Leaderboard
Popular Content
Showing content with the highest reputation since 03/01/25 in all areas
-
Ecco...anche a me interesserebbe molto come risolvere questo problema siccome a breve ho intenzione di provare il K6-2 400 (che mi era arrivato alcuni anni fa insieme alla Soyo SY-5EMA+) sulla DFI G586IPC socket 7, che utilizza proprio questi regolatori lineari per il V-Core, sormontati da grossi dissipatori Già adesso con il Pentium MMX 233 Mhz questi dissipatori diventano molto caldi, specialmente durante l'estate, quando arrivano a toccare anche i 65 °C quindi è probabile che intorno ai 300 Mhz si raggiungano picchi di calore davvero rischiosi! Secondo me se riduciamo molto il V-Core, questi regolatori di tensione saranno ancora più sollecitati producendo quindi ulteriore calore perciò forse l'unica soluzione sarebbe quella di montare una ventolina sui dissipatori per raffreddarl meglio1 point
-
Ho provato poco fa, una delle schede madri che tenevo in attesa, faceva parte di un lotto di schede madri, e dopo una bella pulita, ho sostituito non molto tempo fa, un condensatore elettrolitico, aveva un ESR alto (1.54 OHm 🕉), per il resto adesso è in ottime condizioni, prima era molto sporca, specie in alcuni punti . Vediamo in dettaglio di cosa si tratta; il formato è uATX, la scheda madre è una MSI MS-6368 VER:5, S.370 ultima generazione, chipset VIA Apollo PLE133 (VT8601T), sono presenti due banchi SDRAM PC133/100, tre slot PCI e uno CNR, ci sarebbe la predisposizione per uno slot ISA, ma non saprei se saldandolo, se possa funzionare (?), infine c’è audio e video integrato. Per la prova di avvio ho utilizzato, una batteria CR2032 nuova, una SDRAM PC133 da 64MB, e infine un Intel Celeron 1200 1.5V. Inizialmente non capivo se ci fosse un problema al BIOS (?), poi è apparsa una scritta, e ho capito che si doveva aggiungere un disco di avvio, ho messo il solito adattatore IDE CF 40PIN con scheda di memoria CF con DOS, e anche se un po’ lentamente, ha caricato il DOS e ho eseguito i soliti programmi di bench. Con quelli di Phil’s, i punteggi sono questi: 2) 351.6 3) 254.4 4) 91.6 5) 157.8 6) 48.1 a) 414.94 b) 111.48 c) 128.5 d) 41.2 e) 12.5 n) 1369.82 Per il momento è tutto, in seguito proverò a fare alcuni overclock da BIOS, in teoria potrei arrivare da FSB 100 a 150, in realtà sarà abbastanza se riesco ad arrivare a 133, che corrispondono a 1600 MHz, purtroppo ci sono solo valori fissi quindi sono costretto ad usare solo quelli.1 point
-
Un problema dei S.7 meno recenti, è nel caso di aggiornamento CPU, il troppo calore prodotto dai regolatori lineari, diciamo che oltre una certa frequenza, non è possibile andare, più o meno questa frequenza è 266-300 MHz, ma l’uso di un grosso dissipatore (magari con ventola), può rendere utilizzabile il PC, ma se vogliamo andare più veloci? Penso dipenda dalla CPU utilizzata, scartando le CPU Intel, perché non ci sono Pentium MMX da oltre 300 MHz, e tralasciando i vari Cyrix, perché funzionano con frequenza massima inferiore a 300 MHz, l’unica CPU che permette frequenze di 400-500 MHz, è l’ AMD K6, ne esistono varie versioni, però i più comuni sono i K6-2 CXT, che hanno la funzione che rimappa 2X a 6X, funzione presente anche nelle versioni successive a questo, quindi versioni + e III. Eviterei di usare nei S.7 con regolatori lineari, quelli che assorbono molta energia (W), vediamo se l’uso di una CPU a basso consumo può essere una soluzione? Forse si, se troviamo qualcosa da circa 10W, ma di solito richiedono VCORE bassi, persino meno di 2.0V, invece del 2.2V, anche se le schede madri con regolatori lineari potrebbero non scendere sotto i 2.8V, o al massimo arrivare a 2.5V. Quindi ridurre la tensione , risolve o no il problema del troppo calore generato dal regolatore