovai anch'io di fronte al bivio di cambiare tutto l'hardware oppure aggiornare con una scheda AT per poter tirare avanti alcuni anni ancora... Sulla SY-5EHM (che costava all'epoca 180 mila lire ) mi ricordo che portai la RAM a 128 MB e avevo intenzione di montare successivamente un K6-2 oppure K6-3, ma poi nel 2004 decisi di cambiare tutto l'hardware prendendo un PC con Pentium 4 3.0 Ghz e 1 GB di RAM DDR400 Esatto alla fine degli anni '90 la capacità di calcolo media delle CPU era ancora insufficiente anche per attività che al giorno d'oggi consideriamo basilari (come ad esempio riprodurre un semplice DVD-Video) quindi una scheda video di fascia alta poteva fare la differenza in molti casi Tra l'altro faccio presente che le schede video di fascia economica con meno di 4 MB di memoria video (come per esempio le S3 Virge/Trio64V2DX che ho sui miei vecchi PC) potevano visualizzare le immagini ad alta risoluzione solo con una bassa profondità di colore quindi anche in questo caso si notava una differenza notevole passando ad una scheda video più performante1 point
-
Oggi ho lavorato sulla Soyo SY-6BA+IV, per prima cosa , ho tolto la SDRAM da 32 MB, si tratta di un modulo PC66, non adatto a CPU con FSB 100 o più, sostituirlo è stato semplice, ho preso un PC100 da 64 MB, e ho tolto quello da 32 MB. Per il momento non ho deciso, quanta RAM mettere, ma questa scheda ha ben quattro banchi, quindi se serve ci si può avvicinare a 1 GB , per il momento 64 MB sono sufficienti, in seguito potrebbero essere necessari altri banchi, per installare Windows. Attualmente, c’è una VGA AGP ATi Rage, per il momento va bene, in seguito vedrò di trovare qualcosa di meglio, o di adeguato, per adesso il PC è abbastanza limitato, dato che ho un PII-300, quindi FSB 66 e multi 4.5X. Purtroppo non trovo un PIII-500, ho un PII-400 che ho provato, ma non ha funzionato, non so per quale motivo, e se quella CPU funziona (?), per recuperare il PII-300, uso provvisoriamente un Celeron 333 Slot1, vedremo in seguito di provare altre CPU Pentium FSB 100 , oppure provo un adattatore Slot1 370, e provo qualche Pentium S.370 con FSB 100 . Eseguendo i bench di Phil’s, ho visto che i punteggi tra PII-300 e Celeron 333, sono molto simili, alcuni praticamente uguali, segno che i 33 MHz in più, non fanno differenza.1 point
-
Si ok Grazie Per quanto riguarda la M725, ho notato che non differisce molto dalla M729, anzi sembra la stessa scheda madre, con qualche chip differente, ma sia l’aspetto che i chip principali, sembrano essere gli stessi, guardando la mia scheda madre M725, e la scheda rottame che ho, quest’ultima sembra essere in realtà una M729, sul retroHW nella sezione BIOS, si possono trovare oltre ai BIOS della M729, alcuni BIOS di provenienza M725, è chiaro quindi che le differenze sono solo in qualche dettaglio, e principalmente nei chip rinominati, ecco forse hanno simulato l’uscita di una nuova scheda madre, usando chipset rinominati, la realtà è che quei chipset sono esattamente gli stessi di prima. https://theretroweb.com/motherboards/s/pcchips-m729#bios Comunque, all’occhio umano non saranno apparsi, come un netto miglioramento, anzi erano schede molto economiche, e in quegli anni, la qualità costava parecchio. Erano schede usate su PC super economici, o per aggiornamenti, il formato AT era ancora ️ abbastanza comune, una scheda madre simile, poteva rappresentare un bel passo in avanti, senza dover cambiare l’intero PC, era possibile riutilizzare , Alimentatore RAM VGA AGP, schede ISA o PCI, tutte cose che sommate costavano più della scheda madre. Anch’io a fine secolo scorso, mi trovai al Bivio, o cambiare tutto il PC, o aggiornare con una nuova scheda madre AT, scelsi la PCChips M766LMRT2, c’è tutto integrato, audio video LAN, più chipset Intel, in questo caso un i810, quello per una dozzina di anni fu il mio PC principale, con inizialmente un Celeron 400, verso gli ultimi anni aggiornai fino al P3 1000/100, conservo ancora ️ quel PC, che in origine era un 386DX 33 (MB ASUS), purtroppo la MB ASUS fu venduta per aggiornare il PC a 486DX2. Beh l’importanza delle VGA, e quanto possano migliorare le prestazioni, fu particolarmente evidente verso fine secolo scorso, nelle mie prove al banco, vedo una differenza (anche notevole a volte), nei bench di Phil’s con la stessa configurazione, al solo cambio di VGA, i punteggi possono migliorare nettamente, utilizzando VGA AGP differenti, nella M725 userò inizialmente una VGA PCI, solo in seguito passerò ad una VGA AGP, ma non solo, devo recuperare la CPU Intel PII-300, che ho ancora ️ su una Soyo SY-6BA+IV, che dovrei aggiornare ad un P!!!