lineare?Probabilmente no! E senza ricorrere ad adattori con regolatore a bordo, come si può fare? La soluzione potrebbe essere una modifica, i regolatori lineari di solito usano il +5V, per abbassare a circa +3V, e quindi cosa si potrebbe fare? Una soluzione potrebbe essere la sostituzione del +5V con il +3.3V, quindi la tensione di partenza sarebbe +3.3V, che poi verrebbe ridotta a circa +2V, questo credo abbassi parecchio il calore prodotto dal regolatore lineare, e potrebbe far superare facilmente i 300 MHz, usando normali CPU K6-2 CXT, si può iniziare provando i 300 (6X 50), i 330 (6X 55), i 360 (6X 60), e se a questa frequenza le temperature sono accettabili, si potrebbe provare con 400 o persino 450 MHz (6X 66 o 75).1 point
-
Ho finito adesso il lavoro sulla M560, ebbene il risultato non è stato quello che volevo, cioè la cache L2 continua a non funzionare, malgrado abbia rimosso quel SMD sui PIN 2-3, insomma il problema esiste, ma non era quello lì, per cui dovrò fare qualche altra prova, non che mi sia rimasto molto da fare, però farò un controllo per vedere se i PIN dei chip si muovono, in quel caso potrebbe essere qualche saldatura a creare il problema. Ieri ho provato una VGA diversa, una PCI Miro con chip S3 da 1 MB, il modello esatto è Crystal 12SD e il chip S3 è un Trio32 (86C732-P), chiaramente non sarà la VGA per questo PC, questa andrebbe su un 486 PCI, quando ne avrò sistemato uno.1 point
-
Ho appena finito l’upgrade della RAM del M560, ho tolto il banco da 16 MB, che riutilizzerò in altre schede madri durante i test di avvio, e ho messo su un modulo che avevo scartato in altri PC. Si tratta di una SDRAM 128 MB faccia singola, PC133 CL3, in questo PC funzionerà al massimo come PC83, per questo motivo è molto probabile che possa essere usato come CL2, se non lo fa già, per questo si dovrebbe controllare da BIOS, ed eventualmente si può cambiare il CL, usando quello più basso, che io sappia è 2, meno di così non so se sia possibile. Attualmente ho 128 MB di RAM, in seguito potrei se necessario aggiungere, un secondo modulo da 64 o 128 MB, in questo modo otterrei 192 MB o 256 MB, questi quantitativi sono già sufficienti per Windows XP, ma per un PC S.7 sono molto più di quello che serva, di solito 64 MB sono da considerarsi abbastanza, per il DOS anche 32 MB sono parecchi, ma se avessi un quantitativo di soli 32 MB, userei al massimo Windows 95, per Windows 98 64 MB o più, sono sufficienti a farlo girare abbastanza bene . Tornando a JP8, ho fatto alcune verifiche, ed in effetti sul pin 1 e 3 (anche se in realtà non ci sono), ho trovato circa 3V e 5V, mentre sul pin 2 0V, questo significa che tramite jumper su 1-2 o 2-3, si fa arrivare tensione al pin 2, che dovrebbe alimentare i chip cache L2, cosa che probabilmente non succede, questo spiegherebbe perché non funziona, a questo punto non so se prima mettere i tre spilli del JP8 con un jumper, oppure provare a rimuovere l’SMD saldato a fianco della resistenza 0 OHm 🕉.1 point
-
Si Grazie mille È vero che queste schede siano state messe in commercio con altri marchi, ma sostanzialmente erano la stessa scheda (con lo stesso BIOS), verso il 2005 si è scelto di non produrre schede madri con marchio PCChips, preferendogli ECS, comunque sia, personalmente ho delle schede identificabili come PCChips, ma in realtà sono a marchio diverso, ad esempio “PC100” “Elpina” o altri. Tornando alla M560, ebbene a parte il PCB molto sottile, che flette molto inserendo le schede negli slot ISA e PCI, sembra che non sia affatto male a prestazioni, forse il chipset non sarà come quello Intel, però come prestazioni globali potrebbe essere non molto lontano, e qui il discorso sulla cache potrebbe essere importante. Come scheda PCChips, sembra che non sia tra quelle terribili , mi riferisco a quelle schede con chip cache falsi, qui i chip cache ho la certezza che funzionano, perché su una scheda sistemata di recente (M550 i430TX), ci sono dei chip cache identici e funzionano, per cui penso per prima cosa vada rimosso l’ SMD saldato accanto alla resistenza 0 OHm 🕉, in seguito dovrei controllare se arriva corrente ai chip, ho notato un possibile secondo problema (di fabbrica?), c’è un jumper JP8, che serve per il voltaggio dei chip cache, non c’è niente collegato, quindi o non arriva corrente, oppure è su un valore fisso, che potrebbe essere 5V oppure 3.3V, se anche questo non risolve, dovrei cercare se per caso c’è altro che mi sfugge. La M560 che ho è una versione 4.1A, credo sia l’ultima di queste schede, e potrebbe avere delle piccole migliorie rispetto alla versione precedente 3.1. Riguardo alla tensione minima del VCORE, è possibile impostare 2.5V senza alcun jumper, con questo voltaggio si può mettere un K6-2 o III, che funzionano ugualmente con un leggero overvolt, magari scaldano un po’ di più, ma se non si superano i 2.6V, che è il VCORE massimo per queste CPU K6, indifferentemente che siano 2.2V 2.3V o 2.4V, anzi i K6-2 450 da 2.4V sembra siano la prima versione di queste CPU (forse non CXT?), e quindi potrebbero essere più problematici rispetto agli altri da 2.2V, ma non ne ho uno disponibile, e quindi non dire se sia uguale oppure no. Aumenterò la RAM sicuramente, il modulo da 16 MB, lo userò come modulo per provare altre schede madri, perché altrimenti dovrei cercare ogni volta un modulo diverso, con il dubbio che funzioni o meno, insomma pensavo per questa scheda che 64 MB o persino 128 MB siano l’ideale, e forse potrei usare un solo modulo di memoria, così se serve posso raddoppiarla con un secondo modulo, arriverei a 128 MB o persino 256 MB, che è più che abbastanza per questo PC.1 point
-
Molto interessante questa MoBo PCChips socket 7! Secondo questo sito di hardware-old, in realtà la Matsonic MS-5025S sarebbe un altro nome della PCChips M576 (e non 560) PCChips/Hsin Tech M576 - The Retro Web Però penso che si tratti più di un errore del sito web siccome nell'immagine alcuni particolari della scheda sono diversi inoltre è riportato come chipset l'Intel i430TX, mentre la M560 è equipaggiata sicuramente con un ALI Aladdin IV: PCChips/Hsin Tech M560 V3.x (w/ Dallas RTC) - The Retro Web La cosa interessante è che questa scheda madre dovrebbe sipportare anche la velocità di bus di 83 Mhz com'è specificato nella pagina di descrizione e anche nel manuale d'istruzioni m560v31-674c8ff5849da096241623.pdf (theretroweb.com) Tra l'altro sempre nel manuale vediamo che il voltaggio minimo selezionabile è 2.5V, quindi ciò consentirebbe di installarci senza problemi anche i K6-2 funzionanti a 2.4V Per quanto riguarda la cache L2, questa può influire sulle prestazioni anche fino al 25% però soprattutto nelle applicazioni da ufficio, invece diciamo che i giochi dovrebbero risentirne di meno Magari se hai tempo e riesci ad aumentare la RAM, sarebbe interessante vedere anche qualche benchmark in Windows 98 oppure XP1 point
-
Dunque riguardo la PCChips M560, il problema della cache L2 non funzionante, è limitante nelle prestazioni globali, esattamente non so di quanto, ma penso almeno del 10% o persino di più. Come risolverlo? Dipende da cosa difetta, attualmente ho riscontrato qualcosa di anomalo, sulla selezione della capacità, sui pin per 512 KB c’è una resistenza 0 OHm 🕉, e questo è giusto, ma sulla selezione per 256 KB, invece di essere vuoto , c’è un SMD (condensatore?), ecco penso che in qualche modo possa interferire, e quindi lo toglierei, se la cache funziona è chiaro che creava problemi, in definitiva sono dell’idea che bisogna toglierlo, anche perché non l’ho visto in altre schede madri, vedremo se posso risolvere rimuovendo quel SMD.1 point