-500, insomma avrò a che fare con varie schede madri contemporaneamente. Attendo con interesse, i risultati dei tuoi overclock, ho delle schede madri 478 che sono in attesa di essere provate, tra cui l’ASUS P4B266, purtroppo per mancanza di tempo, sono costretto a rimandare, ma in futuro, credo che dovrò scegliere quali PC tenere, sicuramente questa P4B266 è tra quelle da tenere, l’idea iniziale di avere un PC per ogni generazione di CPU (non recentissimi), può essere abbastanza voluminosa, e tenere tanti PC in casa non è possibile, tranne che si ha a disposizione una camera apposta.1 point
-
Ti ringrazio e faccio anch'io gli auguri di Buona Pasqua e Pasquetta a tutti gli utenti di questo thread Attendo con interesse i risultati di questi lavori che farai sulla PCChips M725 trattandosi anche di una scheda madre un pò particolare, siccome è basata sullo Slot1, ma è ancora in formato Baby-AT Da parte mia pochi giorni fa ho rimosso la scheda video Sapphire HD4650 AGP sul Pentium 4 HT in firma e ho rimesso al suo posto la vecchia Sapphire 9600 AGP, siccome ho intenzione di provare a fare overclock sulla CPU , cosa che dovrebbe risultare più semplice con questa scheda, in quanto produce molto meno calore Ovviamente non mi aspetto risultati strabilianti siccome la Asrock P4i65G è una scheda madre di fascia bassa, con poche opzioni nel BIOS per l'overclock Con la Sapphire 9600 le prestazioni nello streaming video su Internet decadono pesantemente (siccome non è attiva la decodifica hardware ) come già avevamo visto nei test che ho pubblicato l'anno scorso, ma adesso la situazione sembra addirittura leggermente peggiorata: Vediamo infatti che nella riproduzione a tutto schermo di questo video del mio canale YT: youtube.com/watch?v=sqHLZw_DUsE alla risoluzione di 480p si perdono 378 frame su 3100 totali circa (cioè più del 10%) con utilizzo CPU al 90-100% quindi il filmato è abbastanza scattoso, mentre si riesce a vedere un pò meglio scendendo a 360p1 point
-
In questo breve messaggio , volevo augurare a tutti quelli che seguono e leggono, una Buona e felice Pasqua a tutti. Da parte mia, riprenderò i lavori sul vecchio HW, probabilmente già lunedì, potrei avere del tempo libero, spero di riuscire a risaldare il PIN della M725, e a provare l’avvio.1 point
-
Provo sulla Soyo Slot1 (SY-6BA+IV), quella CPU Slot1 che non avevo tra le zampe , era talmente in evidenza, che non ci avevo fatto caso, si tratta di uno dei primi Pentium!!! con FSB 133, come si può vedere, è un 533B /512/133/2.0V SL3BN, dato il voltaggio del VCORE, non si tratta di un Coppermine, queste CPU probabilmente andavano su schede madri, con chipset Intel i820, e sebbene non sia ufficialmente supportato, molti li mettevano sui 440BX o simili, purtroppo quegli i820 erano problematici, per l’uso della RDRAM, alcuni furono adattati alle normali SDRAM, perché costavano molto meno, ma ci furono altri problemi, con il chip aggiuntivo per la conversione. C’è quindi la possibilità che in questa scheda madre, funziona anche con FSB 133 (?), non so se da manuale questa frequenza sia stata prevista, dal jumper presente ci sono un paio di possibilità, aperto o chiuso, a seconda della CPU utilizzata, c’è però da considerare che a 133 di FSB, lo slot AGP funzioni oltre la frequenza di fabbrica (66 MHz), quindi ci potrebbe essere qualche problema, con alcune schede video, che non reggono quella frequenza, attualmente ho una ATI RAGE PRO TURBO da 4 MB, considerato che la CPU è da 300-333 MHz, potrebbe andare bene , ma in caso di CPU funzionante a frequenze intorno ai 533-1000, potrebbe essere necessario un cambio, con un’altra scheda più potente, restando in ATI, una 7X00 o 9X00 probabilmente vanno più che bene , al riguardo non sono molto esperto, ma questo eventuale problema si può risolvere in seguito. Per adesso, malgrado fossi abbastanza fiducioso, il cambio di CPU non ha dato alcun codice post, non so da cosa dipenda, principalmente penso ai contatti dello Slot1, perché poi rimettendo il Celeron, a volte devo toglierlo e reinserirlo per vedere i codici post, quindi se non c’è un problema con FSB 100 o 133, potrebbe trattarsi solo di qualche contatto, che è un po’ ossidato, credo sia meglio pulire lo Slot1 e riprovare le CPU o gli adattatori.0 points