-
Cambio di frequenza sulla PCChips M560, adesso co entrambe i jumper, ho 166 MHz, che sarebbe la frequenza corretta del Pentium MMX, il prossimo passo dovrebbe essere, il cambio di FSB da 66 a 75, non ho visto se il generatore di frequenza ha il 75 e l’83 con divisore 2.5X (per il PCI), questo permette di tenere alla giusta frequenza le schede, la memoria non saprei , probabilmente no! Con la frequenza di 166 MHz, ho eseguito i bench di Phil’s, c’era da aspettarsi un guadagno nei punteggi, ed in effetti è così, sarebbe interessante vedere con la cache L2 attiva quanto influisca nei risultati, purtroppo al momento non funziona, in futuro proverò a capire perché non va, la cosa più probabile è che ci sia uno dei chip guasti, se le saldature sono perfette Vediamo i punteggi dei bench: 2) 192.9 | 3) 70.9 | 4) 39.7 5) 33.7 | 6) 15.2 a) 211.59 | b) 62.19 | c) 33.6 d) 14.9 | e) 13.2 l) 1736.42 e 2795.42 | n) 124.02 Riguardo i chip Cache L2, sono degli UT6164C32Q-6, devo vedere quali pin sono dell’alimentazione, per vedere se c’è il corretto voltaggio, misurare la tensione non sarà facile, ma cercherò di capire quale sia il circuito che li alimenta. Almeno per adesso, rinvio la mod del chip RTC, tanto per il momento non è necessario memorizzare le impostazioni, quando avrò terminato con la cache, sistemerò il chip RTC. Infine ho notato che sul jumper della dimensione della cache, sul 2-3 c’è saldato un condensatore (?) SMD, forse potrebbe essere lui il problema???1 point
-
Proseguo i test con la PCChips M560, attualmente c’è un P.166MMX a 133 MHz e 16 MB di SDRAM, sufficienti per far girare programmi DOS, il primo passo è proseguire con il BIOS fino all’avvio dal drive del O.S., ebbene memorizzo le nuove impostazioni, e proseguo fiducioso che il PC si avvia normalmente, purtroppo non è così, si blocca praticamente subito, mostrando sulla post card un codice d’errore 71, che non credo sia molto utile, dopo alcuni tentativi inutili, decido di provare a disabilitare la cache L2, questo funziona e il PC si avvia!!! Stranamente non è il primo PC S.7 che ha problemi di cache L2, non credo che dipenda dal chip RTC, però non posso escludere nulla per adesso, così il PC risulta più lento, esattamente non so di quanto, però almeno posso farci i bench di Phil’s, questo è quello che ho ottenuto: 2) 95.2 | 3) 64.7 | 4) 34.0 5) 30.3 | 6) 13.9 a) 198.64 | b) 58.44 | c) 30.5 d) 13.7 | e) 12.1 l) 1068.55 e 2236.32 | n) 99.23 Questi valori non sono stati confrontati con quelli di PC simili, non mi aspetto valori alti, anzi semmai il contrario. Per adesso proseguo con altri bench, in seguito vedrò se è possibile risolvere il problema della cache L2, sinceramente non lo considero funzionante se non va, spero non sia un gran rompicapo, e che sia solo un cattivo contatto, vedrò se riesco a trovare qualcosa di anomalo, tutto sommato se funziona (anche la cache!) potrei farci qualche prova interessante , comunque sembra che i chip cache L2 siano un po’ delicati, ho almeno tre schede in cui la cache non va, insomma due PCChips con cache difettosa, mi viene in mente la famosa cache fasulla, spero che in queste schede (M549 e M560) non ci sia (?).1 point
-
Beh sicuramente con l’ASUS P4C800-E Deluxe, potresti ottenere punteggi migliori (immagino) rispetto alla ASROCK P4i65G, poi si noterebbe anche la differenza tra i 2 e i 3 GB di RAM, che potrebbe essere minima, se usi Windows tipo XP, ma se usi 7 o 8, penso sia visibile un certo miglioramento, sicuramente vedrai un incremento nell’indice di prestazioni Windows (Memoria), da esperienze simili, di solito il punteggio sale più lentamente oltre i 2 GB , ma potresti guadagnare circa mezzo punto , in assoluto potrebbe non servire se parti ad esempio da 3.2 (numero casuale non riferito ad alcun PC), se invece in partenza avessi un 3.8, allora il mezzo punto in più ti permette il passaggio alla categoria superiore, superando il 4.0, da quello che ricordo, nel mio vecchio PC Internet, avevo raggiunto il massimo punteggio con la RAM (4 GB), forse era come punteggio sul 4.9 (?). Grazie mille beh pensa che anni fa l’ho cercata (circa 20), ma non ho trovato nulla, o meglio si trovava ma non era conveniente, in quel periodo optai per un QDI Titanium, che inizialmente non sapevo cosa avevo tra le zampe , in seguito volendo aggiornare al K6-2, scoprii il BIOS modificato di Jan, e ho fatto alcuni upgrade, prima un K6-2 forse 300, poi un 400, per poi passare ad un K6-3-450, in seguito però il K6-3-450 è andato su una Olidata OLI-A5 (ASUS P5A), e nel QDI ho messo un K6-3-400. Per quanto riguarda le frequenze di FSB, quelle sul manuale sono le frequenze usate dalle CPU del periodo, il 75 MHz era per le CPU Cyrix 6x86 200 (in seguito MII), queste funzionano a 150 MHz (2X75), nulla però vieta l’uso con altre CPU, penso che dovrebbe essere possibile trovare altre frequenze (impostazioni segrete), ad esempio 68 o persino 83 MHz, non credo ci siano quelle con PCI fisso a circa 33, o se ci sono non funzionano, perché sembra che i chipset Intel non li supportano, dovrò fare un controllo, guarderò il generatore di frequenza, da quello trovo tutte le impostazioni possibili, magari a sorpresa ci potrebbe essere una frequenza superiore a 83 (?), il problema però, sarebbero le RAM a 72 PIN, non credo che si trovino quelle che vadano così veloce. Per il confronto, nessun problema anzi, l’interesse è reciproco, dovrai attendere che finisco la sperimentazione del VCORE sul 5BT5, che penso di finire a breve, forse già in questo fine settimana.1 point
-
Ho tra le zampe le tre schede S.7, quella che mi interessava di più, si è rilevata una delusione , si tratta della ASUS VX97, la scheda è danneggiata nel chip SB, al momento la metto via, ma in futuro penso di prenderne uno nuovo, e possibilmente con l’aiuto di qualcuno più attrezzato di me, lo farei sostituire. Passiamo ad una PCChips M560 (TXPRO = ALI A.4+), questa ha un chip tipo Dallas, che va sistemato, attualmente è stato inserito a rovescio, per il resto sembra tutto in ordine. L’ultima scheda è una Chaintech 5TDM2, chipset Intel i430TX, non ha jumper per la selezione della CPU (FSB VCORE Multi ecc…), in realtà ci sono alcuni jumper, ma riguardano altro, dovrebbe avere un BIOS tipo quelli di QDI o ABIT, in grado di riconoscere automaticamente la CPU e il voltaggio, bisogna solo entrare nel BIOS e scegliere la velocità corretta, perché di solito parte inizialmente con frequenze basse, poi volendo si potrebbe provare se è possibile fare un overclock.0 points
-
Purtroppo una delle tre schede S.7, ha un danno non semplice da riparare, almeno parlando per me, è un lavoro abbastanza impossibile, ma con la giusta attrezzatura e il chip di ricambio (ammesso che non sia possibile rifare i pin mancanti), si potrebbe riparare. Purtroppo si tratta della ASUS VX97, il chip del SB ha alcuni pin mancanti, più quasi tutta la fila storta, forse è stato un tentativo di rimozione (?), in ogni caso la scheda la terrò da parte, al momento solo per collezione, in futuro se trovo il SB di ricambio, potrei affidarla a qualcuno che sia in grado di sostituirlo, sperando che non ci siano altri problemi oltre quello. Solo per curiosità, controllerò le frequenze FSB del ICS 9169CM, ci potrebbe essere qualche altra frequenza oltre quelle riportate sul manuale, a parte quello, vedo che il circuito VCORE è di tipo switching, questo era di solito lineare su molte schede madri del periodo.0 points